Il Banco sbanca Biella: bomba decisiva di «Vanjus», grande Drake Diener, molto bene anche Hosley, Pinton e Easley
Il punto tecnico. E' una Dinamo Banco di Sardegna versione super lusso quella che sbanca il Lauretana Forum di Biella per 78-73 al termine di un match gagliardo, preparato benissimo e condotto con un finale lucidissimo. L'eroe di giornata si chiama Vanja Plisnic che sul 73-73 (bomba di Dragicevic che corona una lunga rincorsa con un parziale di 13-2) a 1' dalla fine risponde da campione con una tripla dal campo che gela tutti i tifosi lanieri. E' la tripla che decide la partita, una partita che Sassari ha giocato con grande testa, coprendo l'area e sfidando l'Angelico al tiro e trovando un'altra risposta importante dal suo lungo Easley (13 punti con 6 rimbalzi e 2 stoppate). Non solo, Hosley è determinante, due bombe nel momento decisivo, una difesa che arpiona ogni pallone, una presenza fondamentale, la stessa che ci mette Mauro Pinton, nel giorno di sofferenza per Ala-Diener non al meglio della condizione. Il giovane playmaker veneziano mette 10 punti con 4/4 dal campo e una prova di coraggio. Bene anche Brian Sacchetti nel momento in cui Plisnic è costretta in panca dai falli e Devecchi, che quando sta in campo mette la museruola a chiunque. Finisce con 35 rimbalzi pari, il 50% da 3 punti e poche palle perse: questo in cifre il capolavoro della Dinamo su uno dei campi più difficili della serie A. Se la Dinamo aveva bisogno di risposte importanti stasera le ha trovate. Abbiamo tenuto le ultime righe per il migliore in campo, gioca 37 minuti, fa la guardia, il playmaker, gli mettono addosso Coleman e poi Soragna due grandi difensori, si spreme, lotta, finisce con 20 punti con 10 tiri, 7 assist e 9 falli subiti, basta per riassumere l'ennesima partita da campione di Drake Diener.
L'epilogo. Il libero di Drake Diener spegne ogni velleità di rimonta per l'Angelico Biella che cade in casa per 73-78 davanti ad una Dinamo Banco di Sardegna efficace in difesa e produttiva in attacco. Una vittoria del gruppo che fa in toto la sua parte (fra gli altri 10 rimbalzi di Hosley e 10 punti di Pinton) e si stringe attorno ad un Drake Diener ancora una volta mattatore dell'incontro con 21 punti e 30 di valutazione. Fasi finali concitate, ma i biancoblu di Meo Sacchetti tengono i nervi saldi e portano a casa un successo importante che prepara al top il match di domenica al PalaSerradimigni, sfida stellare alla corazzata Montepaschi Siena che ha ceduto in casa le armi al Pesaro di un ritrovato James White.
Il play by play. Easley in quintetto, subito tripla di Plisnic e buona difesa per i biancoblu. Quattro punti in fila di Miralles portano avanti i padroni di casa dell'Angelico, una ottima conclusione di Hosley ed i primi due punti di TD12 per il momentaneo 4-7, poi Pullen colpisce dai 6.75 e pareggia a quota 7. Arresto e tiro di Drake Diener, Vanuzzo per Plisnic, atteggiamento positivo della Dinamo in casa della rivelazione della Lega A 2011-2012. Easley corre in campo aperto a realizzare dai cinque metri (9-11), Soragna ad alzarsi dall'arco per il vantaggio piemontese: 14-11. Drake Diener esibisce la sua perfetta meccanica di tiro dalla lunga e segna il 14-14. Ritmo altissimo, Sacchetti butta dentro Pinton per dare fiato a Travis Diener, Coleman segna al limite dei 24», entra Massimo Chessa (ex di turno assieme a Plisnic), Biella affonda sul 20-16: la gara è viva e vivace. Ultimo possesso per la Dinamo con TD12 in campo assieme a Brian Sacchetti, il primo quarto si chiude sul 20-18. Canestro di Pinton per il 20-20, Devecchi in campo, spazio per Chrysikoupulos e Jurak, Coleman in velocità per il nuovo vantaggio, il 2+1 di Man-Drake per il capovolgimento di fronte: 22-23. Rotazioni ad hoc per coach Sacchetti, errori per entrambe le squadre poi è Drake Diener (break da 6-0 siglato dall'ex Teramo) a colpire dalla distanza e sul 22-26 Cancellieri chiama il primo minuto del match. Jurak realizza anche l'aggiuntivo per il -1 piemontese, Pinton è fattore positivo che riallunga dai 6.75 l'elastico del punteggio (25-29), gli risponde in copia Coleman (28-29): la battaglia è in corso e resta aperta. Dentro contemporaneamente i due playmaker sassaresi Pinton e Travis Diener, la coppia è vincente e Sassari scappa via sul 28-32. Terzo fallo per Plisnic che torna ancora in panchina, dentro Easley per Metreveli, l'ex Forlì sfida Jurak, Pullen costringe al fallo Pinton (2°) il tutto a 4' dall'intervallo di metà gara. Dragicevic fa 0/2 dalla lunetta, Easley ancora a segno (30-34), terza infrazione anche per Massimo Chessa richiamato in panchina da Cancellieri, Sassari c'è, Easley va in lunetta e 30-36 per il Banco di Sardegna. Lotta senza esclusione di colpi fra Coleman e Drake Diener (37-40): la Dinamo ha l'inerzia dalla sua ma Biella non molla. Timeout chiamato da coach Cancellieri, stoppone di Easley su Miralles con annesso contropiede e stoppata per il massimo vantaggio biancoblu: 37-43. Tripla di Brian Sacchetti, Pullen punisce dai 6.75 e nello spogliatoio si torna sul 41-46. Angelico in attacco, Dragicevic da tre punti e -2 Biella, Plisnic rientra in campo nello starting five iniziale di Sacchetti. Miralles pareggia (46-46), si intuisce che non sarà una passeggiata, 1/2 di Drake Diener a poco meno di 2' dall'inizio del terzo periodo, il centro spagnolo deposita il nuovo vantaggio piemontese, Easly per il controsorpasso (48-49), realizza «T2», Plisnic d'esperienza porta Miralles allo sfondamento e regala la rimessa a Sassari, Sacchetti chiede ai suoi di ragionare: la bomba di Hosley va a segno e sul break da 7-0 Cancellieri ci parla su. Dragicevic accorcia le distanze (50-54), Coleman infiamma il Lauretana Forum per il -2, Pinton segna due punti da gigante, Miralles batte Easley ma poi commette il suo terzo fallo e lascia spazio ai liberi di Drake Diener (2/2) e a Goran Jurak. Hosley stoppa Jurak, la tripla di Plisnic manda Sassari a +7 (54-61), il Banco controlla ed è presente anche a rimbalzo in attacco mentre per Biella è ancora minuto di sospensione. Hosley realizza e scava il solco (54-63), la difesa sassarese è sino ad ora chiave di volta del match, Jurak fa 1/2, 4° fallo di Pinton (dentro Travis Diener) e Jurak ancora in lunetta (0/2) per una situazione che non muta. Il gioco da tre punti di Colemann vale il 58-63, i suoi due liberi dicono -3 (60-63) e con un break dia 6-0 chiudono la terza frazione. Magia di Man-Drake in entrata, quarta infrazione per Massimo Chessa, Easley in lunetta (1/2), il Banco corre di meno ma ragiona di più, Easley difende tosto su Pullen, Hosley punisce dai 6.75 ed è 60-69, poi serve il giovane lungo dell'Alabama e sul -11 Cancellieri chiama i suoi in panchina. Un parziale da 4-0 firmato Pullen rilancia Biella (64-71), gestione sassarese, Hosley on fire soprattutto in difesa ed a rimbalzo, 4° fallo di Plisnic, canestro di Miralles (66-71), passi di «T2», Soragna per il -3 (68-71), fasi concitate e possessi alternati, Miralles segna il 70-71, due liberi di Drake Diener per il 70-73 che sblocca la Dinamo, pareggio di Pullen, ancora bomba di Plisnic (73-76), che mette anche il libero del 73-77. L'Angelico ci prova ma sbaglia, Drake Diener in lunetta fa 1/2, Pullen sparacchia dalla lunga, la sirena suona sul 73-78 e regala a Sassari la sua seconda vitotria in trasferta consecutiva, per un Banco che sale a quota 14 e aggancia Biella in piena zona Final Eight.
Tabellino
Angelico Biella: Jurak 6, Minessi, Coleman 23, Soragna 6, Pullen 12, Laganà , Miralles 16, Lombardi, Rossi, Chrysikoupulos, Chessa, Dragicevic 10. Allenatore Massimo Cancellieri
Dinamo Banco di Sardegna: Metreveli, Binetti, Hosley 15, Devecchi, Diener T. 2, Sacchetti B. 5, Plisnic 10, Diener D. 21, Vanuzzo 2, Pinton 10, Easley 13. Allenatore Meo Sacchetti
Parziali: 20-18; 41-46; 60-63; 73-78.
Arbitri: Paternicà², Seghetti e Biggi
Sassari, 03 gennaio 2012
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna