
Sport e solidarietà di scena al ristorante «La volpe e l'uva»: a servire i senza tetto fra gli altri il Presidente Luciano Mele, il giemme Pinuccio Mele e il capitano Manuel Vanuzzo.
Solidarietà . Gesti solidali che possono contribuire a rendere meno difficile trascorrere il Natale, forse anche solo una giornata, a chi non ha una casa, non ha una famiglia, vive e versa in condizioni di assoluto disagio e fatica a trovare un pasto. A queste persone, 52 quelle seguite sul territorio sassarese, nel tentativo di portare conforto e sostegno, mentale certo ma anche materiale con coperte, scarpe e cibi caldi che possano allentare la morsa del freddo, si rivolge l'attenzione dei City Angels del coordinatore regionale Pier Paolo Pintus (presidente della Croce Blu). A queste persone è stata dedicata l'iniziativa che lunedì scorso, grazie alla preziosa collaborazione e disponibilità della famiglia Milia che ha messo gratuitamente a disposizione il suo ristorante «La volpe e l'uva», grazie alle materie prime per la realizzazione del menù offerte da Conad e Despar e ad altre acquistato con un autofinanziamento dagli stessi City Angels (www.cityangels.it), ha permesso loro di consumare un buon pasto in serenità , serviti per l'occasione da camerieri d'eccezione.
«I primi che servono gli ultimi». A recitare per una volta il ruolo di camerieri al tavolo in questo particolarissimo pranzo natalizio, dimostrando grande disponibilità e massima attenzione ai problemi del sociale, indossando il riconoscibile basco blu dei City Angels, sono stati il sindaco Gianfranco Ganau, alcuni assessori comunali, e diverse personalità nel campo della musica, dello spettacolo e dello sport. E la Dinamo non poteva mancare all'appuntamento. Alle 12:45 c'erano infatti il presidente Luciano Mele, il general manager Pinuccio Mele e il capitano Manuel Vanuzzo a rappresentare i colori biancoblu trasformandosi per un paio d'ore in camerieri, tenendo fede all'impegno preso per la felicità e soddisfazione degli ospiti e degli organizzatori.
City Angels. Chi sono i City Angels? Sono sostanzialmente volontari da strada d'emergenza operanti nei centri storici di ben 23 città italiane, Sassari fra le altre, principalmente nelle ore serali e notturne nel tentativo, riuscito, di portare solidarietà ed aiuto per quanto possibile agli emarginati, ai clochard ed a tutti coloro che vivono e dormono per strada, nelle macchine abbandonate, nei ruderi, nelle stazioni.
Â
Sassari, 21 dicembre 2010
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Polisportiva Dinamo Srl
Â