
Quinta giornata di ritorno al palazzetto: il Banco sfida l'ostica Sidigas. Raccolta fondi Unicef al PalaSerradimigni, sempre attivo il servizio babyparking
Il match. Quinta giornata del girone di ritorno al PalaSerradimigni di Sassari. Questo pomeriggio alle 16:10 sul parquet di piazzale Segni i padroni di casa della Dinamo Banco di Sardegna, secondi in classifica e reduci dalla positiva prova offerta in Coppa Italia, affronteranno in un match da approcciare senza distrazioni e con la giusta concentrazione la Sidigas Avellino di coach Frank Vitucci, team solido ed orami stabile inquilino della parte sinistra della classifica del massimo campionato italiano, poggiato sul collaudato e produttivo asse Green-Johonson, formazione agile e votata alla corsa che nelle ultime due stagioni ha sempre battuto i biancoblu. Uno stimolo in più per il roster, un motivo per non mancare all'appuntamento di un pomeriggio di basket da vivere in piazzale Segni al fianco degli uomini di coach Meo Sacchetti.
Avellino. Quando 62 anni fa si costituì la società «Forza e Coraggio», nessuno avrebbe immaginato che Avellino sarebbe diventata stabile realtà del massimo campionato italiano. Nel trentennio compreso fra gli anni ‘60 e ‘70 la società scala I campionati nazionali ma non riesce ad assestare la zampata decisiva, sino a quando, nello spareggio di Ancona contro Bergamo, non arriva la prima storica promozione in A2. Tre anni dopo, il 25 maggio 2000, superata Jesi in gara4, ad Avellino si festeggia la serie A. Il 10 febbraio 2008 l'Air vince la Coppa Italia, partecipa ai playoff scudetto e conquista l'accesso all'Eurolega. Avellino si conferma quindi ancora in Lega A e dallo scorso anno sceglie di affidare la sua guida a Francesco «Frank» Vitucci, uomo di grande esperienza formatosi a Venezia con importanti esperienze in serie A. La scorsa Lega A si chiude con un positivo quarto posto in regolar season e la semifinale di Coppa Italia, l'estate registra alcuni addii importanti ma anche delle conferme di valore assoluto che danno spessore al progetto bianco verde. Il quintetto ਠcomposto da Green, miglior assistman del campionato e leader del gruppo con l'esperto Spinelli. La guardia ਠDean, killer da canestro attualmente out per infortunio. La scommessa ਠil giovane Gaddefors, prestito dalla Virtus Bologna, mentre lo sloveno Golemac gioca da ala forte. Il centro, grande sorpresa della stagione dei lupi, ਠJohnson, rimbalzi ed atletismo al servizio della causa. Dalla panchina si alzano Spinelli, Lauwers, Ferrara, Infanti il talentuoso Slay e Soloperto, centro scuola Fortitudo ed ex giocatore della Dinamo.
Taccuino. Arbitreranno l'incontro i signori Roberto Begnis, Dino Seghetti e Saverio Lanzarini (Segnapunti Angela Saliu, cronometrista Alberto Ariu, 24 secondi Francesca Paulis). Gli uffici della sede di viale Umberto 46 saranno aperti sino alle 12:00 di stamattina. Il botteghino di piazzale Segni, per consegna accrediti, pass stampa e tagliandi ospiti, aprirà alle 14:30, mentre i cancelli del PalaSerradimigni si apriranno alle ore 15:30.
Baby parking. Sempre attivo il servizio baby parking al palazzetto. Come già accaduto in occasione delle gare interne con Casale, Milano, Varese, Pesaro, Siena, Caserta, Cantù e Cremona anche oggi, in concomitanza con la sfida fra Dinamo Banco di Sardegna e la Sidigas Avellino, la società del presidente Stefano Sardara ha deciso di attivare un servizio baby parking. I genitori che fossero interessati potranno rivolgersi al botteghino di piazzale Segni per ottenere tute le informazioni del caso ed acquistare l'apposito buono che consente l'accesso al baby parking.
Iniziative. La Dinamo Banco di Sardegna ਠancora una volta orgogliosa di mettere appeal e visibilità del suo roster a disposizione di cause e iniziative meritevoli di pubblico interesse e doverosa attenzione, nello specifico della nuova ed importante campagna contro la mortalità infantile «Vogliamo Zero!» promossa dall'Unicef. Per questo, in occasione del match di domani fra la Dinamo Banco di Sardegna e la Sidigas Avellino (palla a due ore 16:10 diretta televisiva su LA7), il PalaSerradimigni ospiterà al suo interno tre postazioni Unicef, con i volontari sassaresi a disposizione per rispondere a qualunque domanda, fornire informazioni sull'agenzia e sui progetti portati avanti dalla stessa, e raccogliere in una apposita urna le donazioni di quanti vorranno dare il loro prezioso contributo ad una causa che merita assoluta attenzione. Sui banchetti informativi sarà inoltre presente il materiale promozionale sulla campagna «Vogliamo Zero!» e sui diritti dei bambini, oltre a vari prodotti Unicef, le ormai classiche «Pigotte», palloncini, bandiere e bandierine con il riconoscibile simbolo dell'agenzia. La raccolta fondi proseguirà poi anche al ristorante «Parco di Monserrato», che nel post gara di domani ospiterà un grande party in maschera negli spazi circondati dal verde di uno degli scorci più suggestivi della città di Sassari, con i giocatori della Dinamo Banco di Sardegna a far da ospiti d'eccezione. Lo stand informativo Unicef sarà operativo a partire dalle ore 20:00 in coincidenza con l'inizio della festa in maschera.
Sassari, 25 febbraio 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna