Salta al contenuto principale
17 Mar 2012

CoachL'esperto allenatore di Dolianova, vero professore della palla a spicchi a livello italiano, il 19 marzo terrà  uno stage per i classe '98 e ‘99 biancoblu e per i ‘00 del Basket 90

Vivaio biancoblu. Il futuro di una società  sportiva, sul campo, poggia anche e necessariamente sullo sviluppo del suo vivaio, un serbatoio di risorse da curare con attenzione, senza pressioni puntando ad insegnare ai giovani cestisti le regole della pallacanestro ed il corretto comportamento in campo, dando certamente spazio al talento del singolo ma in quanto parte di un gruppo che gioca e ragiona di squadra. Questa la filosofia che regola il lavoro dei «baby» gruppi biancoblu, con il responsabile tecnico Marco Rota e quello organizzativo Graziano Pilo a lavorare per far quadrare al meglio il cerchio in piena sintonia con le idee ed i principi della Dinamo Banco di Sardegna.

 

Stage biancoblu. Un lavoro lungo una stagione intera, meticoloso e faticoso per ragazzi e tecnici, ma capace di regolare soddisfazioni e impreziosito da importanti momenti di apprendimento e condivisione, come nel caso dell'allenamento che coach Mario Floris terrà  il 19 marzo 2012 sul parquet del PalaSerradimigni, un mini master per allenatori ed una lezione di basket da dare ai giovani del vivaio biancoblu, opportunità  da cogliere al volo e da sfruttare per formarsi e migliorare. La giornata di «studio sportivo» è stata organizzata grazie alla preziosa collaborazione della signora Sabrina Sussarello dello Spirito Sportivo Basket di Cagliari.

 

Coach Floris. Classe ‘56 nato a Dolianova, nel sud dell'Isola, Mario Floris è tecnico che ha sempre lavorato ed ottenuto ottimi risultati nel settore giovanile maschile e femminile. E' stato responsabile vivaio Juve Caserta con due titoli nazionali juniores ed altre cinque finali disputate nelle varie categorie giovanili. Assistant coach in serie A1 e A2, responsabile del «Progetto Scuola» sempre a Caserta, dal 1975 al 1978 ha collaborato con il Settore Squadre Nazionali, ha tenuto nel corso della sua carriera diversi corsi si specializzazione e formazione per allenatori giovanili oltre ad essere stato protagonista di clinic a livello internazionale. E' stato capo istruttore del Comitato Nazionale Allenatori nel 1998, 1999 e 2000, per quattro anni è stato responsabile tecnico della scuola basket «Brunamonti» poi diventata «Associazione Numero Uno». Nella stagione 2005-2006 è stato responsabile tecnico e formatore dello staff della Gescom Viterbo in A1 femminile. Ancora oggi è responsabile tecnico della Scuola Basket Modenese con cui nella categoria Allievi ha raggiunto una finale nazionale con gli ‘88. Sempre a Modena nelle stagioni 2003-2004 e 2004-2005 ha allenato una prima squadra da B2 composta da un gruppo Under 20 e nel 2001 ha condotto il team alla salvezza in B1. à‰ stato il creatore del progetto «Mo.To» (movimento totale) rivolto ai bambini di età  compresa fra i 4 e i 9 anni ed ha lavorato anche nel basket in carrozzina dedicando grande attenzione ai bambini con problemi di autismo. Dal 2009 è stato chiamato a rivestire il ruolo di responsabile tecnico del progetto «Basketball Generation» per la Montepaschi Siena, mentre nel 2009-2010 è stato protagonista del Corso di Formazione Aggiornamento permanente per allenatori, iniziativa unica in Italia che ha proposto un percorso di formazione aperto coinvolgendo circa 1000 istruttori provenienti da tutta la penisola, impegnati in quattro meeting tecnici e veri e propri stage formativi tenuti proprio da Mario Floris con il supporto di esponenti di spicco della pallacanestro italiana.

 

Appuntamenti in palestra. Gli incontri con coach Floris del 19 marzo 2012 al PalaSerradimigni sono fissati per i seguenti orari:

 

- ore 14.30 – classe 1998 - gruppi Under 14 di coach Bonsignori e Fenu

 

- ore 16.00 - classe 1999 - gruppo Emanuele Rotondo

 

- ore 17.30 – classe 2000 - gruppo Basket 90

 

Sassari, 17marzo 2012

Giovanni Dessole

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna