Salta al contenuto principale
13 Nov 2016

Alle 20:45 la sfida con l’Olimpia Milano valida per la settima giornata di campionato. Diretta su Rai Sport 1

Questa sera i giganti scenderanno in campo al Mediolanum Forum di Assago dove incontreranno per la prima volta nella stagione l’Olimpia Milano di coach Jasmin Repesa. Per gli uomini di coach Federico Pasquini una sfida ostica contro la favorita del campionato, imbattuta dall’inizio della regular season. “Per giocare contro Milano è importante non snaturarsi ed essere pronti a correre più di loro _ha ammonito in conferenza stampa il tecnico biancoblu_. Andremo lì a fare la nostra partita”. Parole chiave per stasera concentrazione, aggressività e intensità: e che la sfida abbia inizio.  

Dinamo-Olimpia, la sfida infinita. Nei suoi 7 anni nella massima serie per la Dinamo-Davide la sfida contro il gigante Olimpia-Golia è diventato un classico del campionato, a partire dal secondo anno in A, quando i giganti espugnarono inaspettatamente il Forum in regular season e nella gara 1 dei quarti di playoff. Nelle stagioni a seguire la rivalità con le scarpette rosse si è accesa sempre più: nei momenti topici del cammino della Dinamo verso la consacrazione come squadra c’è sempre stata l’Olimpia. A partire dalla Final Eight 2014, quella che per la prima volta nella storia della Dinamo portò i giganti sul gradino più alto del podio con la conquista della prima Coppa Italia sul parquet di Assago. Devecchi e compagni sorpresero tutti battendo i padroni di casa, dati per favoriti, ai quarti. In quella stagione le scarpette rosse strapparono il biglietto per la finale scudetto a Sassari, in gara 6, riportando il Tricolore sulle maglie biancorosse dopo 18 anni di digiuno. L’anno del triplete sassarese è costellato di sfide tra Sassari e Milano: i giganti conquistarono la Supercoppa battendo per la prima volta nelle mura amiche l’Olimpia, allenata all’epoca da Luca Banchi, nella finale al PalaSerradimigni. La seconda Coppa Italia, vinta a Desio, fu strappata in finale al club meneghino e infine la corsa allo Scudetto passò per la lunga semifinale con i campioni d’Italia in carica conclusasi in una gara 7 da incorniciare. Negli occhi di tutti i tifosi sassaresi è ancora impressa l'immagine del rimbalzo conquistato da Rakim Sanders, oggi in maglia Olimpia, e il suo canestro che trascinò la Dinamo all’overtime e alla prima finale scudetto della storia cestistica isolana. Nella passata stagione le due squadre si sono incontrate solo in regular season: nel match dell’ultima giornata di regular season il buzzer beater di Josh Akognon ha consegnato una vittoria mozzafiato ai giganti.

Corsi e ricorsi. Diversi gli ex di giornata nel match di questa sera: a partire dal capitano Jack Devecchi, prodotto delle giovanili Olimpia ma ormai sassarese d’adozione con le sue 11 stagioni sull’Isola, record assoluto di fedeltà alla maglia nel campionato. Rok Stipcevic ha giocato a Milano nella stagione 2012/2013, prima di passare alla VL Pesaro. Rakim Sanders, al suo secondo anno in maglia EA7, è uno degli indimenticati protagonisti del triplete sassarese della stagione 2014/2015.

EA7 Milano. Dopo aver vinto tutti i titoli messi in palio nel 2016, con Coppa Italia, Scudetto e Supercoppa messi in bacheca, l’Olimpia Milano si presenta nel massimo campionato con il Tricolore cucito sul petto. Dalla passata stagione sono stati confermati tanti giocatori e coach Jasmin Repesa siede in panchina per il secondo anno consecutivo. Tra i confermati ci sono l’ex biancoblu Rakim Sanders, Mvp della finale scudetto 2016, Krunoslav Simon, reduce dalle Olimpiadi, Milan Macvan, Jamel Mc Lean, Mantas Kalnietis, Bruno Cerella, e gli italiani Alessandro Gentile e Andrea Cinciarini. Gentile ha passato i gradi di capitano proprio all’ex Reggio Emilia. A questo roster di grandissimo talento il club milanese ha aggiunto giocatori del calibro di Richard Hickman, lo scorso anno protagonista della finale di Eurolega con il Fenerbahce, Zoran Dragic, approdato in Italia dopo l’esperienza al Khimki, e Miroslav Raduljica, medaglia d’argento alle Olimpiadi di Rio con la Serbia. In maglia Olimpia sono arrivati anche i più promettenti talenti italiani: da Trento è arrivato Davide Pascolo, Awudu Abass ha lasciato Cantù per vestire la maglia biancorossa, e infine Simone Fontecchio, approdato a Milano dopo la retrocessione della Virtus Bologna. L’Olimpia ha costruito una vera e propria corazzata con 15 giocatori che costringono coach Repesa al turnover: gli obiettivi del club meneghino sono chiari, fare bene in campionato ma soprattutto in Europa.

In campionato Milano al momento è imbattuta, con sei vittorie in altrettante partite disputate, mentre in Eurolega equilibrio totale con 3 vittorie e tre sconfitte. Mercoledì le scarpette rosse hanno battuto l’Efes nel match del Mediolanum Forum, vittoria che dà energia ed entusiasmo alla corazzata biancorossa che in campionato ha strappato in volata la vittoria alla Fiat Torino.

Arbitreranno l’incontro i signori Roberto Begnis, Alessandro Vicino e Fabrizio Paglialunga.

Diretta in Club House. Il match sarà trasmesso in diretta nelle Club House biancoblu di Sassari e Cagliari. A Sassari, in via Pietro Nenni, l’invito nel cuore della tifoseria biancoblu è con ticket di 6 euro con panino+bibita, è necessario prenotare il proprio posto allo 079 275075. In viale Bonaria 33 - Piano piastra Uffici Banco di Sardegna, a Cagliari invece i tifosi potranno vedere la diretta e cenare con il gustoso mix di salumi e formaggi accompagnato da calice (12 euro). Per prenotazioni chiamare il numero 070 7516415

 

Sassari, 13 novembre 2016

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna