
Il torneo «Pasta Di Sardegna come occasione d'incontro fra il Comune di Sassari e le Città di Istanbul, Samara e Pesaro. Turismo e cultura all'ombra del canestro
La conferenza. Appuntamento alle ore 10:30 nella sala conferenze di palazzo Ducale. L'assessore comunale al Patrimonio Vinicio Tedde fa da ottimo e competente padrone di casa, riceve i giornalisti presenti, accoglie il massimo dirigente della VL Pesaro Franco Del Moro, l'amministratore delegato della Fondazione Dinamo Carlo Sardara, il tecnico del Galatasaray Ergin Ataman e quello del Samara Sergey Bazarevich, porta il saluto del sindaco Gianfranco Ganau, e degli assessori allo Sport ed al Turismo Alessio Marras e Maria Dolores Lai, e assieme a Federico Pasquini, direttore sportivo della Dinamo Banco di Sardegna (società promotrice dell'incontro e dell'iniziativa) presenta alla platea e agli ospiti l'idea che partendo dal basket punta alla valorizzazione e promozione del patrimonio culturale, storico e naturalistico del territorio..
L'idea. Il grande entusiasmo che circonda il progetto Dinamo Banco di Sardegna del presidente Stefano Sardara, uno sponsor dinamico e propositivo come l'azienda «Pasta Di Sardegna» dei fratelli Lucina e Alberto Cellino, che ha reso possibile l'organizzazione del torneo, una pre season programmata interamente entro i confini dell'Isola e la necessità di testare con avversari di alto livello i risultati della preparazione: poker di fattori vincenti che nel fine settimana del PalaSerradimigni regaleranno al pubblico la prima edizione del Torneo «Pasta Di Sardegna con la Dinamo padrona di casa, il Krasnie Krilya Samara (Russia), il Galatasaray Instabul (Turchia) e la storica V. L. Pesaro, grande protagonista della pallacanestro italiana. Una delle più blasonate formazioni dell'Italia della palla a spicchi, Pesaro, due importanti realtà di livello internazionale, Samara e Galatasaray, l'opportunità di stabilire un contatto fra la Città di Sassari e realtà geograficamente lontane come la Turchia e la Russia, ed un'occasione che partendo dal semplice fatto sportivo punta ad aprire nuove porte ed orizzonti in chiave valorizzazione del territorio e promozione delle eccellenze sassaresi e sarde oltre confine. La strada è tracciata, il collegamento c'è e aspetta ora di essere attivato. Un piccolo assaggio «Di Sardegna sarà offerto già stasera nel post gara quando, grazie all'azienda dei fratelli Lucina e Alberto Cellino in Club House sarà offerta una ricca degustazione di pasta.
Le parole. Il DS bianco blu Federico Pasquini: «Sono particolarmente soddisfatto perché con questo incontro riusciamo a realizzare qualcosa che secondo me è molto importante. La Dinamo si confronta con vere e proprie potenze europee, squadre di alto livello che contribuiscono con la loro presenza ad impreziosire il pre campionato bianco blu. Ma l'idea supera il mero fatto sportivo, trova la piena e convinta collaborazione del Comune di Sassari e del sindaco Gianfranco Ganau, estende il concetto ad una sfera più ampia legata alla possibilità di stabilire un contatto fra la Città di Sassari, Istanbul e Samara, fra la Sardegna, la Turchia e la Russia, senza chiaramente dimenticare Pesaro ed il solido rapporto costruito con la società del presidente Del Moro. Il messaggio che vogliamo far passare è: creiamo un'unione fra le Città , facciamo conoscere il territorio e le tradizioni sassaresi a chi viene a giocare a Sassari, in modo che al momento di ripartire portino via con loro qualcosa di piacevole ed importante». L'AD della fondazione Dinamo Carlo Sardara: «Lo sport come volano di promozione, il Torneo Pasta Di Sardegna» come evento da sfruttare in chiave valorizzazione. Siamo felici che il Comune di Sassari abbia colto al volo l'occasione ed abbia sposato la nostra idea. Il prodotto Sardegna deve essere esportato, oltre confine ed in Italia, come testimonia la perfetta sinergia messa in campo fra Siena e Pesaro con il progetto «Prodotti del nord Sardegna, Vincenti per Natura». Il basket è veicolo funzionale alla trasmissione del messaggio: le formazioni che siamo lieti di ospitare per il torneo sono certo apprezzeranno quello che la Città e l'Isola hanno da offrire». Vinicio Tedde, assessore al Patrimonio del Comune di Sassari: «Sono stato chiamato a rappresentare l'Amministrazione comunale di Sassari, lo faccio con grande piacere e grande orgoglio perché sono assolutamente convinto della bontà dell'iniziativa proposta e portata avanti. Il Comune di Sassari ha accettato l'invito della Dinamo del presidente Stefano Sardara, siamo felici di poter condividere il nostro patrimonio di cultura e tradizioni con realtà culturalmente e geograficamente lontane che oggi siamo felicissimi di ospitare al nostro tavolo e cui faremo dono di libri e materiale informativo sulla nostra Città ». Franco Del Moro, presidente della VL Pesaro: «Grazie dell'invito, complimenti alla società per la splendida organizzazione del torneo cui mi onoro di prendere parte assieme alla mia squadra. La congiuntura non è certo delle migliori, per questo plaudo lo sponsor «Pasta Di Sardegna» e la Dinamo che con grande impegno ed entusiasmo sono riusciti a fare squadra ed a realizzare ancora una volta qualcosa di importante. L'evento organizzato a Pesaro è riuscito alla perfezione, ed anche questo torneo rappresenta una opportunità bella ed importante per promuovere la bellissima realtà di Sassari e della Sardegna. Ergin Ataman, coach del Galatasaray: «Grazie a tutti per l'ottima organizzazione e per averci invitato a partecipare al torneo «Pasta Di Sardegna» ed al trofeo Novacal. Dopo dieci gironi a Bormio e prima di tornare ad Istanbul, abbiamo avuto l'occasione di godere della splendida Sardegna terra in cui io stesso vengo in vacanza. Ieri ho annullato l'allenamento ed ho portato la squadra a Stintino: lavoriamo tutto l'anno, è stato bello concederci una pausa davanti al vostro mare. Il Galatasaray? E' forte, punta a vincere in Turchia ed in Europa». Sergey Bazarevic, coach del Samara: «Felice ed onorato di essere stato invitato a Sassari ed in Sardegna, Isola che conosco per la sua bellezza ma nella quale non avevo mai giocato o allenato in carriera. Oggi giocheremo la nostra prima gara della pre season, faccio i complimenti a tutti per la perfetta organizzazione, questo è torneo di grande livello che mette di fronte sul parquet Pesaro, una parte di storia della pallacanestro italiana ed europea, il Galatasaray, che è team di grande caratura internazionale, e la Dinamo, una squadra molto interessante che nel nome mi trasporta al mio passato da giocatore».
Sassari, 08 settembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
#VALORE! News 9/8/2012 2012-13 Standart 714 Spettacolo al «Pasta Di Sardegna»
La Dinamo è un coraggioso leone che lotta e solo al supplementare cede la posta al Samara. Domani Vanuzzo e compagni sfideranno Pesaro alle 20:45
La scena. Uno spettacolare colpo d'occhio attende lo sguardo all'ingresso del PalaSerradimigni di Sassari: lo sponsor della manifestazione offre in omaggio al pubblico sugli spalti una confezione contenente alcuni prodotti dell'azienda dei fratelli Lucina e Alberto Cellino, a testimonianza della fiducia riposta nel progetto e di una sinergia sempre più forte e condivisa. E' il primo giorno del torneo «Pasta Di Sardegna», secondo appuntamento del pre campionato Dinamo Banco di Sardegna che porta in piazzale Segni, oltre alla storica Vuelle Pesaro che gioca sotto lo sguardo attento del presidente Franco Del Moro, ospiti internazionali del calibro del Galatasaray (Turchia) e del Samara (Russia). Il sipario si apre con la sfida dei biancorossi di coach Ticchi alla corazzata turca guidata dal tecnico ex Bologna e Siena Ergin Ataman, quindi spazio ai padroni di casa biancoblu opposti al Samara degli ex Lega A Thomas, Smith e Lydeka.
L'epilogo. Troppo forte il Galatasaray per una pur volitiva VL Pesaro, ancora incompleta e in fase di costruzione e rodaggio. La prima semifinale finisce 79-48 per i giallorossi di Turchia, che sfruttando la fisicità e qualità del roster affidato ad Ataman hanno piegato i biancorossi di coach Ticchi, che senza un americano (Barbour solo oggi è arrivato nelle Marche) e con un'amalgama ancora da costruire, hanno provato a reggere l'urto affidandosi alla pattuglia italiana e al playmaker Hamilton, pericoloso soprattutto dalla lunga distanza. Nell'appuntamento più atteso invece, quello che alle 20:45 metteva davanti Dinamo e Samara, biancoblu con Travis Diener e Mauro Pinton a riposo dopo i fastidi accusati nel corso del match di mercoledì scorso contro il Galatasaray. Out anche Drake Diener, in pieno e positivo recupero dopo l'infortunio alla caviglia. Prima della palla a due la signora Lucina Cellino, titolare dell'azienda «Di Sardegna» consegna ai capitani delle due squadre e agli arbitri una composizione realizzata con i prodotti del rinomato marchio isolano. Ridotte ed obbligate le rotazioni Dinamo, Easley out per falli nella prima frazione, Samara al completo, solido e presente. Urto russo, il Banco tiene botta con Vanuzzo e prova a lottare contro la fisicità est europea. Scatto Samara fra i primi due quarti, il test è tosto e impegnativo, Sassari lo affronta, prova a correre ed a giocare contro un avversario di tutto rispetto. Schiacciata carica di energia di Easley, riscossa sassarese che con Binetti accorcia sino al 25-31. Sprazzi di buona difesa, la grinta di Thornton ed all'intervallo è 29-33. La Dinamo c'è e resta in scia, il Krasnye Krylia però è osso duro che non molla e quando può tenta l'allungo. Applausi dagli spalti per la squadra che sul parquet difende e ruggisce fragorosamente (38-40). La tripla di Brian Sacchetti è sentenza che regala il primo vantaggio del match al Banco, 43-42, il ritmo è rock, la gara è vibrante e accesa. I russi mostrano gli artigli, la Dinamo non di tira indietro, la lotta è aperta. Break da 6-0 biancoblu e Sassari avanti 51-48. Devecchi e compagni giocano con fiducia e tengono la testa: la partita è vera, nessuna delle due squadre vuole perderla. A quota 57 pari è time out russo, il sorpasso avversario accende la contesa, l'inseguimento è in atto, si gioca con il cronometro: a 8» Thornton piazza la bomba del pareggio ed il PalaSerradimigni esplode. Sul 62-62 è palla Samara, passi di Thomas e ancora minuto di sospensione chiamato stavolta da Meo Sacchetti. Il tiro vittoria finisce sul ferro, si va al supplementare. Easley out per cinque falli, liberi di Bootsy per il pari, 65-65, tripla di Simmons, 2/2 di Diliegro, il ferro nega la bomba del sorpasso sassarese, nel finale a spuntarla è Samara (67-72) ma la Dinamo ha lottato, giocherà con Pesaro domani alle 20:45, ed esce comunque fra gli applausi.
Lieto finale. A fine serata, a tabelloni spenti, è un terzo tempo in stile rugby a dare la buonanotte a squadre e tifosi. La Club House Dinamo è il teatro che ospita la cena di fine prima giornata e la degustazione di pasta offerta dallo sponsor «Di Sardegna», appuntamento vissuto nel segno della convivialità aperto al pubblico. Un invito raccolto con entusiasmo e vissuto fra piacevoli momenti e giganti biancoblu. «La nostra azienda è da sempre, per filosofia, vicina allo sport e agli sportivi. Al di là del fatto che la pasta rappresenta un alimento sano e basilare per la dieta dell'atleta, è il messaggio dello sport, soprattutto quello rivolto ai giovani che noi puntiamo a diffondere e sostenere – ha affermato Lucina Cellino, titolare assieme al fratello Alberto dell'azienda «Di Sardegna» -. La mia famiglia è da sempre appassionata di basket, io stessa ho giocato per dieci anni a pallacanestro, così come mio marito. Siamo stati piacevolmente contagiati dalla Dinamomania. La collaborazione con la società del presidente Stefano Sardara ci sta dando grandi soddisfazioni e l'entusiasmo trascinante che si respira attorno a questo progetto è stimolo per tutti noi. Spero di tornare più volte al PalaSerradimigni nel corso del campionato. Aggiungo solo una cosa: forza Dinamo».
I tabellini dei match.
DINAMO BANCO DI SARDEGNA – KRASNYE KRYLIA SAMARA 67-72 d.t.s.
DINAMO BANCO DI SARDEGNA: Binetti 3, Laguzzi, Devecchi 3, Thornton 21, Sacchetti 3, Spissu 3, Vanuzzo 10, Samoggia, Diliegro 8, Easley 16. All. Sacchetti
KRASNYE KRYLIA SAMARA: Thomas 8, Kulagin 9, Zaryazhko, Lydeka 6, Smith 2, Simmons 12, Balashov 17, Miles 7, Vasiliev 7, Fedorchuk, Kolesnikov 2, Alijevas. All. Bazarevich
Arbitri: Marzolini, Ramilli e Filippini
Parziali: 8-17; 29-33; 43-42; 62-62.
GALATASARAY – VUELLE PESARO 79–48
GALATASARAY: Gordon 15, Sonmez 2, Korkmaz, Atsur 9, Sanli, Akyol 12, Hawkins 13, Dudley 8, Domercant 20. All. Ataman
PESARO: Traini 7, Bianchi, Cercolani, Amoroso 7, Crosariol 2, Cardinali 3, Flamini 2, Mack 6, Amici, Hamilton 21. All. Ticchi
Arbitri: Lo Guzzo, Seghetti e Aronne.
Parziali: 22-10; 40-27; 67-41.
Sassari, 8 settembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
#VALORE! News 9/8/2012 2012-13 Standart 715 Torneo Pasta Di Sardegna: oggi le finaliOre 18:15 Galatasaray - Samara
Ore 20:45 Dinamo - Pesaro
Si chiude questa sera il primo Torneo Pasta Di Sardegna al Palaserradimigni con le finali 1° e 2° posto fra i turchi del Galatasaray e i russi del Samara e 3° e 4° posto fra la Dinamo e Pesaro. Si inizia alle 18:15 con la finale per il primo posto mentre alle 20:45 Vanuzzo e compagni sfideranno i biancorossi marchigiani per il 3° posto.
La Dinamo chiude con un buon successo e il terzo posto il torneo del PalaSerradimigni. E mercoledì, in piazzale Segni alle 20:30, c'è la corazzata Olympiacos
La scena. Al PalaSerradimigni è il giorno delle finali al torneo «Pasta Di Sardegna», evento sponsorizzato dall'azienda dei fratelli Lucina e Alberto Cellino partner biancoblu in questo 2012-2013 della palla a spicchi. E' questo il secondo appuntamento del pre campionato Dinamo Banco di Sardegna che porta in piazzale Segni, oltre alla storica Vuelle Pesaro che gioca sotto lo sguardo attento del presidente Franco Del Moro, ospiti internazionali del calibro del Galatasaray (Turchia) e del Samara (Russia). Le semifinali giocate ieri hanno stabilito il calendario odierno con la sfida da primo posto fra i russi di Bazarevich e i giallorossi di coach Ataman ad aprire le danze e l'atteso match fra gli uomini di coach Meo Sacchetti è la Vuelle del presidente Franco Del Moro a chiudere la serata di grande pallacanestro al palazzetto.
L'epilogo. Soddisfazione nelle parole del massimo dirigente biancoblu Stefano Sardara: «Un grande torneo giocato da grandi squadre, cui va il nostro ringraziamento per aver accettato l'invito ed onorato l'impegno. Grazie anche a Lucina e Alberto Cellino che con «Pasta Di Sardegna» hanno contribuito all'ottima riuscita della manifestazione e trasformato la serata di sabato in Club House in un grande appuntamento in stile terzo tempo: 20 kg di pasta consumati, convivialità e divertimento assieme alla nostra tifoseria. Proseguiamo nel nostro pre campionato, aspettiamo di poter giocare al completo e ci prepariamo al meglio in modo da essere pronti allo start del prossimo campionato di Lega A». Sul campo, la corazzata turca del Galatasaray batte in finale il Samara è porta in turchia il trofeo da primo posto del primo torneo «Pasta Di Sardegna». I giallorossi di coach Ergin Ataman, che ha personalmente invitato la Dinamo Banco di Sardegna in Turchia la prossima stagione in occasione del prestigioso torneo organizzato dal club di Istanbul, si confermano fuoriserie d'Europa e superano i russi di Sergey Bazarevich al termine di un match combattuto soprattutto nelle fasi finali. Il «Falco» Hawkins riceve dalle mani del presidente Stefano Sardara il premio per la vittoria (premiato anche Miles per il Krasnye Krylia), mentre il PalaSerradimigni tributa alle due formazioni il giusto applauso per la partecipazione e lo spettacolo offerto in campo. Sul terzo gradino del podio c'è il Banco, che a dispetto delle assenze supera la VL Pesaro mettendo in mostra grinta e personalità , un positivo tassello piazzato sul puzzle pre season che dà morale e carica in vista del prossimo suggestiva sfida ai campioni d'Eurolega dell'Olympiacos Pireo. Per la cronaca, Dinamo ancora senza i cugini Diener e Pinton ma aggressiva sin dalle prime battute, Vanuzzo per il 6-5, la battaglia cestistica si gioca sulla linea dei 6.75, Thornton è scatenato, Hamilton tiene il passo e a 3'50» dalla prima sirena è 15-11. Iniziano le rotazioni di coach Sacchetti, il Banco tiene la testa dalla lunetta, Amoroso da fiato a Crosariol, 2+1 di Diliegro e la prima sirena suona sul 25-18 Sassari. Fasi contratte del match, il sottomano di Spissu vale il 27-22, la risposta dall'arco è di Hamilton, Crosariol impatta a quota 27 e Meo Sacchetti ci parla su. Tripla di Devecchi e +3 Dinamo, con Binetti è 32-27 ma Pesaro si rifà sotto e si mette in scia. Easley appoggia facile a canestro il punto del 38-33 che manda le due squadre nello spogliatoio a metà gara. Pari di Amoroso, 38-38, Spissu c'è, senza paura si butta dentro e realizza per il sorpasso, Hamilton si conferma specialista dalla linea dei tre punti ma il Banco innesta la marcia, lascia Pesaro sul posto e fugge via: 51-41. Time out Vuelle, la tripla di Brian Sacchetti scava il solco mentre è quarto fallo per Mack, il parziale da 20-0 è macigno pesante, Flamini rompe il digiuno biancorosso e l'ultimo periodo si apre sul 61-47. Con Easley Sassari prosegue la sua corsa ma Pesaro si riaccende e sul doppio Crosariol, 67-61, è time out Dinamo. La bomba di Sacchetti ristabilisce le distanze, il Banco gioca con il cronometro, la rincorsa finisce con la vittoria biancoblu, 71-64, successo che vale il terzo posto e l'abbraccio del PalaSerradimigni. Prossimo appuntamento mercoledì prossimo, quando in piazzale Segni nel trofeo Reale Mutua Vanuzzo e compagni sfideranno i campioni d'Europa e di Grecia in carica dell'Olympiacos Pireo.
I tabellini dei match.
GALATASARAY – KRASNYE KRYLIA SAMARA 67–61
GALATASARAY: Gordon 14, Sonmez, Korkmaz, Atsur 2, Sanli, Akyol 15, Hawkins 4, Dudley 13, Domercant 19. All. Ataman
KRASNYE KRYLIA SAMARA: Thomas 11, Kulagin, Zaryazhko 9, Lydeka 11, Simmons 13, Balashov 2, Miles 6, Vasiliev, Fedorchuk 3, Zuev, Kolesnikov 6, Alijevas. All. Bazarevich
Arbitri: Loguzzo, Martolini e Aronne
Parziali: 15-10; 34-26; 50-45.
DINAMO BANCO DI SARDEGNA – VUELLE PESARO 71–64
DINAMO BANCO DI SARDEGNA: Binetti 2, Laguzzi , Devecchi 4, Thornton 16, Sacchetti 13, Spissu 9, Vanuzzo 4, Samoggia, Diliegro 7, Easley 16. All. Sacchetti
PESARO: Traini 4, Bianchi, Cercolani, Cardinali 3, Amoroso 6, Crosariol 12, Flamini 7, Mack 13, Amici, Hamilton 19. All. Ticchi
Arbitri: Seghetti, Ramilli e Filippini
Parziali: 25-18; 38-33; 61-47.
Sassari, 9 settembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
#VALORE! News 9/9/2012 2012-13 Standart 717 Trasferta «City of Cagliari»In occasione del prestigioso torneo cui parteciperà la Dinamo, per sabato15 settembre il «Commando» organizza il trasferimento da Sassari al PalaRockfeller
City of Cagliari. Manca poco ormai allo start dell'International basketball tournament «City of Cagliari», manifestazione di livello internazionale organizzata dal Comitato regionale della Federazione Italiana Pallacanestro del presidente Bruno Perra, che assieme alla Dinamo Banco di Sardegna vedraÌ€ sfilare a Cagliari squadre che vantano storia, organici e palmares di tutto rispetto: CSKA Mosca, Montepaschi Siena, Olimpija Lubiana, Fenerbache e Olympiacos Pireo. Dopo il grande successo dello scorso anno, Cagliari raddoppia proponendo quindi al pubblico di via Rockfeller una nuova e ricca giostra della palla a spicchi in programma i prossimi 14 e 15 settembre 2012.
Il Commando c'è. La Dinamo Banco di Sardegna, il suo pubblico, la sua presente e passionale tifoseria: un trinomio vincente. Per questo, in occasione della seconda giornata di gare del City of Cagliari, con i biancoblu che sabato 15 settembre affronteranno al PalaRockfeller l'Olimpija Lubiana, il Commando ultras Dinamo organizza la trasferta in pullman al sud dell'Isola, per vivere al fianco della squadra un'altra grande pagina del pre campionato made in Sardegna. Il programma prevede la partenza da Piazzale Segni alle ore 14:30 con rientro in serata dopo la partita. Costo complessivo e tutto incluso per abbonati Commando 15,00 euro, per non abbonati Commando 25,00 euro. Per prenotazioni è possibile rivolgersi alla Club House Dinamo a partire da oggi, lunedì 10 settembre 2012, con chiusura prenotazioni fissata per le ore 20 di giovedì 13 settembre 2012.
Programma. Tre gare al giorno a partire dalle 17:15, due giorni di sfide all'ultimo canestro, sei squadre a contendersi la vittoria del secondo Torneo «City of Cagliari. Il programma completo:
Venerdì 14 settembre 2012
ore 17:15 MONTEPASCHI SIENA-OLIMPIJA LUBIANA
ore 19:00 OLYMPIACOS PIREO-CSKA MOSCA
ore 20:45 DINAMO BANCO SARDEGNA-FENERBAHCE
Sabato 15 settembre 2012
ore 17:15 FENERBAHCE-CSKA MOSCA
ore 19:00 DINAMO BANCO SARDEGNA-OLIMPIJA LUBIANA
ore 20:45 MONTEPASCHI SIENA-OLYMPIACOS PIREO
Sassari, 10 settembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
#VALORE! News 9/10/2012 2012-13 Standart 718 Sfida ai campioni d'EuropaNel trofeo Reale Mutua la Dinamo affronta la corazzata Olympiacos Pireo. L'evento sarà presentato domani mattina in conferenza. TD12 e Drake Diener potrebbero essere del match
Top club. La più forte squadra del vecchio continente, quella che al termine della scorsa stagione agonistica ha portato a casa l'Eurolega e lo scudetto greco, sbaragliando la concorrenza di avversari attrezzati ed agguerriti, riproponendosi oggi come formazione da battere, una lepre in fuga su cui tutti hanno messo gli occhi,formazione che tutti vogliono affrontare, e che tutti aspirano a battere. L'Olympiacos Pireo, campione d'Europa e di Grecia, domani sarà di scena sul parquet del PalaSerradimigni nel primo ed attesissimo Trofeo Reale Mutua, evento già di per sé epocale e reso ancora più affascinante dalla sfida alla Dinamo Banco di Sardegna di coach Meo Sacchetti. Sfida che, per l'occasione, potrebbe avere fra i suoi protagonisti anche i cugini a stelle e strisce Travis e Drake Diener, entrambi in recupero post acciacchi ed infortunio, desiderosi di scendere in campo, monitorati con continuità dallo staff medico e fisioterapico biancoblu ed in rampa di lancia per il match di domani alle 20:30.
L'evento. Grazie alla volontà , all'entusiasmo ed alla collaborazione messa in campo dallo sponsor Reale Mutua, domani mercoledì 21 settembre 2012, Sassari ospiterà quindi un evento davvero speciale che in tanti guardano con interesse da ogni parte dell'Europa della palla a spicchi. Un passo indietro. Già la scorsa stagione l'Olympiacos aveva giocato in piazzale Segni contro i biancoblu del presidente Stefano Sardara: match di livello internazionale, soddisfazione sugli spalti ma soprattutto passaggio benaugurante per i biancorossi di Grecia che anche sull'esperienza sassarese avrebbero poi costruito un'annata indimenticabile di vittorie e traguardi tagliati. Domani mattina il Trofeo Reale Mutua sarà presentato alla stampa nella splendida cornice offerta dall'Hotel Catalunya di Alghero, partner Dinamo 2012-2013, alla presenza del presidente Stefano Sardara, di coach Meo Sacchetti e del general manager Olympiacos Christos Stavropoulos.
L'avversario. L'Olympiacos Pireo è indubbiamente una delle realtà più blasonate ed importanti della pallacanestro continentale. Club fondato nel 1931, team di primissimo livello che in patria e nelle competizioni europee ha sempre recitato un ruolo da primo attore sulla scena, costruendo un curriculum di tutto rispetto fatto di 10 titoli e 9 coppe di Grecia e impreziosito dalle due Euroleghe conquistate. Il roster è affidato a coach Giorgos Bartzokas, ensemble particolarmente solido con alcune individualità di spicco e spiccata fisicità . Dal talento di Spanoulis all'esuberante atletismo dell'ex Veroli Hines, passando per Printezis. «Joey» Dorsey, Law, Antic e Papanikolau giusto per citare alcune delle pedine posizionate sull'imponente scacchiere biancorosso. Una corazzata all'assalto dell'Europa e della Grecia del basket, che ancora una volta punta su Sassari per rilanciare la sua corsa.
Speciale Dinamo. Domani alle 22:30, dopo la partita fra Dinamo Banco di Sardegna e Olympiacos Pireo, andrà in onda su Videolina, televisione ufficiale del club, uno «Speciale Dinamo» realizzato dal giornalista Giampiero Marras: 24 minuti di parole e immagini confezionate ad hoc, con saluti ed interviste a tutti i grandi protagonisti biancoblu, dal presidente Sardara allo staff tecnico di coach Meo Sacchetti, ai dirigenti, ai giocatori italiani e stranieri passando per il sindaco di Sassari Gianfranco Ganau, il presidente Fip regionale Bruno Perra ed i tifosi della Dinamo. Replica in programma giovedì alle ore 15.
Biglietti e biglietteria. Trofeo Reale Mutua mercoledì 12 settembre 2012 ore 20:30: Dinamo Banco di Sardegna-Olympiacos. Posto unico: euro 10,00 abbonati euro 15,00 non abbonati. Per potere usufruire dello sconto abbonati, i sottoscrittori della tessera biancoblu stagione 2012-2013 dovranno presentarsi allo Store Dinamo muniti del voucher appositamente rilasciato ed attestante l'avvenuto pagamento dell'abbonamento. Orario biglietteria Store Dinamo: 10:00-18:00 orario continuato dal lunedì al venerdì. Domani biglietteria aperta sino al match.
Lo sponsor. Le strade di Banco e Reale Mutua si erano incrociate per la prima volta due anni fa, quando la compagnia nata a Torino nel 1828 scelse di sposare il suo nome all’organizzazione delle Final Four di Legadue 2009-2010, ospitate proprio a Sassari sul parquet del PalaSerradimigni. Un matrimonio perfettamente riuscito, celebrato poi in concomitanza con l’apertura della nuova agenzia sassarese e contemporaneamente al raggiungimento della vetta più alta mai toccata dal basket cittadino: la Lega A. Il tutto grazie alla forte e convinta volontà espressa dai vertici Reale Mutua, da sempre attenti al territorio e vicini anche allo sport visto come indispensabile motore di crescita e divertimento, ed a quella di Stefano Sardara, attuale presidente biancoblu che, oltre ad aver sempre messo in campo una grande passione per la pallacanestro, ai tempi del primo contatto si apprestava a diventare socio Dinamo, sino poi ad arrivare a ricoprire con entusiasmo la carica di massimo dirigente dall'inizio della scorsa stagione sassarese divenuta ormai storia.
La partnership. Totalmente rinnovato nel 1998 e successivamente nel 2008, l’Hotel Catalunya succede al Gran Palau Catalunya, costruito nel 1964 direttamente di fronte al porto turistico della città di Alghero, vista della quale godono buona parte delle camere in dotazione. Orientato su nove livelli, dispone di un centro congressi all’avanguardia, 128 camere di varie metrature e tipologie, un ristorante al primo piano ed un bar panoramico all’attico della struttura, il Blau Skybar and Events, vera «quinta stella» dell’Hotel Catalunya. In posizione baricentrica rispetto al centro storico algherese, dista appena pochi minuti a piedi dalle principali vie dello shopping dell’animato centro catalano. Cucina mediterranea e internazionale ricercata, cultura dell’accoglienza, confort e relax in downtown sono assicurati dall’attenzione e dalla professionalità della direzione e dell’intero staff.
Sassari, 11 settembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
Sono ancora aperte le iscrizioni per ragazzi nati nelle annate 2000 e 2001 che entreranno a far parte del settore giovanile della Dinamo Banco di Sardegna
Team Under 13. Un'opportunità di crescita e divertimento, da vivere all'ombra dei giganti della palla a spicchi biancoblu, sotto l'attenta guida del responsabile tecnico vivaio Dinamo Banco di Sardegna Luca Granchi e di uno staff dirigenziale e tecnico di esperienza e comprovata competenza. Il gruppo già lavora sul campo, ma sono ancora aperte le iscrizioni utili ad entrare a far parte del gruppo Under 13 Dinamo e riservate quindi a ragazzi nati nel 2000 e nel 2001. Chiunque fosse interessato potrà presentarsi munito di attrezzatura sportiva agli allenamenti in programma nella palestra di via Sennori il giovedì alle ore 18 o il venerdì alle ore 16:30. Per informazioni e richieste è anche possibile contattare i dirigenti Giampiero Sechi (3384163907) o Roberta La Mattina (3389277860).
Sassari, 11 settembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
#VALORE! News 9/11/2012 2012-13 Standart 720 Ancora disponibile il DVD celebrativoUna carrellata dei momenti più significativi del 2011-2012 della Dinamo. Dopo il boom di richieste allo Store di via Nenni ancora disponibili alcune copie
Video cimelio. Un'anno di grande pallacanestro biancoblu, un anno di sogni trasformati in realtà , di passione, di basket, di orgogliosa e identitaria appartenenza. C'è tutto questo ed anche di più nel dvd celebrativo «La storia di un sogno, l'orgoglio di un popolo», realizzato ad hoc dalla società e diventato in breve tempo importantissimo cimelio da collezione che i tifosi sassaresi ed isolani non si sono fatti scappare. La prima pubblicazione è andata tuta esaurita, ma considerato l'alto numero di richieste pervenute in sede la società ha deciso di offrire una nuova possibilità d'acquisto ai suoi tifosi, che potranno trovare il dvd biancoblu presso lo Store Dinamo dinamo di via Nenni ed acquistarlo al costo di 10 euro.
L'opera. Il DVD, realizzato dall'assistant coach Paolo Citrini grazie alla collaborazione di Videolina, televisione ufficiale biancoblu, delle emittenti esclusiviste del campionato di Lega A Rai e LA7, è una raccolta delle migliori immagini della stagione, quelle più suggestive e significative, più emozionante ed indimenticabili. Un intenso viaggio che partendo dall'inizio dell'era targata Stefano Sardara, passando per il consolidamento dell'idea Dinamo come simbolo riconosciuto della Città di Sassari e dell'intera Sardegna (la settimana di allenamenti a Cagliari pre Varese, Is Molas, le visite alle scuole), regala allo sguardo la storica partecipazione alla Final Eight di Coppa Italia a Torino e l'impresa compita in occasione del successo sul parquet della EA7 Olimpia Milano, senza dimenticare i primi attori sulla scena come Meo Sacchetti, condottiero biancoblu e coach dell'anno 2012, tutti i giocatori del roster sassarese ed il grande pubblico del PalaSerradimigni.
Sassari, 11 settembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
#VALORE! News 9/11/2012 2012-13 Standart 721 Dinamo-Olympiacos: che coppia!La sfida stellare in programma stasera alle 20:30 al PalaSerrademigni nel trofeo Reale Mutua è stata presentata questa mattina all'Hotel Catalunya di Alghero
Evento top. Oggi alle 20:30 sul parquet del PalaSerradimigni nel trofeo Reale Mutua la Dinamo Banco di Sardegna affronterà la più forte squadra del vecchio continente, quella che al termine della scorsa stagione agonistica ha portato a casa l'Eurolega e lo scudetto greco, sbaragliando la concorrenza di avversari attrezzati ed agguerriti, riproponendosi oggi come formazione da battere. L'Olympiacos Pireo, campione d'Europa e di Grecia, stasera sarà di scena sul parquet del PalaSerradimigni nel primo ed attesissimo Trofeo Reale Mutua, evento già di per sé epocale e reso ancora più affascinante dalla sfida agli uomini di coach Meo Sacchetti. Grazie alla volontà , all'entusiasmo ed alla collaborazione messa in campo dallo sponsor Reale Mutua Sassari ospiterà quindi un evento davvero speciale che in tanti guardano con interesse da ogni parte dell'Europa della palla a spicchi. Già la scorsa stagione l'Olympiacos aveva giocato in piazzale Segni contro i biancoblu del presidente Stefano Sardara: match di livello internazionale, soddisfazione sugli spalti ma soprattutto passaggio benaugurante per i biancorossi di Grecia che anche sull'esperienza sassarese avrebbero poi costruito un'annata indimenticabile di vittorie e traguardi tagliati. Questa mattina il Trofeo Reale Mutua sarà presentato alla stampa nella splendida cornice offerta dallo splendido Sky Bar dell'Hotel Catalunya di Alghero, partner Dinamo 2012-2013, alla presenza del padrone di casa Stefano Visconti, del presidente Stefano Sardara e del general manager Olympiacos Christos Stavropoulos.
Le parole. Il presidente biancoblu Stefano Sardara: «Sono felice di essere qui e di avere al mio fianco Christos Stavropoulos, orgoglioso di presentare in questa splendida cornice offerta dall'Hotel Catalunya la sfida che nel Trofeo Reale Mutua metterà di fronte la Dinamo ai campioni d'Europa dell'Olympiacos Pireo. Un grande appuntamento sportivo, un'occasione per vedere all'opera la squadra che ha vinto l'ultima Eurolega, che ben si sposa all'opportunità di far conoscere e promuovere la nostra Isola, nello specifico Alghero. Lo sport come volano di promozione. Stasera? Vinceremo noi – scherza il massimo dirigente dinamo -. Scherzi a parte, sarà un gran match, da vivere al cospetto di un team che è modello da imitare e seguire. Anche loro come noi hanno scelto la via della continuità del progetto confermando gran parte della rosa della scorsa stagione. Speriamo che l'evento, come già accaduto nel 2011, possa essere benaugurate per noi e per loro». Il general manager Olympiacos Christos Stavropoulos: «Grazie per l'invito, per la splendida ospitalità , per l'accoglienza e la disponibilità dimostrata. Torniamo con grande piacere in Sardegna, riscopriamo ancora una volta la bellissima Alghero ed affrontiamo la Dinamo che in quest'ultimo anno ha fatto dei veri passi da gigante sino a meritarsi una chance europea. L'approdo all'Eurocup è testimonianza della bontà del lavoro svolto dalla società del presidente Sardara, cui faccio i migliori complimenti ed il mio personale in bocca al lupo. Noi siamo alla prima uscita stagionale in amichevole, pii andremo a Cagliari, quindi in Germania, per concludere con la sfida al CSKA Mosca. Speriamo di ripetere la straordinaria annata appena trascorsa, e spriamo che la Dinamo e la Sardegna, territorio da conoscere e da far conoscere, ci portino fortuna». Stefano Visconti, Hotel Catalunya: «Abbiamo sposato con convinzione l'idea ed il progetto Dinamo, per questo siamo onorati di aver ospitato nella nostra struttura i campioni di Greci e d'Europa dell'Olympiacos Pireo. Sono stati ospiti graditi, ci hanno messo nelle condizioni di lavorare al meglio. Una riprova della bontà della scelta fatta al momento in cui abbiamo deciso di sposare il nostro marchio al biancoblu».
L'avversario. L'Olympiacos Pireo è indubbiamente una delle realtà più blasonate ed importanti della pallacanestro continentale. Club fondato nel 1931, team di primissimo livello che in patria e nelle competizioni europee ha sempre recitato un ruolo da primo attore sulla scena, costruendo un curriculum di tutto rispetto fatto di 10 titoli e 9 coppe di Grecia e impreziosito dalle due Euroleghe conquistate. Il roster è affidato a coach Giorgos Bartzokas, ensemble particolarmente solido con alcune individualità di spicco e spiccata fisicità . Dal talento di Spanoulis all'esuberante atletismo dell'ex Veroli Hines, passando per Printezis. «Joey» Dorsey, Law (infortunatosi alla vigilia della partenza per l'Italia e assente oggi in piazzale Segni) e Antic giusto per citare alcune delle pedine posizionate sull'imponente scacchiere biancorosso che poggia su una forte, solida e riconfermata base ellenica. Una corazzata all'assalto dell'Europa e della Grecia del basket, che ancora una volta punta su Sassari per rilanciare la sua corsa.
Sassari, 12 settembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
#VALORE! News 9/12/2012 2012-13 Standart 722 Vince l'Olympiacos, brava DinamoI campioni d'Eurolega battono i biancoblu e portano a casa il Trofeo Reale Mutua: una sfida stellare e di livello internazionale giocata con onore dal Banco
La scena. Oggi alle 20:30 sul parquet del PalaSerradimigni nel trofeo Reale Mutua la Dinamo Banco di Sardegna affronta la più forte squadra del vecchio continente, quella che al termine della scorsa stagione agonistica ha portato a casa l'Eurolega e lo scudetto greco, sbaragliando la concorrenza di avversari attrezzati ed agguerriti, riproponendosi oggi come formazione da battere. L'Olympiacos Pireo, campione d'Europa e di Grecia, è di scena sul parquet del PalaSerradimigni nel primo ed attesissimo Trofeo Reale Mutua, evento già di per sé epocale e reso ancora più affascinante dalla sfida agli uomini di coach Meo Sacchetti. Grazie alla volontà , all'entusiasmo ed alla collaborazione messa in campo dallo sponsor Reale Mutua Sassari ospiterà quindi un evento davvero speciale che in tanti guardano con interesse da ogni parte dell'Europa della palla a spicchi.
L'avversario. L'Olympiacos Pireo è indubbiamente una delle realtà più blasonate ed importanti della pallacanestro continentale. Club fondato nel 1931, team di primissimo livello che in patria e nelle competizioni europee ha sempre recitato un ruolo da primo attore sulla scena, costruendo un curriculum di tutto rispetto fatto di 10 titoli e 9 coppe di Grecia e impreziosito dalle due Euroleghe conquistate. Il roster è affidato a coach Giorgos Bartzokas, ensemble particolarmente solido con alcune individualità di spicco e spiccata fisicità . Dal talento di Spanoulis all'esuberante atletismo dell'ex Veroli Hines, passando per Printezis. «Joey» Dorsey, Law (infortunatosi alla vigilia della partenza per l'Italia e assente oggi in piazzale Segni) e Antic giusto per citare alcune delle pedine posizionate sull'imponente scacchiere biancorosso che poggia su una forte, solida e riconfermata base ellenica. Una corazzata all'assalto dell'Europa e della Grecia del basket, che ancora una volta punta su Sassari per rilanciare la sua corsa.
Portafortuna. Già la scorsa stagione l'Olympiacos aveva giocato in piazzale Segni contro i biancoblu del presidente Stefano Sardara: match di livello internazionale, soddisfazione sugli spalti ma soprattutto passaggio benaugurante per i biancorossi di Grecia che anche sull'esperienza sassarese avrebbero poi costruito un'annata indimenticabile di vittorie e traguardi tagliati. Questa mattina il Trofeo Reale Mutua è stato presentato alla stampa nella splendida cornice offerta dallo splendido Sky Bar dell'Hotel Catalunya di Alghero, partner Dinamo 2012-2013, alla presenza del padrone di casa Stefano Visconti, del presidente Stefano Sardara e del general manager Olympiacos Christos Stavropoulos.
Il match. Il PalaSerradimigni applaude l'ingresso delle due squadre, c'è grande attesa per i campioni d'Europa dell'Olympiacos, per una Dinamo Banco di Sardegna che dopo le positive uscite del Trofeo Novacal e del Torneo Pasta Di Sardegna si ripresenta oggi davanti al suo pubblico per giocare il Trofeo Reale Mutua, sotto l'obiettivo delle telecamere di Videolina (televisione ufficiale del club biancoblu) contro una vera grande corazzata di caratura europea. La bella notizia è che in campo ci sono entrambi i Diener, rientrati nelle rotazioni dopo lo stop per infortunio. Antic apre le danze, TD12 esce dal campo per farsi visitare dallo staff ma rientra fra gli applausi a fine frazione, Binetti per il 2-4, zona greca, Thornton la batte dalla lunga (5-9), secondo fallo di Vanuzzo e sulla bomba di Drake Diener è -2 Sassari. Man-Drake è in palla e colpisce dai 6.75 per il primo sorpasso (13-12), dentro Dorsey per l'Olympiacos, la gara è vivace con continui cambi in testa alla corsa. Rotazioni per coach Meo Sacchetti, sei punti di Katsivelis mandano i biancorossi a +4, sette in fila di Devecchi valgono il 26-26 Dinamo che chiude la prima frazione. Travis Diener riprende il suo posto in cabina di regia, Drake riprende a colpire dall'arco, il match è combattuto e nessuna delle due squadre riesce a prendere il largo. Seconda infrazione per Dorsey, sul 31 pari è timeout Dinamo, TD12 realizza i primi punti del suo match dalla lunetta, Brian Sacchetti per il nuovo sorpasso (35-33), Papanikolau fa vedere il suo talento, Hines per il nuovo allungo (37-42) ma la Dinamo gioca a testa alta e senza paura con i campioni d'Eurolega. Le triple di Travis Diener ristabiliscono le distanze, quella di Brian Sacchetti scatena il cinema sugli spalti e vale il 48-47 biancoblu. Printezis fa 0/2, un Devecchi versione speedy ruba, fugge in contropiede e dalla lunetta fa 50-47, nello spogliatoio all'intervallo lungo si va sul 50-48. La Dinamo Banco di Sardegna, c'è e si vede, mette in mostra i progressi della sua preparazione e lavora per limare le sbavature e presentarsi al meglio all'appuntamento con il suo terzo campionato di Lega A. Antisportivo a Dorsey, tecnico ad Antic (4°), Ala-Diener on fire e sul 60-52 è timeout Olympiacos. I biancorossi di Atene serrano le fila e si rifanno sotto, ma con TD12 Sassari resta avanti. Easley torna in panchina per quattro falli, campioni d'Europa a -2 (64-62), Meo Sacchetti getta in mischia Spissu e fa rifiatare tutto il suo quintetto, il break da 7-0 (66-69) manda i biancoblu al minuto, l'Olympiacos mette in mostra muscoli e talento e trova in Peperoglou la linfa per fuggire via. Ultimo periodo ad aprirsi sul 69-80. Travis Diener subito a canestro, Thornton colpisce dalL'Angolo, 74-80, poi ancora, 77-83. Banco ancora in scia ed in partita, greci avanti ma al timeout. Tecnico al numero 10 biancoblu, Printezis segna da tre ed è +10 greco. Il 3/3 di TD12 riaccende la rincorsa, ma l'Olympiacos accelera, Dorsey schiaccia e frantuma il tabellone e il match si chiude sull'87-106. Applausi per entrambe le squadre, premio a capitan Vanuzzo e a capitan Spanoulis, trofeo che vola in Grecia ma grande spettacolo di livello internazionale offerto agli spalti. Ma il grande basket made in Sardegna non smette di regalare spettacolo ed emozioni al pubblico isolano: l'appuntamento è per venerdì prossimo con il torneo internazionale City of Cagliari con gli uomini di coach Meo Sacchetti, il Fenerbahce di Simone Pianigiani, il CSKA Mosca di Ettore Messina, i campioni d'Italia della Montepaschi Siena, l'Olimpija Lubiana e ancora l'Olympiacos Pireo campione d'Europa.
Il tabellino. Dinamo Banco di Sardegna – Olympiacos Pireo 87-106
Olympiacos Pireo: Hines 9, Antic 7, Spanoulis 17, Perperoglou 12, Dorsey 8, Sloukas, Mavroeidis 5, Gecevicius 18, Printezis 19, Papanikolaou 5, Mantzaris, Geogakis, Katsivelis 6. Allenatore Giorgos Bartzokas
Arbitri: Weidmann , Giansanti e Borgioni
Parziali: 26-26; 50-48-; 69-80.
Sassari, 12 settembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
Stop per Thornton, risentimento muscolare, TD12 alle prese con il riacutizzarsi infiammazione alla schiena: aggregati alla squadra ma da rivalutare in vista di un possibile impiego al City of Cagliari
Notiziario. In seguito al match giocato ieri nel trofeo Reale Mutua contro l'Olympiacos Pireo, Bootsy Thornton ha accusato un risentimento muscolare e Travis Diener un riacutizzarsi dell'infiammazione alla schiena. Entrambi i giocatori partiranno comunque per Cagliari, sede del torneo internazionale City of Cagliari, saranno costantemente monitorati dallo staff medico e fisioterapico della Dinamo Banco di Sardegna e rivalutati in corso d'opera in vista di un possibile impiego in campo nelle due gare in programma contro Fenerbahce e Olimpija Lubiana.
Sassari, 13 settembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
#VALORE! News 9/13/2012 2012-13 Standart 724 Parte oggi il «City of Cagliari»La Dinamo rappresenterà la Sardegna da degna padrona di casa al prestigioso torneo sud isolano organizzato dalla Fip Regionale. Stasera sfida al Fenerbahce
City of Cagliari. Dopo il grande successo dello scorso anno, Cagliari raddoppia proponendo al pubblico di via Rockfeller una nuova e ricca giostra della palla a spicchi in programma i prossimi 14 e 15 settembre 2012. Raddoppia nel numero delle edizioni dell'International basketball tournament «City of Cagliari», cresce nell'entusiasmo ed incrementa anche il numero delle squadre partecipanti che da quattro passano a sei, tutte di altissimo livello, Dinamo compresa.
La scena. I campioni di Grecia dell'Olympiacos Pireo, il CSKA vice campione d'Europa di coach Ettore Messina, i campioni turchi del Fenerbahçe allenato da Simone Pianigiani, la storica formazione slovena dell'Olimpija Lubiana, i campioni d'Italia in carica della Montepaschi Siena e la Dinamo Banco di Sardegna Sassari terza in Lega A e prossima all'esordio assoluto nell'Europa del basket: queste le sei formazioni protagoniste della seconda edizione di un torneo che si annuncia spettacolare.
I team. Una manifestazione organizzata dal Comitato regionale della Federazione Italiana Pallacanestro del Presidente Bruno Perra, che vedraÌ€ sfilare a Cagliari impegnate squadre che vantano un palmares di tutto rispetto. Tra le squadre europee spicca indubbiamente l'Olympiacos Pireo. La formazione greca arriva in cittaÌ€ dopo aver conquistato l'Eurolega a spese del CSKA Mosca, battuta nella finalissima. E il torneo di Cagliari riproporraÌ€ proprio quella sfida. Una sorta di rivincita tra i greci e i russi che avranno in panchina Ettore Messina reduce dall'esperienza NBA nello staff tecnico dei Los Angeles Lakers. Sull'Isola saraÌ€ presente anche il Fenerbahçe. Formazione turca che si presenta al pubblico cagliaritano forte dei suoi sei titoli nazionali, otto coppe di Turchia e quattro coppe del Presidente e che sarà guidata dal tecnico della nazionale italiana Simone Pianigiani. All'International Basketball Tournement «City of Cagliari» anche la Montepaschi Siena e la Dinamo Banco di Sardegna Sassari. Due squadre assolute protagoniste dello scorso campionato di Lega A maschile. I senesi non hanno certo bisogno di presentazione. Campione d'Italia per la sesta volta di fila, la Montepaschi presenta in panchina il nuovo tecnico Luca Banchi, che ha ereditato il ruolo di Simone Pianigiani. Il Banco di Sardegna ritorna a Cagliari dopo aver partecipato alla prima edizione del torneo, ma anche dopo aver svolto in cittaÌ€, nello scorso mese di marzo, la preparazione di una settimana in vista di una gara di campionato. A completare il sestetto di squadre c'eÌ€ l'Olimpia Lubijana, formazione slovena che di recente ha conquistato la sua diciottesima coppa nazionale.
Programma. Tre gare al giorno a partire dalle 17:15, due giorni di sfide all'ultimo canestro, sei squadre a contendersi la vittoria del secondo Torneo «City of Cagliari. Il programma completo:
Venerdì 14 settembre 2012
ore 17:15 MONTEPASCHI SIENA-OLIMPIJA LUBIANA
ore 19:00 OLYMPIACOS PIREO-CSKA MOSCA
ore 20:45 DINAMO BANCO SARDEGNA-FENERBAHCE
Sabato 15 settembre 2012
ore 17:15 FENERBAHCE-CSKA MOSCA
ore 19:00 DINAMO BANCO SARDEGNA-OLIMPIJA LUBIANA
ore 20:45 MONTEPASCHI SIENA-OLYMPIACOS PIREO
Sassari, 14 settembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
#VALORE! News 9/14/2012 2012-13 Standart 725 Ignerski sbarca sull' Isola
Il lungo polacco e' arrivato stamattina in Sardegna: effettuate le visite mediche e' quindi partito per Cagliari a raggiungere la squadra
Ignerski c'e'. Terminate le qualificazioni agli europei di Slovenia 2013, dopo qualche giorno di meritato riposo, il lungo polacco Michal Ignerski questa mattina e' sbarcato sull'Isola, ha raggiunto Sassari dove, accompagnato dal diesse Federico Pasquini, ha svolto le visite mediche, visitato lo Store Dinamo, pranzato alla Club House prima di partire per Cagliari e raggiungere la sua nuova squadra impegnata nel torneo internazionale organizzato dalla Fip isolana. Ignerski, sorridente e disponibile, e' gia' carico e pronto per la nuova avventura biancoblu. In bocca al lupo.
Sassari, 14 settembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
#VALORE! News 9/14/2012 2012-13 Standart 726 Super Dinamo, Fenerbahce koGrande vittoria per i biancoblu di coach Sacchetti che al City of Cagliari piegano i turchi di Pianigiani per 85-69. Nel pomeriggio visita alle redazioni di Videolina e Unione Sarda
Show Time. Un torneo internazionale di altissimo livello, le più forti squadre d'Europa a sfidarsi sul parquet del PalaRockfeller di Cagliari, un regalo fatto all'Isola della palla a spicchi dalla Fip Sardegna del presidente Bruno Perra, uno spettacolo di cui la Dinamo di coach Meo Sacchetti è stata prima attrice sulla scena grazie anche all'85–69 con cui i biancoblu del presidente Stefano Sardarahanno liquidato il Fenerbahace di Simone Pianigiani e Bo McCalebb, vera ciliegina sulla torta ad una prima grande serata di pallacanestro.
Cagliari e dintorni. Al mattino, a circa 200 chilometri di distanza dalPalaRockfeller, Michal Ignerski sbarcava sull'Isola e si apprestava a vivere la sua prima giornata tutta sarda con tanto di visite mediche e trasferta cagliaritana. Nel pomeriggio la Dinamo Banco di Sardegna al gran completo, presenti tutti i dirigenti, lo staff tecnico ed il roster. faceva visita alle sedi diVideolina e Unione Sarda nella nuova modernissima struttura che oltre alle redazioni delle due testate giornalistiche isolane ospita anche un suggestivo planetario ed un piccolo museo naturale con tanto di statue di cera. Un legame che si rafforza e rinsalda, nel segno di una grande ospitalità ed entusiasmo fra le scrivanie dei giornalisti, coinvolti dalla visita dei giganti della palla a spicchi che, interessati e curiosi, hanno potuto vedere come la notizia, che spesso ha laDinamo come protagonista, nasce e diventa servizio televisivo o articolo sul giornale.
Il torneo. Una Dinamo spumeggiante ha sconfitto a Cagliari il Fenerbahce Ulker, una delle candidate più solide alla vittoria dell'Eurolega. Il Banco, privo diTravis Diener, Thornton e Pinton ha battuto i turchi guidati da Pianigianiper 85-69, trascinata da un incontenibile Easley, 19 punti e indiscusso MVP, e dal giovane Spissu, che ancora una volta non ha avuto paura di affrontare campioni come McCalebb e Batiste. L'equilibrio della gara è durato solo due quarti, poi nei primi minuti della ripresa i biancoblu hanno costruito un parziale che non sarà più ribaltato sino all'ultima sirena. Gli applausi del pubblico son per tutti, vincitori e sconfitti, ma l'ovazione è per l'unica rappresentante della Sardegna al Torneo. (Grazie a Claudia Firino per la preziosa collaborazione).
Montepaschi Siena-Olimpija Lubian 70-51
Montepaschi Siena: Kasun 12, Brown 14, Eze 1, Carraretto 0, Rasic 0, Kangur 2, Sanikidze 7, Ress 3, Kemp 2, Janning 5, Hackett 6, Moss 16. All.: Luca Banchi.
Olimpija Lubian: Waters 0, Rupnik 3, Prepelic 8, Blazic 8, Rannikko ne, Muric 0, Baynes 10, Bunnic 9, Page 13, Mocnik 0, Sulejmanovic 0. All.: Sasa Filipovski.
Parziali: 17-12, 32-28, 54-37
Olympiacos Piraeus-CSKA Mosca 83-76
Olympiacos Piraeus: Hines 11, Antic 12, Spanoulis 19, Perperoglou 6, Dorsey 8, Sloukas 4, Mavroeidis 0, Gecevicius 8, Printezis 8, Papanikolau 7, Mantzaris 0, Katzivelis 0. All.: Georgios Bartzokas
CSKA Mosca: Micov 2, Jackson 9, Korshakov ne, Sokolov 6, Weems 26, Zozulin 0, Strebkov ne, Vorontsevich 16, Nicholas 4, Khryapa 2, Ponkrashov 3, Godumak 8. All.: Ettore Messina.
Parziali: 28-19, 40-37, 66-60
Dinamo Banco di Sardegna-Fenerbahce Ulker 85-69
Dinamo Banco di Sardegna: Binetti 3, Laguzzi 0, Devecchi 9, Sacchetti 15, Spissu 5, Diener D. 18, Vanuzzo 12, Diliegro 4, Easley 19. All.: Romeo Sacchetti.
Fenerbahce Ulker: Mc Calebb 20, Eroglu 0, Onan 9, Ugurlu 0, Ermis 3, Sato 15, Peker 6, Sanli ne, Savas 5, Birsen 0, Batiste 11, Alemdar ne. All.: Simone Pianigiani.
Parziali: 18-19, 38-33, 61-53.
Sassari, 14 settembre 2012
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/foto-news/din_fenerb.jpg News 9/15/2012 2012-13 Standart 727 In archivio il City of CagliariPositiva esperienza di livello internazionale per la Dinamo. Nonostante le assenze i biancoblu hanno ben figurato al cospetto delle grandi dell'Eurobasket
L'epilogo. Quel che occorre in pre season è mettere chilometri e minuti sulle gambe, sfruttare ogni occasione per testare al top le potenzialità del gruppo, la sua amalgama e condizione in vista di obiettivi importanti come lo start della Lega A. L'ultima tappa, in ordine di tempo, del suo pre campionato la Dinamo Banco di Sardegna l'ha vissuta a Cagliari, sul parquet del PalaRockfeller, palcoscenico che ha ospitato la seconda edizione del City of Cagliari, torneo di assoluto livello internazionale che in una due giorni di grande pallacanestro ha riunito al sud dell'Isola, oltre ai biancoblu di coach Meo Sacchetti, i campioni d'Italia della Montepaschi Siena, i campioni d'Europa dell'Olympiacos Pireo, la corazzata russa CSKA Mosca, il fortiu turchi del Fenerbahce e la storica Olimpia Lubijana. Nella prima giornata, sotto gli occhi del neo arrivato Michal Ignerski, Vanuzzo e compagni, senza TD12, Thornton e Pinton aveva battuto l'Ulker di Simone Pianigiani, vero monumento della palla a spicchi continentale e seria candidata alla successione del trono d'Europa, grazie ad una grande prestazione di Easley, Sacchetti e Spissu, e ad un'idea che prende sempre più forma e aspetta di rivelarsi al gran completo.
Il match. Un po' di stanchezza da day after, un avversario per nulla arrendevole ed assenze di peso che sulla distanza di due giorni di gare pesano ancora di più come quelle di Travis Diener, Bootsy Thornton e Mauro Pinton. Queste alcune delle componenti da tenere a mente in fase d'analisi del match fra la Dinamo Banco di Sardegna e l'Olimpia Lubiana, non certamente scuse ma constatazioni che lasciano ampio spazio alla valutazione. Coach Meo Sacchetti ha confermato la scelta di dare grande spazio alle seconde linee e rinviare l'esordio in campo di Michal Ignerski, andato per la prima volta a referto. Stavolta l'ordinato e preciso stile di gioco degli sloveni ha imbrigliato l'attacco sassarese, che non ha potuto far altro che affidarsi alle capacità balistiche dei suoi cecchini (ottima vena di Brian Sacchetti e Drake Diener). Dopo un primo quarto abbastanza equilibrato gli avversari hanno accelerato incrementando via via il vantaggio. Nell'ultima frazione i tre canestri consecutivi di Guillermo Laguzzi e le giocate difensive di Jack Devecchi quasi riaprivano la partita, ma ormai era troppo tardi. I quaranta tifosi arrivati da Sassari hanno comunque applaudito la squadra e preteso la sfilata di rito sotto la curva. (Grazie a Claudia Firino per la preziosa collaborazione).
I tabellini.
Dinamo Sassari-Olimpia Lubiana 64-79
Arbitri: Facchini, Aronne, Martolini.
Parziali: 16-19, 12-21, 19-23.
Pol. Dinamo Sassari: Binetti 3, Laguzzi 7, Devecchi 6, Diener D. 15, Sacchetti B. 15, Spissu 2, Vanuzzo 6, Pinton ne, Diliegro 4, Easley 6. All.: Romeo Sacchetti.
Olimpija Ljubljana: Waters 0, Rupnik 5, Prepelic 16, Blazic 18, Rannikko 0, Muric 10, Baynes 14, Bubnic 11, Page 5, Mocnik 0, Sulejamovic ne. All.: Sasa Filipovski.
Mens Sana Siena-Olympiacos Piraeus 67-71
Arbitri: Giansanti, Weidman, Lanzarini.
Parziali: 17-21, 19-16, 12-19.
Mens Sana Siena: Kasun 6, Brown 14, Eze 8, Carraretto 10, Rasic 0, Kangur 2, Sanikidze 12, Ress 0, Lechtaler ne, Janning 5, Hackett 6, Moss 4. Allenatore: Luca Banchi.
Olympiacos Piraeus: Hines 8, Antic 9, Perperoglou 10, Dorsey 6, Sloukas 4, Mavroeidis 6, Gecevicius 11, Printezis 9, Papanikolaou 6, Mantzaris 0, Georgakis ne, Katsievelis 2. Allenatore: George Bartzokas.
Fenerbahà§e Ulker Istanbul-CSKA Mosca 70-65
Arbitri: Begnis, Cicoria, Seghetti.
Parziali: 16-16, 38-33, 46-53.
Fenerbahà§e Ulker Istanbul: McCalebb 14, Eroglu 0, Onan 3, Ugurlu ne, Ermis 8, Sato 11, Peker 15, Sanli ne, Savas 11, Birsen 1, Batiste 3, Alemdar 0. All.: Simone Pianigiani.
C.S.K.A. Moscow: Micov 9, Jackson 4, Korshakov ne, Sokolov 2, Weems 8, Zozulin ne, Strebkov ne, Vorontsevich 7, Nicholas 2, Khryapa 7, Ponkrashov 16, Gudumak 7. All.: Ettore Messina.
Sassari, 15 settembre 2012
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
Sabato e domenica al PalaSerradimigni è in programma l'atteso torneo dedicato allo storico dirigente Dinamo: in campo Cremona, Venezia e gli ucraini del Dnipro
The last..two. Penultima settimana di lavoro da pre season per la Dinamo Banco di Sardegna, settimana che nel week end regalerà agli spalti del PalaSerradimigni l'ultimo torneo del ricco pre campionato made in Sardegna programmato dalla società biancoblu. In piazzale Segni, sabato 22 e domenica 23 settembre 2012 si giocherà il «Città di Sassari – Mimì Anselmi», manifestazione cui la Città e la società tengono particolarmente perché legata al ricordo di uno dei pilastri dell'ulta cinquantennale storia del club sassarese, l'indimenticato ed indimenticabile Mimì Anselmi.
Avversari. A sfidarsi sul parquet, in una succulenta anticipazione di quel che sarà in campionato, i biancoblu di coach Meo Sacchetti, l'Umana Venezia di Diawara, Zoroski e del possente centro Eric Williams, la Vanoli Cremona di coach Attilio Caja e degli esterni Jackson e Harris, e la formazione ucraina del Dnipro-Azot che in organico ha una vecchia conoscenza del basket italiano, Bo Davis.
Il torneo. Gli accoppiamenti delle semifinali di sabato 22 settembre 2012 prevedono in apertura lo scontro fra Vanoli e Dnipro (18:15) con la sfida fra Dinamo e Venezia a chiudere la giornata (20:45). Domenica 23 settembre 2012 sono invece in programma le finali: primo incontro con palla a due alle 18:15, seconda gara alle 20:45 con la Dinamo Banco di Sardegna in campo a prescindere dal risultato della giornata precedente.
Biglietteria.
I tagliandi saranno in vendita da mercoledì 19. Orario uffici 10:00-18:00 (orario continuato).
Sabato orario continuato dalle ore 10:00 fino all'orario della partita. Domenica biglietteria aperta dalle ore 16:30.
Miniabbonamento valido ad assistere ad una giornata di gare (due incontri): 15 euro per tutti gli abbonati 2012-2013 e 20 euro per i non abbonati.
Miniabbonamento valido ad assistere alle due giornate di gare (quattro incontri): 20 euro per tutti gli abbonati 2012-2013 e 30 euro per i non abbonati.
Sassari, 17 settembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/panoramica_turrini.jpg News 9/17/2012 2012-13 Standart 729 «Città di Sassari-Mimì Anselmi»: ci siamo!Nel week end del palazzetto è in programma il torneo dedicato allo storico ed amatissimo dirigente Dinamo: in campo Cremona, Venezia e gli ucraini del Dnipro-Azot
Countdown. Ultimo appuntamento da pre season per la Dinamo Banco di Sardegna, che nel fine settimana sul parquet del PalaSerradimigni sarà protagonista dell'attesissimo torneo «Città di Sassari – Mimì Anselmi», tappa che chiuderà il ricco pre campionato made in Sardegna degli uomini di coach Meo Sacchetti e viatico allo start della Lega A 2012-2013. In piazzale Segni, sabato 22 e domenica 23 settembre 2012 si sfideranno la Dinamo padrona di casa, l'Umana Venezia e la Vanoli Cremona, prossime avversarie sassaresi in regular season, e il team ucraino del Dnipro Azot. Una succulenta anticipazione del campionato che assume inoltre un valore del tutto particolare perché legata al ricordo di uno dei pilastri dell'ulta cinquantennale storia del club sassarese, l'indimenticato ed indimenticabile Mimì Anselmi.
Avversari. A sfidarsi sul parquet, in una succulenta anticipazione di quel che sarà in campionato, i biancoblu di coach Meo Sacchetti, l'Umana Venezia di Diawara e Clark, la Vanoli Cremona di coach Attilio Caja e degli esterni Jackson e Harris, e la formazione ucraina del Dnipro-Azot che in organico ha una vecchia conoscenza del basket italiano, Bo Davis.
Venezia. Dopo essere rientrata alla grande nel giro della Lega A, dopo i buoni riscontri dello scorso campionato, con coach Andrea Mazzon riconfermato al timone assieme agli assistenti De Raffaele e Billio, l'Umana Venezia scommette su se stessa e si candida a recitare un ruolo da protagonista nella prossima serie A. Un mix fatto di riconferme di sostanza, come quelle del playmaker Clark, del forte lungo Szewczyk (assente a Sassari per infortunio), del sempreverde Young e del dinamico esterno Bowers, miscelate ad arrivi di valore come quello del francese Diawara, dell'estroso Zoroski e del possente centro Eric Williams. In maglia oro granata è stata poi riconfermata la solida pattuglia italiana con Fantoni, Rosselli e Magro - aggregati al team anche i '94 Condussi e Pipitone - a rappresentare lo zoccolo duro del team.
Cremona. La Vanoli Basket Cremona inizierà il quarto campionato di serie A della sua storia totalmente rinnovata nel roster, eccezion fatta per il coach Attilio Caja ed il suo vice Paolo Lepore. Dopo la meritata salvezza ottenuta lo scorso anno (miglior piazzamento di sempre) si è ripartiti dal tecnico pavese per allestire un team formato da giocatori vogliosi di dimostrare di essere all'altezza della serie A. In panchina coach Caja è affiancato da Paolo Lepore e dalla new entry Luigi Gresta, arrivato con il compito di potenziare al massimo lo staff tecnico biancoblu. Primo colpo di mercato l'ex Ostuni Johnson, seguito dall'ex Venezia Harris e dal lungo finlandese Kotti. Firmati poi il lettone Porzingis, l'ex Forlì Huff, volti noti come Jackson, Stipanovic e Ruini, sono inoltre stati confermati i cremonesi d'adozione Conti e Cazzaniga.
Dnipro-Azot. Un avversario di sostanza e peso internazionale il Dnipro-Azot Dniprodzerzhinsk, che arrivando dall'est Europa va a completare un quadro di ottimo livello dopo l'inaspettato ed improvviso forfait della Virtus Bologna. Protagonista della Superleague d'Ucraina, il Dnipro-Azot è guidato in panchina da coach Vasilis Fragias ed ha rimodellato e rinnovato il suo roster per provare ad essere protagonista in patria e lanciare l'assalto all'Europa. Dall'Aris è arrivata una vecchia conoscenza della palla a spicchi italiana, Ronald «Bo» Davis, dalla Francia il 2.06 Wiggins, con l'organico puntellato e rinforzato ulteriormente dagli altri tre Usa Zimmerman, Devendorf e Muldrow. Fra gli altri, completano il quadro i talenti fatti in casa Balashov, Khodov e Tishchenko. Avversario solido e da non sottovalutare, test probante soprattutto in prospettiva europea.
I biancoblu. La Dinamo Banco di Sardegna 2012-2013, pronta al via della sua terza e consecutiva avventura alla ribalta della Lega A, si affida come di consueto a coach Meo Sacchetti. Dopo la semifinale scudetto dello scorso anno e il terzo posto in campionato che ha portato Sassari nell'olimpo del basket europeo, la società del presidente Stefano Sardara è ripartita in campo dai cugini Travis e Drake Diener, dal solido blocco italiano composto da Brian Sacchetti, Mauro Pinton, Jack Devecchi e capitanato dal capitano Manuel Vanuzzo, dall'energia di Tony Easley, dalla giovane verve dei «baby» Marco Spissu e Jacob Samoggia, dalle preziose «pedine europee» Tony Binetti e Guillermo Laguzzi, e dai nuovi innesti Bootsy Thornton (pluriscudettato a Siena), Dane Diliegro (roccioso passa portato ex Ostuni) e MichaÅ‚ Ignerski, lungo polacco arrivato venerdì scorso sull'Isola dopo essere stato impegnato nelle qualificazioni agli Europei di Slovenia 2013 con la sua Nazionale, ma già perfettamente calato nella nuova realtà ed integrato nel gruppo.
Il torneo. Gli accoppiamenti delle semifinali di sabato 22 settembre 2012 prevedono in apertura lo scontro fra Vanoli e Dnipro (18:15) con la sfida fra Dinamo e Venezia a chiudere la giornata (20:45). Domenica 23 settembre 2012 sono invece in programma le semifinali: primo incontro con palla a due alle 18:15, seconda gara alle 20:45 con la Dinamo Banco di Sardegna in campo a prescindere dal risultato della giornata precedente.
Biglietteria.
Miniabbonamento valido ad assistere ad una giornata di gare (due incontri): 15 euro per tutti gli abbonati 2012-2013 e 20 euro per i non abbonati.
Miniabbonamento valido ad assistere alle due giornate di gare (quattro incontri): 20 euro per tutti gli abbonati 2012-2013 e 30 euro per i non abbonati.
Orari biglietteria presso Store di via Nenni, 2/22 - Fronte PalaSerradimigni
Venerdi 10:00-18:00; sabato 10:00-20:45; domenica 17:00-20:45.
Sassari, 20 settembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/panoramica_turrini.jpg News 9/20/2012 2012-13 Standart 730 La Dinamo dell'IsolaL'inaugurazione del playground di piazza Soldati a Nuoro e l'allenamento nel palasport di Dorgali, momenti di grande entusiasmo per i biancoblu. Ed in serata grande cena made in Sardegna
Da Sassari all'Isola. Il messaggio è chiaro, inviato con fiducia e recepito con entusiasmo dai tantissimi tifosi che da ogni parte dell'Isola fremono trepidanti per la «loro» squadra: la Dinamo, Una Dinamo Banco di Sardegna Sassari che è patrimonio della Città e dell'Isola intera, Isola alla quale, ogni volta che è possibile e compatibilmente con gli incessanti ritmi di lavoro dettati dal campionato e dagli impegni del PalaSerradimigni, i biancoblu del presidente Stefano Sardara e di coach Meo Sacchetti si regalano senza esitazioni, per promuovere il basket, fare crescere il movimento e stare vicini alla gente. Tutto ri-parte dalla pallacanestro vista come elemento di socializzazione e aggregazione, dall'iniziativa di un gruppo di amici, gli amici di Vincenzo Mennea (giocatore e allenatore prematuramente scomparso) che a lui ogni anno dedicano il memorial «Vcup», dalla visione di un basket american style diffuso per le strade, accattivante, visibile e fruibile dal maggior numero di persone possibile. Un'idea contagiosa che si trasforma in concretezza, in playground realizzati in collaborazione con il Comune di Nuoro e l'Area, grazie alla concessioni di appositi spazi.
Da Sassari a Nuoro. Ieri pomeriggio lo staff tecnico e la squadra al gran completo si sono trasferiti in Barbagia, a Nuoro, per rispondere all'invito arrivato dal comitato «Amici di Vincenzo» e per inaugurare il nuovo playground di piazza Mario Soldati. Uno spazio dedicato alla pallacanestro ed ai più giovani, una iniziativa fortemente voluta per ricordare Vincenzo Mennea, giocatore, tecnico e grande appassionato della palla a spicchi scomparso prematuramente ma onorato dai suoi amici con l'organizzazione del torneo amatoriale VCup raccolte fondi ad hoc ed eventi orientati alla valorizzazione della disciplina. Così, nell'area adiacente all'ex Iacp, alla presenza della moglie e del figlio di Vincenzo Mennea, che assieme a coach Sacchetti hanno tagliato il nastro inaugurale, una folla festante ha accolto i giganti del basket sassarese, che hanno giocato assieme a tanti loro giovani sostenitori aprendo ufficialmente le danze sul campetto da street basket di piazza Soldati. Curiosità e felicità , passione per la pallacanestro e gran voglia di viverla a contatto con i protagonisti. Di contro massima disponibilità della Dinamo a partecipare ad iniziative del genere, che fra solidarietà e promozione possano aiutare chi punta sulla disciplina e vuole diffonderla. Tutto è avvenuto anche grazie alla volontà messa in campo da Silvio Zucchelli, presidente regionale del Comitato Italiano Arbitri, del Comitato Fip regionale del presidente Bruno Perra e dei responsabili di Area (ex Iacp): società sportive, ragazzi e giocatori hanno fatto il resto trasformando l'appuntamento in un vero e proprio evento da regalare agli albi.
Da Nuoro a Dorgali..e ritorno. Dopo il bagno di folla, nel pieno rispetto delle tabelle di lavoro pre campionato, la comitiva biancoblu si è poi trasferita a Dorgali, dove davanti ad una nutrita pattuglia di giovani tifosi e sostenitori, si è svolto un vero allenamento da serie A, regalato alo sguardi di chi, pur appassionato, spesso non può essere presente sugli spalti del PalaSerradimigni. Tutto è filato liscio, sotto lo sguardo del diesse Federico Pasquini e dell'assistente team manager Tony Marongiu, fra schemi e tiri a canestro, in vista dell'appuntamento con il Città di Sassari – Mimì Anselmi ed a poco più di una settimana dall'atteso start in campionato nel match casalingo con l'Angelico Biella. A fine seduta poi, un nuovo trasferimento, ancora una volta a Nuoro, per un nuovo caloroso assaggio di ospitalità made in Sardegna organizzato dal comitato «Amici di Vincenzo», momento da consumare attorno ad una tavola imbandita ed al cospetto di alcuni grandi piatti della tradizione isolana. Ottimo vino, gnocchetti al sugo di capra e l'immancabile porcetto, alcune delle pietanze servite alla squadra e particolarmente apprezzate dai convitati alla cena. Ringraziamenti d'obbligo, saluti ed un arrivederci, al termine di una nuova, grande giornata di sport e convivialità vissuta dalla Dinamo nella sua Isola.
Sassari, 21 settembre 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/nuoro inaug.jpg News 9/21/2012 2012-13 Standart 731 Dinamo in finale al Mimì Anselmi