Salta al contenuto principale
26 Jan 2017

Rok Stipcevic è il Dinamo Island Mvp della sfida di ieri con il Partizan Belgrado

Rok Stipcevic, un nome una garanzia: anche nella sfida di ieri con il Partizan Belgrado, che ha permesso ai giganti di qualificarsi ai playoff di Basketball Champions League, il play croato si è imposto come Dinamo Island Mvp. Stipcevic ha incorniciato una prestazione da 23 punti, con 7/8 dal campo, 3 assist, 1 rubata e un totale 22 di efficiency.

“Sono contento perché stiamo raccogliendo i frutti del nostro lavoro _commenta Rok_ in questi mesi abbiamo lavorato duro e finalmente stanno arrivando i risultati, sia come squadra sia come singoli. Abbiamo vinto 7 delle ultime 8 partite, vuol dire che siamo in un bel periodo di fiducia. Andiamo avanti così con rispetto per tutti ma paura di nessuno”. Per Rok è la terza gara di fila a referto con oltre 20 punti: contro Ludwigsburg ne ha messi a segno 22, con 5 assist e 2 rimbalzi, al Pala2A con l’Openjobmetis Varese ha messo a referto 21 punti, 6 rimbalzi e 3 assist. E infine l’ottima prestazione di ieri sera. “Io faccio solo il mio lavoro _sminuisce il play croato_ e porto avanti quelli che sono i miei compiti cioè mettere in ritmo la squadra, aiutare i miei compagni e fare il braccio destro del coach”.

Dinamo Island. On line sulla Dinamo Tv il video con gli highlights del numero 24: alle prodezze di Rok nella sfida di ieri si alternano le immagini di Arbus, comune di circa settemila abitanti nel medio campidano, è una meta molto frequentata in estate, nota per la splendida spiaggia di Piscinas, eccellenza tutta isola con uno dei sistemi di dune più grande in Europa.  Le dune sabbiose si estendono dall’interno alla costa per circa due chilometri e possono raggiungere un’altezza anche di 100 metri, modellate dagli incessanti agenti atmosferici. Vicinissimo al paese si trovano le miniere di Ingurtosu e Montevecchio, ormai parte del Parco Geominerario storico della Sardegna, che all’inizio del XX secolo davano lavoro a migliaia di minatori, rendendo Arbus uno dei paesi più popolati della zona. La storia dell’isola è strettamente legata a quella mineraria, poiché nell’ottocento l'abbondante presenza dei minerali richiamò l'attenzione di imprenditori piemontesi, liguri e di altre nazionalità europee, portando ad un esteso sviluppo dell’attività estrattiva. Gli antichi villaggi minerari, con la loro struttura urbana e i loro capannoni e macchinari, rientrano oggi fra i centri di Archeologia industriale fra i più visitati e apprezzati da studiosi, appassionati e visitatori. In occasione delle stagioni fredde la Sardegna si veste di una luce nuova, diversa, magica e affascinante: lontana dalle affollate spiagge estive c’è una Sardegna tutta da scoprire piena di bellezze e unicità, racchiuse in un microcosmo fatto di tradizioni, antichi mestieri, profumi e prelibatezze. L’invito aperto a tifosi, appassionati di basket, amanti dei viaggi e non solo è di visitare la Sardegna, immergendosi nel suo inconfondibile fascino, alla scoperta di tradizioni secolari.

Sassari, 26 gennaio 2017

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna