Salta al contenuto principale
28 Feb 2012

Oltre al duro impegno da parquet, anche il futuro della Dinamo, oltre alla prima squadra, lavora negli spazi della storica palestra di via degli Astronauti

 Palestra biancoblu. La sicurezza della professionalità  e la certezza della tradizione, quella che garantisce le migliori condizioni di lavoro al roster della prima squadra della Dinamo Banco di Sardegna e, contemporaneamente, offre una importante opportunità  agli oltre 150 i ragazzi del settore giovanile biancoblu, che sotto l'attenta guida di coach Marco Rota (responsabile tecnico del vivaio alla sua seconda stagione sassarese) e dei sette allenatori che assieme a lui guidano gli otto gruppi partecipanti ai rispettivi campionati, sfruttano spazi e attrezzi offerti dalla palestra Sport Club 900 per migliorare il loro fisico e la qualità  dell'allenamento svolto sul parquet.

Allenamento completo. Tutti hanno la possibilità  di allenarsi, seguiti passo dopo passo dal preparatore atletico del settore giovanile Mauro Gabbrielli: dai più piccoli, i classe 1999 che partecipano al campionato Under 13 dopo aver svolto l'intera trafila nel settore minibasket, sino ai più grandi, gli Under 19 classe ‘93, per arrivare sino agli Under 14, 15 e 17. Come detto, tutti abbinano al lavoro in campo con gli allenatori un lavoro fisico specifico. Ovviamente solo i ragazzi dei gruppi più grandi (Under 17 e 19) possono sostenere i carichi in palestra pesi, mentre i più piccoli sono invece seguiti dal preparatore fisico sul parquet fra esercizi di rapidità  e forza funzionale con palle mediche. I ragazzi vengono divisi in gruppi che lavorano in palestra per due volte la settimana con programmi specifici, in base alle caratteristiche fisiche del singolo o in eventuali sedute indirizzate al recupero di deficit o potenziamento fisico.

Novità  TRX. A partire da questa stagione il preparatore delle giovanili ha inserito nella programmazione una parte di lavoro da svolgere con il TRX, un nuovo strumento che permette di allenarsi a carico naturale e che consente di lavorare sia sulla forza che sulla mobilità  senza incidere in maniera eccessiva sul carico fisico, modalità  d'azione quindi particolarmente indicata considerata la giovane età  dei ragazzi.

SC900. Prosegue quindi nel segno del miglioramento qualitativo e della reciproca fiducia il ventennale rapporto, rinnovato ad inizio stagione, fra la Dinamo Banco di Sardegna e la palestra Sport Club 900 di Sergio Vannoni e dei numerosi istruttori qualificati che lavorano al suo interno, palestra che ha recentemente celebrato i suoi 20 anni di attività  e che dal 1992, dai tempi di Frederick, Miller, Casarin, Bonino e del giovane Rotondo  e sino a quest'anno con Vanuzzo e compagni seguiti dal preparatore Matteo Boccolini, è la palestra ufficiale del team biancoblu. Una serie di proposte valide e diversificate, all'avanguardia e capaci di soddisfare al anche le esigenze dei professionisti e dei giovani biancoblu. Oasi benessere con sauna e bio sauna, primo centro ufficiale H.E.A.T. Program della Sardegna, unico ad utilizzare il sistema di telemetria sportiva «Sunto Fitness», centro pilates, body evolution, bosu, TRX (www.trxtraining.com), gym stock e gliding: queste alcune delle opportunità  offerte alla Sport Club 900 (orario continuato dal lunedì al venerdì, aperta il sabato pomeriggio) che da quest'anno è anche centro pilota «rebounding» (www.reboundair.com), novità  che allena corpo, concentrazione ed equilibrio.

Nella sezione gallery una serie di foto dei ragazzi under 17 e under 19 alla palestra SC 900.

Sassari, 28 febbraio 2012

Giovanni Dessole

Ufficio Stampa