Salta al contenuto principale
12 Dec 2016

Alla scoperta degli scatti di Nanni Angeli del calendario ufficiale Dinamo Island 2017, disponibile in tutti i Dinamo Store dell’isola

È un Rok Stipcevic negli inusuali panni di pastore il protagonista dello scatto del mese di ottobre. Il play croato si è calato perfettamente nel ruolo prendendo subito il controllo della situazione e facendosi trasportare dalla simbiosi con la natura.

Lo scatto. “Quello con Rok è stato il primo set di tutto il calendario. Difficile perché iniziare non è mai facile e la partenza condiziona il resto del lavoro_ racconta Nanni Angeli_; difficile perché un gregge non si mette in posa con chiunque; facilitato dalla capacità di Rocco di calarsi nel personaggio ed essere credibile agli occhi delle pecore, grazie anche all’aiuto dai pastori e del cane. Un doveroso omaggio al mondo agropastorale, tanto importante e diffuso in Sardegna. Stipcevic come un pastore croato in terra sarda che, con grande padronanza, conduce il suo gregge ai migliori pascoli dopo la prima munta.  Perfettamente compreso nel suo ruolo, non distante da quello che ha in campo, spinge il gregge in avanti...pochi istanti prima di questo scatto mi ha chiesto: ‘sei pronto? Ora scateno l'uragano’ e le pecore hanno iniziato a correre tutte verso di me”.

Il backstage. Rok è stato il primo a buttarsi nell’avventura del calendario 2017, rompendo il ghiaccio con il viaggio alla scoperta della Sardegna. Con la faccia tosta e la personalità che lo contraddistinguono anche sul campo, il numero 24 croato non ha indugiato e ha preso con grande serietà il ruolo che gli è stato affidato, come racconta lo stesso fotografo Nanni Angeli. “Credo sia un’idea stupenda per far vedere tutti le bellezze della Sardegna attraverso un calendario che accompagni i tifosi per tutto l’anno _ha commentato Rok_. Ho avuto l’opportunità di essere pastore per un giorno e trascorrere metà giornata in mezzo alla natura. Sono fiero di aver preso parte a questa bella iniziativa”. La realizzazione della foto è stata possibile grazie alla disponibilità della famiglia Cherchi di Mores che ha ospitato il set fotografico.

Il calendario. Raccontare attraverso tredici scatti l’Isola, le sue eccellenze, le sue tradizioni, la sua unicità. Il calendario 2017 cala i giganti in un suggestivo viaggio alla scoperta della Sardegna, portando alla luce quella matrice identitaria che è fondante per l’Isola e per la filosofia biancoblu. Il calendario è stato interamente autoprodotto dagli uffici marketing e comunicazione del club, che hanno affidato alla professionalità e all’obiettivo di Nanni Angeli il raccontare con le immagini un progetto ambizioso. Attraverso gli occhi del fotografo si scopre una Sardegna inedita, decifrata sotto una luce affascinante e inusuale, con i giganti-attori protagonisti impegnati nelle più disparate attività. Dal canto a tenore alla vendemmia, dal portare il Candeliere in vista della Faradda sino a vestire i panni di Su Componidori della Sartiglia. È una Sardegna biancoblu quella che emerge mese dopo mese, scatto dopo scatto, che fa della semplicità e della curiosità la chiave di lettura di un mondo tutto da scoprire. Il calendario racconta, in italiano e in sardo, una terra generosa e ricca di poesia, un popolo proiettato verso il futuro ma ben saldo sulle sue radici, racconta uomini di pallacanestro che _pur arrivando da paesi lontani_ comprendono e respirano la bellezza di questo posto, dove il tempo sembra battere a un ritmo diverso, facendo propri i valori che l’Isola trasmette.

 

 

 

Sassari, 12 dicembre 2016

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna