
E' fissato per l'11 marzo sul parquet dell'Adriatic Arena l'appuntamento con l'All Star Game, spettacolare kermesse della palla a spicchi azzurra ed internazionale
L'evento. Legabasket ed Rcs Sport, le telecamere di LA7 e le frequenze di Radio 105, sponsor e partner tecnici a sostegno della fortunata e fortunatamente reiterata iniziativa, una piazza storica per il basket italiano come Pesaro, Città della Scavolini Siviglia, la scena offerta dalla Adriatic Arena ed un parterre di tutto rispetto sul quale, oltre alla Nazionale azzurra di coach Simone Pianigiani, agirà il gotha degli stranieri della Lega A protagonisti alla ribalta dell'edizione 2011-2012 dell'All Star Game, vera e propria pioggia di stelle sul parquet.
Show Time. Uno degli appuntamenti più attesi dalle tifoserie delle 17 squadre della serie A e dai cultori della disciplina, momento di sport e puro spettacolo offerto allo sguardo, idea coltivata e sviluppata grazie alla disponibilità di società e giocatori, alimentata grazie alla tecnologia ed alla velocità e diffusione delle informazioni nella rete, rete che grazie ad un sondaggio ad hoc promosso su un sito internet realizzato ad hoc (www.allstargameitalia.it) ha consentito ai supporter di scegliere il roster straniero che nel tardo pomeriggio di domenica 11 marzo scenderà in campo per affrontare gli azzurri. Ma non solo, perché a partite dalle ore 17:15 sul parquet della Adriatic Arena si svolgeranno anche eliminatorie e finali dello Slam Dunk Contest 2012 e della gara del tiro da tre punti.
Rewind. Lo scorso anno i tre stranieri della Dinamo Banco di Sardegna, il playmaker Travis Diener, l'ala James White e il centro Othello Hunter, furono i più votati nel sondaggio pre All Star Game e quindi grandi protagonisti in campo nel match contro la Nazionale Italiana. «The Flight» inoltre incantò la platea vincendo la gara delle schiacciate dopo una corsa a tutto campo con spettacolare volo a canestro finale. Di quel terzetto, solo Travis Diener è rimasto anche quest'anno in biancoblu, raggiunto però da suo cugino Drake Diener, anche lui protagonista dell'edizione 2011.
Stelle biancoblu. I cinque stranieri della Dinamo Banco di Sardegna sono inseriti fra le possibilità da quintetto che i naviganti possono scegliere di votare in chiave «top five all star». E' necessario essere registrati sul sito www.allstargameitalia.it. Una volta effettuato il login è poi possibile esprimere una sola preferenza collettiva al giorno (ogni volto vale per l'intero starting five) scegliendo fra due playmaker/guardie, due ali ed un centro. I cinque più votati andranno a formare lo starting five All Star, gli altri a seguire andranno a completare il dream team straniero. Tony Bernard Easley jr, Drake Diener, Vanja Plisnic, Travis Diener e Quinton Hosley sono i cinque moschettieri che i tifosi della Dinamo Banco di Sardegna possono e potranno votare (ancora per un mese) e, conseguentemente, vedere in campo. Un manuale di scuola del basket come Man-Drake Diener o le spettacolari e gioiose evoluzioni d'area colorata di Tony Easley, queste alcune delle perle che potrebbero andare ad incastonarsi sul diadema All Star Game. Una gara tutta da giocare e da vincere, per adesso però, tutta da votare.
Sassari, 01/02/2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna