Salta al contenuto principale
11 Dec 2012

Ultima gara di Eurocup Regular Season al PalaSerradimigni: la Dinamo di coach Meo Sacchetti sfida l'Orléans Loiret, il tutto mentre l'Isola si prepara al Natale

 

Benvenuti sull'Isola. La Sardegna apre ancora una volta e con piacere le sue porte al basket dei giganti in questo storico esordio vissuto in Eurocup dalla Dinamo Banco di Sardegna. Si aprono per la terza volta, dopo le gare contro Siviglia e Belgrado, le porte del PalaSerradimigni e, contemporaneamente, anche quelle di un'Isola che dopo essersi rivelata in tutto il suo fascino e splendore nell'estate made in Sardegna, lascia ora lo spazio ai colori ed alle suggestioni dell'inverno. E' questo quindi un ospitale invito rivolto ai protagonisti in maglia Orléans, ai dirigenti francesi, al roster di coach Herve ed all'intero staff tecnico, ma anche e soprattutto ai supporter che, scelto di seguire il club in questa trasferta, abbiano deciso di anticipare o magari posticipare la partenza e scoprire l'Isola con qualche giorno in più a disposizione. Momenti di grande pallacanestro, certo, ma anche opportunità  di scoperta di un territorio ricco di scorci e suggestioni come quello sardo, ospite che accoglie e soddisfa sguardo e aspettative di chi lo vive.

 

Scoprire la Città . Ottimizzare i tempi per sfruttare anche una pur breve permanenza e visitare la Città  di Sassari: questo il possibile obiettivo. Un breve viaggio alla scoperta di piazza d'Italia, della caratteristica piazza Azuni, della storica piazza Tola o delle piccole e caratteristiche piazzette del centro cittadino, fra monumenti come la fontana di Rosello ed edifici come palazzo Ducale o palazzo Sciuti, fra chiese ricche di fascino e intrise di tradizione come il Duomo o Santa Maria, ed ancora il Museo Sanna, il tutto perdendosi magari in un centro storico da scoprire a caccia di ristorantini tipici o scorci d'altri tempi, passando per le «passeggiate» lungo via Roma o viale Italia. Il tutto ad un passo dalle colline e dal mare di Platamona, da Stintino ad Alghero, dalla sabbia di spiagge ancora incontaminate a località  capaci di soddisfare lo sguardo del visitatore, anche d'inverno.

 

Suggestioni sarde. Con i saluti all'autunno e l'incedere dell'inverno la Barbagia diventa accogliente dimora per il viaggiatore, capace di appagare lo sguardo e l'appetito del viaggiatore. «Autunno in Barbagia» è iniziativa a cavallo fra le due stagioni che si propone di offrire un'opportunità  unica legata al visitare alcuni dei paesi più belli della Sardegna, godendo appieno della rinomata ospitalità  isolana. Un'Isola carica di scorci e suggestioni la Sardegna, capace di offrire opportunità  uniche, come quella legata al visitare un borgo abbandonato compiendo una sorta di viaggio nel tempo. Le strade e i vecchi cortili diventano teatro delle attività  che un tempo venivano praticate quotidianamente, dal fabbro al falegname. Luoghi ideali che ospitano il mercatino dei contadini biologici e del fare sostenibile e dove i visitatori possono assistere a diverse dimostrazioni di preparazione e cottura di tradizionali prodotti locali, apprezzandone la bontà .

 

Contatti e info. Maggiori informazioni riguardo l'offerta turistica e le opportunità  regalate dall'Isola ai suoi visitatori sono disponibili sul sito www.sardegnaturismo.it (i link ai siti internet della Regione Sardegna sono comunque presenti in forma di banner sulla piattaforma internettiana della Dinamo Banco di Sardegna), che offre una vasta gamma di notizie, curiosità  e indicazioni su come vivere e visitare l'Isola.

 

Sassari, 11 dicembre 2012

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna