
Parte oggi il secondo progetto di responsabilità sociale “One1Team...for my life!” patrocinato dall'Eurolega e nato dalla collaborazione tra la Dinamo Banco di Sardegna, Fondazione Dinamo e l'Istituto Comprensivo San Donato.
Dopo il positivo riscontro del primo progetto “One1Team...for my life!” che ha coinvolto 23 ragazzi delle classi terze della Scuola Media dell'Istituto Comprensivo San Donato, la Dinamo Banco di Sardegna e la Fondazione Dinamo sono liete di annunciare l'avvio del secondo progetto correlato su invito della Turkish Airlines Euroleague.
Il progetto. La Dinamo Sassari è lieta di dare il via al secondo progetto “One1Team…for my life!”, partito oggi,12 marzo, con la grande partnership della Fondazione Dinamo e dell’Istituto comprensivo di San Donato. Dinamo e Fondazione abbracciano così il Programma di Responsabilità Sociale One Team promosso dall’Eurolega, molto attenta al sociale, che ha come obiettivo primario di “integrare comunità utilizzando il potere della pallacanestro”.
Il programma si articolerà in 10 sessioni e ogni incontro avrà la durata di un'ora ciascuna e si svolgerà interamente nella palestra della scuola, sotto l'attenta guida dei coach Paolo Citrini e Massimo Bisin e con la partecipazione attiva dei One Team Ambassador Meo Sacchetti, Jack Devecchi e Jeff Brooks. Ad accompagnare i ragazzi in quest’avventura inoltre ci saranno diverse personalità della prima squadra e della società.
Memore della bellissima esperienza del primo progetto, che ha coinvolto due classi terze della Scuola Media dell'Istituto Comprensivo San Donato, la Dinamo si è lanciata senza dubbi nel secondo progetto su invito dell'Eurolega, entusiasta dei risultati ottenuti nelle prime dieci sessioni. La sfida questa volta ha come protagonisti 26 ragazzi di un'età compresa tra gli 11 e i 12 anni, provenienti dalla Scuola Media dell'Istituto San Donato e dalla sezione staccata di Santa Maria.
Il team sassarese ritiene che questa esperienza possa lasciare un ricordo indelebile nei ragazzi con i quali sarà possibile creare un rapporto che andrà ben oltre i dieci appuntamenti "canonici": quello stesso rapporto di fiducia e confidenza che un coach costruisce con i suoi ragazzi.
La Dinamo prosegue il suo cammino nel sociale con la Fondazione, abbracciando il progetto voluto da Eurolega, partecipando ad un progetto di incontro-confronto che le permette di ampliare le proprie vedute, non limitandosi al semplice contesto isolano, ma aprendo il confronto con il contesto europeo, sotto il comune denominatore del basket e del suo potere di integrazione all'interno delle comunità. Fondamentalmente la sintesi della filosofia a tinte biancoblu avviata negli scorsi anni e nella quale si inquadra la progettazione a lungo termine fatta dalla società sassarese: «Ca semus prus de unu giogu!»
Prima sessione. Questo pomeriggio nella palestra della Scuola Elementare di San Donato si è tenuta la prima sessione, un incontro preliminare tra i One Team Ambassadors e i ragazzi. Entusiasmo alle stelle per i piccoli partecipanti che hanno accolto Meo Sacchetti, Paolo Citrini, Jack Devecchi e Jeff Brooks con un grande boato. Dopo le doverose presentazioni è stato coach Sacchetti, con il suo grande carisma, a stuzzicare i ragazzi indagando su aspirazioni personali e interessi. Incuriosito dal grande interesse degli aspiranti giocatori, coach Meo ha improvvisato una partitella scegliendo in estemporanea le due formazioni. È stato quindi il turno di Paolo Citrini che, assistito dai due giocatori biancoblu, ha iniziato i ragazzi ai fondamentali della pallacanestro partendo dal palleggio. I ragazzi, trasportati da una grande e contagiosa energia, hanno svolto gli esercizi proposti dai coach, senza timore e con grande entusiasmo. L'ora è volata e i ragazzi si sono dati appuntamento alla prossima settimana.
Sassari, 12 marzo 2015
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna