Alla scoperta degli scatti di Nanni Angeli e del calendario Dinamo Island 2017
Lo scatto del mese di febbraio è Lollo D’Ercole immortalato a cavallo in Sa carrela ’e nanti. Nei panni di cavaliere pronto a buttarsi nella sfrenata giostra del carnevale il giocatore toscano è salito per la prima volta nella sua vita a cavallo, un momento immortalato carico di emozione con maestria dal fotografo Nanni Angeli.
Lo scatto. “Quello che non si vede: un cognome importante, il coraggio e la paura _racconta Nanni Angeli_. D'Ercole, il coraggio di salire su un cavallo e la paura per non averlo mai fatto prima. Un cestista, tre cavalieri, quattro cavalli, tre docili uno no. Tensione e movimenti, quindici minuti di click a ripetizione cercando una foto fiera e rappresentativa, davanti Sa Carrela. Tutti pronti per lo scatto? Fatto!”
Il backstage. Una giornata sicuramente da ricordare quella di Lollo a Santu Lussurgiu che, dopo la vestizione, che si è svolta a casa dei signori Dessì, è salito per la prima volta a cavallo grazie all’aiuto dei ragazzi del centro equestre Siete Fuentes. Lo scatto è stato movimentato perché uno dei cavalli, il più giovane dei puledri, ha fatto le bizze innervosendo gli altri: momenti di tensione sul set e qualche preoccupazione per Lollo, che alla prima in sella ha vissuto tantee emozioni concentrate in pochissimo tempo. Ma grazie alla bravura dei giovanissimi cavalieri che hanno posato con il giocatore, Marco, Gianfranco e Antonio, Lollo ha trovato l’intesa con la cavalla Mela, trovando tutto l’orgoglio e la fierezza del cavaliere, sentimento che traspare dalla foto.
La realizzazione dello scatto è stata possibile grazie alla collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Santu Lussurgiu, del centro equestre Siete Fuentes di San Leonardo, i signori Sebastiano Dessì e Lina Chessa, infine i cavalieri che hanno posato con Lorenzo: Marco Dessì, Gianfranco Deriu e Antonio Bellinzas.
Il calendario. Raccontare attraverso tredici scatti l’Isola, le sue eccellenze, le sue tradizioni, la sua unicità. Il calendario 2017 cala i giganti in un suggestivo viaggio alla scoperta della Sardegna, portando alla luce quella matrice identitaria che è fondante per l’Isola e per la filosofia biancoblu. Il calendario è stato interamente autoprodotto dagli uffici marketing e comunicazione del club, che hanno affidato alla professionalità e all’obiettivo di Nanni Angeli il raccontare con le immagini un progetto ambizioso. Attraverso gli occhi del fotografo si scopre una Sardegna inedita, decifrata sotto una luce affascinante e inusuale, con i giganti-attori protagonisti impegnati nelle più disparate attività. Dal canto a tenore alla vendemmia, dal portare il Candeliere in vista della Faradda sino a vestire i panni di Su Componidori della Sartiglia. È una Sardegna biancoblu quella che emerge mese dopo mese, scatto dopo scatto, che fa della semplicità e della curiosità la chiave di lettura di un mondo tutto da scoprire. Il calendario racconta, in italiano e in sardo, una terra generosa e ricca di poesia, un popolo proiettato verso il futuro ma ben saldo sulle sue radici, racconta uomini di pallacanestro che _pur arrivando da paesi lontani_ comprendono e respirano la bellezza di questo posto, dove il tempo sembra battere a un ritmo diverso, facendo propri i valori che l’Isola trasmette.
Sassari, 25 novembre 2016
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna


