
Il match di questa sera fra la neopromossa Edera e una selezione All Star con Manuel Vanuzzo e Jiri Hubalek è l'occasione per festeggiare una grande stagione del basket sassarese ed isolano
Stagione da incorniciare. Un anno destinato a diventare storia biancoblu quello appena mandato in archivio dalla Dinamo. L'anno della promozione in Lega A, della salvezza anticipata, della qualificazione ai playoff, della vittoria in gara1 a Milano, dei successi, delle soddisfazioni, dei grandi numeri, del grande pubblico, del progetto «Giovanili Sardegna» portato avanti con Robur e Torres, della voglia di essere ancora protagonisti e della speranza perché questa voglia possa trovare riscontro sul campo. Una vittoria del basket, di un movimento di cui la Dinamo del presidente Luciano Mele è parte e vuole essere traino, movimento che ha però tante facce e miriadi di espressioni, spesso vincenti, spesso sassaresi, sempre positive.
Bilancio positivo. Resta ancora da chiudere il discorso legato alla serie C regionale con il Cus Sassari impegnato oggi in gara3 promozione a Calasetta, ma la società biancoblu coglie l'occasione per porgere i suoi più cari auguri alla Reale Robur del presidente Stefano Sardara per la conferma della B Dilettanti, categoria che intanto si prepara ad accogliere la neopromossa Edera Bakkus del presidente Marco Milia e del presidente onorario l'Avvocato Dino Milia, team cui vanno i sentiti complimenti della Dinamo. Complimenti da estender però all'intero mondo della palla a spicchi isolana, che ha saputo distinguersi nelle varie categorie in cui è stato protagonista, al maschile e al femminile, dando una immagine pulita, combattiva e identitaria della pallacanestro quattro mori. Una nota per l'Esperia Cagliari, vincitrice di ben quattro titoli regionali giovanili, cui solo la Torres è riuscita ad opporre «resistenza» portando a casa il titolo under 17 e arrivando più avanti di tutte le altre nelle fasi nazionali della categoria di appartenenza.
Edera Bakkus vs All Star Sassari. L'occasione per festeggiare tutti insieme arriva grazie ad un'idea Edera. Dal cilindro gialloviola di Jorge Rifatti (ex Dinamo) spunta infatti la possibilità di regalare al pubblico un match utile a celebrare la promozione Bakkus, opportunità offerta all'intero mondo della palla spicchi, oltre che a tutti i tifosi del basket sassarese e dell'hinterland, di vivere un'altra grande giornata di sport. E il mondo della palla a spicchi ha risposto presente. Ad affrontare gli uomini di coach Giampaolo Mazzoleni, fra cui Dario Ziranu, Alberto Brembilla e Marco Rolando (tutti ex Dinamo come la guardia sassarese Mirko Pilo assente per infortunio) sarà una rappresentativa All Star Sassari, impreziosita per l'occasione da una delegazione in rosa del Basket Nulvi recentemente impegnato con la Condor Monserrato nella finalissima promozione della C regionale femminile. Guida tecnica affidata ad Antonio Mura, coach della Torres e parte dello staff «Giovanili Sardegna», ed a Federico Rotondo, anche lui ex uomo biancoblu. In campo il capitano Manuel Vanuzzo, il lungo ceco Jiri Hubalek, Matteo Samoggia tre dei protagonisti della prima magica annata della Dinamo in serie A e i due under Andrea Cordedda e Carlo Maninchedda. Con loro in campo anche Massimo Chessa, prodotto del Basket 90 cresciuto in maglia Dinamo che da due stagioni gioca in Lega A con l'Angelico Biella, ed ancora Nicola