
Dinamo e Mamuthones graditi ospiti del press meeting andato in scena in piazza Diaz a Milano, momento di scambio, valorizzazione e promozione organizzato dalla Regione
Sardegna Store. Un appuntamento al forte sapore di Sardegna, fissato per le ore 12 di questa mattina in piazza Diaz a Milano, a pochi passi dal Duomo, dal cuore pulsante della Città lombarda, organizzato al dettaglio dalla Regione Sardegna negli spazi dello splendido «Sardegna Store», struttura già presente anche a Roma e Berlino, luogo che rappresenta e racconta l'Isola in tutte le sue forme, che la regala agli sguardi e la mostra in tutto il suo fascino e la sua suggestiva bellezza.
Press meeting. «La Sardegna che fa bene» è il titolo del press meeting cui, per l'occasione oltre all'assessore regionale al Turismo Luigi Crisponi nel ruolo di padrone di casa e moderatore dell'incontro, all'assessore regionale all'Industria Alessandra Zedda («Anche io ho giocato a basket, e posso dire che la Dinamo, vincendo, rappresenta nel migliore dei modi la nostra terra la cui industria sarda vuole ripartire e rilanciarsi. Faccio un grosso in bocca al lupo ai ragazzi per la sfida di Cantù, c'è un'Isola intera che segue la squadra»), a Mariano Mariani di Sardegna Promozione, al professor Luca Deiana dell'università degli studi di Sassari, a Davide Paolini del Sole24Ore ed ai numerosi giornalisti di carta stampata, radio, televisione e siti internet presenti in sala, hanno partecipato come ospiti speciali la Dinamo Banco di Sardegna del presidente Stefano Sardara (reduce dall'allenamento del mattino, impegnata domani a Cantù e presente al gran completo in piazza Diaz) e il gruppo Atzeni Beccoi dei Mamuthones e Issohadores di Mamoiada. Le antiche maschere della tradizione isolana, grandi protagoniste del Carnevale sardo, in serata si esibiranno in piazza Duomo mentre domani accompagneranno i biancoblu di caoch Meo Sacchetti a Cantù, pronti ad esibirsi nell'intervallo liungo del match davanti agli spalti del Pianella.
Promozione isolana. Una cornice d'eccezione, una platea d'eccezione, un'opportunità da non perdere creata ad hoc dalla Regione Sardegna per valorizzare e promuovere l'Isola. Un'Isola che sa raccontarsi in tutte le sue forme espressive, che vive di tradizioni antiche e radicate, di storia millenaria, di sensazioni, profumi, colori unici nel loro genere. Storia, sensazioni profumi e colori pronti ad esplodere nel Carnevale, uno dei momenti top dell'anno sardo simboleggiato al meglio dalla presenza dei Mamuthones, esponenti di punta della tradizione carnevalesca legati alla Sardegna dell'interno, ad una Barbagia da scoprire e da vivere. Dal Carnevale si passerà a breve ai riti della Settimana Santa, altro suggestivo momento di Sardegna, peculiarità con un'Isola circondata da uno splendido mare ma da vivere a tutto tondo e in tute le sue molteplici sfaccettature. L'assessore Crisponi ha sottolineato il «il carattere vincente della Sardegna di cui oggi, la Dinamo, rappresenta l'apice. Ma anche il forte legame che esiste fra la Sardegna e la Lombardia regione che rappresenta il primo mercato per l'Isola, legame confermato anche dall'esistenza del «Sardegna Store» che contribuisce ulteriormente ad unire le due terre». Crisponi ha poi dato appuntamento in piazza Duomo per le 17 di questo pomeriggio in occasione dell'esibizione dei Mamuthones e degli Issohadores, quindi spazio agli interventi degli ospiti ed al presidente Dinamo Stefano Sardara, al timone di una società che al momento rappresenta al top la positiva immagine della Sardegna.
Sassari, 02 febbraio 2013
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna