Salta al contenuto principale
24 Sep 2016

Alle 17 al via il quadrangolare dedicato a Mauro Murgia, dirigente biancoblu recentemente scomparso

Questo pomeriggio al PalaSerradimigni andrà in scena il I Torneo Fondazione Sef Torres- Trofeo Mauro Murgia: sul parquet di piazzale Segni si sfideranno quattro formazioni sarde in una due-giorni nel segno del basket e del ricordo di chi ha sempre dedicato la propria vita alla pallacanestro. In campo scenderanno i ragazzi della Torres allenati da coach Antonio Mura, che militano in serie C, insieme a Tavoni Sant’Orsola, Coral Alghero 2016 e Cus Sassari.

Per la prima volta la Dinamo Banco di Sardegna e la Fondazione Sef Torres 1903 si incontrano in un’iniziativa dedicata alla pallacanestro, guardando insieme a quei valori che accomunano queste due realtà cittadine, come sottolineato nella conferenza stampa di presentazione del torneo dal presidente Stefano Sardara e dal presidente della Fondazione Torres Umberto Carboni.

“Siamo molto felici della collaborazione con la Fondazione Sef Torres, con un'iniziativa che segna l’inizio di un percorso che intendiamo proseguire. _ha spiegato il numero uno biancoblu_ In questo momento la Dinamo si ispira molto ai valori che la Torres fin dalla sua nascita come polisportiva ha promosso nella nostra città da sempre e in tutta la comunità sportiva rendendo tutti i sassaresi parte del suo grande progetto e trasmettendo una filosofia di ispirazione per tutti”.

Il programma. Si parte questo pomeriggio, alle 17, con la prima semifinale tra Sant’Orsola e Coral Alghero: alle 19 invece in campo i padroni di casa della Torres nella partita con il Cus Sassari. Domani, domenica 25 settembre, finalina 3° e 4° posto in agenda alle 17 mentre alle 19 si disputerà la finalissima per l’assegnazione del primo Trofeo Mauro Murgia.

In campo con Mauro nel cuore. “Siamo orgogliosi di scendere in campo nel ricordo di Mauro Murgia, una figura che porteremo sempre nel cuore, giocare per lui sarà un modo per averlo sempre con noi e per questo siamo grati alla Dinamo e alla Fondazione Sef Torres che hanno voluto fortemente questa iniziativa. _ spiega coach Antonio Mura_ Per quanto riguarda l’aspetto sportivo vogliamo divertirci e iniziare a capire che squadra saremo in vista della nuova stagione”.

“Mauro Murgia per noi è stato una guida nell’educare i ragazzi e nell'avviarli sulla strada dello sport e delle buone pratiche sportive, portando avanti questa sua missione sempre con entusiasmo e orgoglio. _ha ricordato il presidente Sardara in conferenza stampa_ Un approccio che ha mantenuto anche nei momenti più difficili. Mauro è stato molto più che una guida per noi, è riuscito a lasciare un percorso tracciato per il futuro e gliene saremo sempre grati”.

Al miglior giocatore del Torneo sarà assegnato il trofeo che porta il nome di Mauro Murgia: un ricordo speciale allo storico dirigente che ha dedicato tanto della sua vita alla pallacanestro, accompagnando i ragazzi nel loro percorso, mosso da quella passione senza eguali che accomuna tutto l’universo biancoblu.

Fondazione Sef Torres. Nata nell’aprile del 2014, la Fondazione Sef Torres 1903 nasce da un gruppo di tifosi e appassionati che si è costituita tramite un’operazione di fundraising. La volontà è quella di creare una Fondazione che operi in ambito sportivo, sociale e culturale in nome dei valori che appartengono alla storia ultracentenaria della Sef Torres 1903.

“Fin dalla sua nascita, la Torres ha consentito agli sportivi di Sassari e del Nord Sardegna di cimentarsi in diverse discipline sportive, nel nome di quei valori di cui è promotrice da sempre. Correttezza, spirito di sacrificio, passione, agonismo, rispetto dell’avversario e delle regole sono alla base della pratica sportiva secondo la filosofia torresina. _spiega il presidente Umberto Carboni_ La Fondazione Sef Torres 1903, che ha tra i tanti obiettivi la custodia e la valorizzazione di tali principi, sta al fianco di alcune realtà che hanno sposato gli stessi valori e vivono lo sport allo stesso modo. Abbiamo avviato con il rugby, per poi proseguire con il tennis, un percorso che ora ci vede insieme alla Torres Basket, che da qualche anno antepone la crescita dei suoi giovani atleti alla ricerca del risultato, crediamo che sia la strada giusta da seguire, e che questo alla lunga possa essere premiante anche sul piano strettamente sportivo. Sicuramente, era ciò in cui credeva Mauro Murgia, storico dirigente della pallacanestro torresina e grande figura di educatore sportivo”.

 

Sassari, 24 settembre 2016

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna