
Secondo impegno casalingo consecutivo per il Banco. Banchetti informativi Emergency all'ingresso del PalaSerradimigni, sempre attivo il servizio babyparking
Il match. Terza giornata del girone di ritorno al PalaSerradimigni di Sassari. Domani alle 18:15 sul parquet di piazzale Segni i padroni di casa della Dinamo Banco di Sardegna affronteranno in un match da non sottovalutare ed affrontare con giusto piglio e concentrazione la Vanoli-Braga Crmona, team al momento impegnato nella lotta salvezza ma rinnovato in campo ed in panchina, Attilio Caja è stato richiamato in corsa al timone cremonese, per provare a centrale l'obiettivo legato alla conferma della categoria. Un pomeriggio di basket da vivere in piazzale Segni al fianco degli uomini di coach Meo Sacchetti, freschi di grande vittoria sulla Bennet Cantù e qualificati per la prima storica volta alla Final Eight di Coppa Italia in programma a Torino dal 16 al 19 febbraio 2012.
Cremona. Nel 1980 Cremona giocava in serie B, a cavallo degli anni ‘90 fu serie A2, poi due stagioni fa la fusione con Soresina che ha determinato la nascita dell'attuale Vanoli-Braga Cremona. Nella finalissima di Legadue della stagione 2008-2009, la Vanoli superò la Dinamo in una serie ricca di colpi di scena. Superato l'esame da debuttante, il team del presidente Secondo Triboldi ha rilanciato la posta. Lo scorso anno l'avventura è cominciata con lo sloveno Tomo Mahoric (Olimpia Lubiana, Vilnius e Kiev alcune delle sue squadre) in panchina, Flavio Portaluppi, tornato a Cremona dopo l'esperienza da team manager a Milano, nel ruolo di direttore generale. Il risultato fu la creazione di un team dimostrò di essere all'altezza, di potersela giocare alla pari con tutte meritandosi un posto ai piani alti della classifica, sfruttando la difesa forte ed attacco organizzato per offrire tiri ad ognuno dei cinque giocatori in campo. Nuovo giro, nuova corsa. In estate il presidente Secondo Triboldi ha preso la sofferta decisione di lasciare la società e il testimone è passato nelle mani di Aldo Vanoli, Il nome della società è cambiato da Gruppo Triboldi Basket a Guerino Vanoli. Riconfermati Milic, Perkovic, Cinciarini, Antonelli e D'Ercole, firmato il playmaker belga Tabu, il roster, inizialmente guidato ancora da Tomo Mahoric è stato affidato all'esperienza di coach Attilio Caja, gradito ritorno sulla panchina cremonese. Tanti anche i cambi in organico: via Von Wafer, Thomas, Bavcic, Kuzminskas, Kakiouzis e Roderick, dentro Tusek, Lighty e l'ultimo arrivato Rich. L'obiettivo è chiaramente la conferma della categoria, le potenzialità non mancano in un campionato ancora lungo e difficile da decifrare.
Taccuino. Arbitreranno l'incontro i signori Tolga Sahin, Gianluca Sardella e Lorenzo Gori (segnapunti Felice Langiu, cronometrista Alberto Ariu, 24 secondi Francesca Paulis). Gli uffici della sede di viale Umberto 46 saranno aperti domani mattina dalle 10:00 alle 12:00. Il botteghino di piazzale Segni, per consegna accrediti, pass stampa e tagliandi ospiti, aprirà alle 16:30, mentre i cancelli del PalaSerradimigni si apriranno alle ore 17:15.
Baby parking. Sempre attivo il servizio baby parking al palazzetto. Come già accaduto in occasione delle gare interne con Casale, Milano, Varese, Pesaro, Siena, Caserta e Cantù anche domenica in concomitanza con la sfida fra Dinamo Banco di Sardegna e la Vanoli Braga Cremona, la società del presidente Stefano Sardara ha deciso di attivare un servizio baby parking. I genitori che fossero interessati potranno rivolgersi al botteghino di piazzale Segni per ottenere tute le informazioni del caso ed acquistare l'apposito buono che consente l'accesso al baby parking.
Iniziative. Emergency, in collaborazione con la Lega A di basket ha deciso di lanciare sui campi di tutta Italia la campagna “Un sms al 45508 per l'ospedale di Kabulâ€, nella speranza di coinvolgere quanti più tifosi ed appassionati della palla a spicchi nel progetto attraverso la piccola ma significativa donazione di appena due euro, da effettuare attraverso invio di un messaggio via telefono o con chiamata da rete fissa. L'obiettivo è sostenere l'ospedale costruito in Afghanistan dalla stessa Emergency nel 2001, struttura che in 10 anni di attività ha contribuito a curare oltre 100.000 persone fra cui numerosi bambini (in rapporto di uno su tre). Su tutti i campi della serie A saranno presenti appositi banner pubblicitari che rilanceranno la campagna, mentre i giocatori delle squadre in campo scenderanno sul parquet con uno striscione che invita alla partecipazione al progetto Kabul di Emergency. All'ingresso della struttura sarà allestito un banchetto informativo a cura dei volontari sassaresi dell'associazione. àˆ possibile aderire alla raccolta fondi solidale a partire dal 30 gennaio e sino al 19 febbraio 2012, inviando come detto un sms al 45508 o telefonando da rete fissa.
Sassari, 03 febbraio 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna