
Ieri a Reggio Emilia, durante la partita che ha visto la Dinamo Banco di Sardegna Sassari affrontare La GrissinBon dell’ex Drake Diener, all’ingresso del PalaBigi la protagonista è stata la nostra Isola, sempre compagna di viaggio, con il Banchetto Sardegna e con i suoi Giganti, delle imprese degli uomini di coach Sacchetti. Da questo palazzetto, che ha fatto registrare il tutto esaurito, è partito l’invito da parte di due tifose emiliane, degli assistant coach biancoblu Paolo Citrini e Massimo Maffezzoli e dal fisioterapista della squadra Simone Unali, a visitare la Sardegna alla scoperta delle straordinarie bellezze naturalistiche in questa stagione in esplosione primaverile, in un’ Isola meta ideale per gli amanti del mare e delle attività sportive come trekking, cicloturismo, arrampicata, mountain bike, nord-walking, canoa, vela, surf, diving, canyoning e parapendio, ma anche per chi voglia conoscere questa terra attraverso la storia e le tradizioni più antiche e suggestive. Come sempre, nel banchetto allestito, il materiale informativo sulla nostra “Isola della qualità della vita”, oltre l’estate e oltre il mare.
La Sardegna a maggio. Tra gli appuntamenti più importanti della primavera in Sardegna, la Festa di Sant’Efisio a Cagliari e la Cavalcata Sarda a Sassari. Un viaggio alla scoperta di tradizioni antiche che raccontano la storia e cultura di un popolo attraverso tradizioni antichissime che rivivono in due delle feste collettive più sentite dell’intera Isola.
Tutte le informazioni sul sito www.sardegnaturismo.it
Sassari, 13 aprile 2015
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna