Questa mattina nell’ Aula consiliare del comune di Nuoro, è stata presentata la tappa del Dinamo Camp 2015 che si terrà a Nuoro dal 5 all’11 luglio.
Questa mattina nell’Aula consiliare del comune di Nuoro, è stata presentata la tappa nuorese del Dinamo Camp 2015. Dal 5 all’11 luglio, nella struttura della palestra comunale e con l’appoggio logistico dell’Hotel Sandalia, i piccoli cestisti potranno vivere la straordinario opportunità di una settimana a tutto basket e divertimento con lo staff tecnico della Dinamo e sessioni con i giocatori e l’allenatore della prima squadra.
Presenti il sindaco di Nuoro Alessandro Bianchi; Leonardo Moro, assessore allo Sport del comune di Nuoro; Luca Pala, referente Fip provinciale Nuoro; Sandro Floris, Comitato Provinciale Coni Nuoro; Federico Pasquini, general manager Dinamo Banco di Sardegna Sassari; Massimo Bisin, responsabile tecnico Dinamo Camp; Pasquale Cossu, amministratore unico Costa Eventi srl, e Gabriella Schintu, presidente ASD Pallacanestro Nuoro.
Ad aprire la conferenza di presentazione Alessandro Bianchi, sindaco di Nuoro. “La Dinamo Sassari ha saputo ottenere in questi anni importanti successi sportivi _ ha detto _ dimostrando come anche una piccola realtà possa ritagliarsi un ruolo di primo piano nel basket nazionale. Ma la Dinamo ha saputo anche coniugare i risultati sportivi con la promozione continua della Sardegna, dando vita a numerose iniziative che parlano delle tante bellezze di questa nostra isola, terra ricca di storia e tradizioni. Siamo quindi davvero onorati di ospitare a Nuoro il Dinamo Camp 2015. Un appuntamento che offre la possibilità ai giovani appassionati di basket di imparare direttamente dai grandi campioni e dai grandi allenatori, ma nel contempo rappresenta un'esperienza di aggregazione unica per i ragazzi ed una originale formula di vacanza sportiva, in una città, Nuoro, che ama il basket e che, con orgoglio e passione, accoglierà ancora una volta i campioni della Sardegna tutta”.
Leonardo Moro, assessore allo Sport del comune di Nuoro. “Esprimo gratitudine nei confronti della Dinamo e della pallacanestro Nuoro, sempre molto attente e impegnate alla diffusione di questo nuovo messaggio sportivo che è anche un messaggio sociale ed educativo, un modo nuovo di intendere e fare sport. I nostri giovani hanno davvero di che essere onorati nel partecipare a questo camp, che sarà per loro occasione di crescita e maturazione e una grande occasione per la città, iò movimento elo sport in generale, che avrà l’opportunità di sperimentare la valenza di team di così alto spessore tecnico e professionale e guardare a questa esperienza come a un modello virtuoso da seguire”.
Luca Pala, referente Fip provinciale Nuoro. “Una iniziativa che ci rende felici e ci conferma come la Dinamo sia sempre attenta anche alle realtà di ’periferia’ rispetto al grande movimento di vertice. Per la nostra città si tratta della prima volta che viene organizzato un camp a così alto livello, con una squadra di serie A e con tecnici e staff di così alto profilo tecnico e professionale. Per questo dobbiamo ringraziare la Dinamo con l’auspicio che sia l’inizio di un attento lavorodi rilancio del basket nuorese”.
Sandro Floris, responsabile provinciale del Coni. “Grazie alla Pallacanestro Nuoro e alla Dinamo, che è sempre attenta alle periferie, anche Nuoro di sveglia dal torpore. Questo progetto è uno stimolo per il movimento che su questo territorio ha bisogno di crescere, di sperimentare modelli efficaci e positivi in un’ottica a 360 gradi che vede il basket e gli addetti ai lavori non solo come modelli sportivi ma anche socio-educativi. Questo camp dovrà essere l’inizio di un discorso aperto con Dinamo che speriamo prosegua, l’inizio di qualcosa di importante e strutturato per il nostro territorio”.
Pasquale Cossu, amministratore della Costa Eventi srl: “Siamo onorati di affiancare la Dinamo in questo progetto ambizioso. Costa Eventi è un'azienda leader nell'organizzazione di eventi e la fiducia riposta in noi dalla società del presidente Stefano Sardara ci riempie di orgoglio. Abbiamo iniziato quella che speriamo possa essere una collaborazione a lungo termine, puntando ad una crescita del livello -già altissimo- dei Camp Dinamo. Noi interverremo mettendo al servizio la nostra esperienza nell'organizzazione logistica puntando all’eccellenza e offrendo un servizio che ci permetta di competere tra le eccellenze di tutta Italia”.
Gabriella Schintu, presidente della Asd Pallacanestro Nuoro. A fare gli onori di casa è la Asd Pallacanestro Nuoro, società che gestisce la palestra comunale ristrutturata l’anno scorso e ora dotata di parquet e tutte le attrezzature per il basket. “Cogliamo con entusiasmo questo progetto del Dinamo Camp, che è una opportunità straordinaria, una grande occasione di crescita _ spiega Gabriella Schintu _ e siamo felici di essere riusciti a coinvolgere anche la società che gestisce la Piscina comunale, la Nuoto Club Nuoro, a testimonianza che questo progetto rappresenta una bella e utile occasione per l’intyero territorio e per lo sport a tutto tondo. Una bella iniziativa, un bel segnale verso il territorio e verso tutte le società che ruotano intorno a Nuoro e Provincia. Nuoro sta attraversando un momento difficile e questo del camp speriamo sia un primo passo e che serva come segnale di speranza e ottimismo”.
Federico Pasquini, General Manager Dinamo Banco di Sardegna: "Siamo molto contenti e onorati del ruolo che la nostra squadra ricopre, non limitandosi al territorio sassarese ma estendendosi a tutta l'isola. Il progetto dei camp si inquadra nella volontà di avvicinare i ragazzi al mondo del basket, sperimentando in maniera diretta la realtà Dinamo. L’ootica da cui ci muoviamo è quella di costruire un vivaio di giovani sardi che possano avere l’opportunità di passare per la prima squadra e per questo mettiamo a disposizione il nostro staff e l'esperienza dei nostri giocatori. Questo è il nostro modo di guardare al futuro, creando opportunità e investendo concretamente".
Massimo Bisin, Responsabile Tecnico del Dinamo Camp, ha presentato con orgoglio il progetto del Dinamo Camp 2015, soffermandosi sulla tappa cagliaritana: “Le settimane di camp saranno sempre affidate a due staff separati che avranno cura dei ragazzi sia per la parte logistica e organizzativa (fuori dai campi di gioco, colazioni-pranzi-cene-spazi ludici-ospitality), sia per la parte tecnica e agonistica (direttamente sui campi da gioco, tecnica-fondamentali-gare-tornei). Per la parte tecnica ci affideremo alla collaborazione degli allenatori del settore giovanile sassarese, alla presenza dello staff tecnico della Serie A Dinamo, oltre a quella di alcuni giocatori della squadra, e all'aiuto degli assistenti delle società coinvolte su ciascuna delle tappe. Per la zona organizzativa, il responsabile Pasquale Cossu, pianificherà le attività giornaliere e settimanali, assieme agli istruttori assegnati per ciascuna location”.
Bruno Perra. Il presidente della Fip Sardegna non è potuto essere presente ma plaude all’iniziativa in una città, come Nuoro a cui è cestisticamente molto affezionato e in cui è stato allenatore nel 1990 ai tempi della serie B. “E’ una iniziativa molto importante _ dice _ per un territorio che ha bisogno di iniziative che lo coinvolgano e che lo vedano tornare protagonista sulla scena del movimento sardo. Questa iniziativa, grazie anche alla straordinaria collaborazione della Dinamo rende sempre più unita la Sardegna come isola della pallacanestro”.
Dinamo Camp. Gioco, tecnica, divertimento, passione per il basket da vivere con i giocatori della prima squadra e i tecnici dello staff biancoblu: coach Meo Sacchetti, i suoi assistenti Paolo Citrini e Massimo Maffezzoli e con lo staff del settore giovanile guidato da Massimo Bisin. La nuova edizione del Dinamo Camp 2015 prevede quattro settimane in giro per l’isola con tappe a Olbia, Nuoro e Cagliari. Un progetto fa parte della pianificazione della formazione dei giovani su cui la Dinamo fa un lavoro strutturato attraverso il settore giovanile. L’ obiettivo è quello di portare l’ esperienza della società al servizio di tutta l’isola, non solo dal punto di vista della crescita tecnica e professionale ma anche umana.
Costa Eventi. Un marchio di eccellenza che ormai da anni affianca la Dinamo affinché la professionalità sportiva sia accompagnata dalla migliore piattaforma organizzativa e logistica. I giovani che parteciperanno al camp saranno trattati come veri atleti con tutto il supporto necessario perché sia un’esperienza unica.
Formule Camp
Due le formule proposte per la stagione 2015 di Dinamo Camp, riservata a cestisti in erba di età compresa tra i 6 e i 14 anni:
•Full Camp: ( dalla domenica al sabato successivo): pensione completa con pernottamento , 2 sessioni giornaliere di allenamento, attività ludiche, Kit con 2 t-shirt, 2 maglie gara, una polo, un bermuda, zaino, capellino, assicurazione. Quota di partecipazione 600 euro (sconto del 5% per i ragazzi che hanno partecipato al Camp dello scorso anno).
•Day Camp: formula giornaliera senza pernottamento, dal lunedì al sabato, pranzo e merenda inclusi, due sessioni giornaliere di allenamento, attività ludiche, kit con 2 t-shirt, 2 maglie gara, zaino, assicurazione. Quota di partecipazione 320 euro (sconto del 5% per i ragazzi che hanno partecipato al Camp dello scorso anno).
Camp Nuoro
5-11 luglio, Palestra comunale-Hotel Sandalia
Day camp : 50 posti disponibili
Full camp : 40 posti disponibili
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
email: info@costaeventisrl.com
Tel. 0789 554020–1
Cell. +39 348 4605823
Sassari, 09 aprile 2015
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna