La Dinamo, squadra della Sardegna, celebra Sa die de sa Sardigna: giornata di festa in memoria di vespri sardi dell'aprile del 1794.
Nel giorno de Sa die de sa Sardigna, la Dinamo Banco di Sardegna Sassari -prima realtà cestistica dell'isola- celebra la festa del popolo sardo che, nel 1794, diede vita a quei moti che costituirono la prima presa di coscienza dei propri mezzi. Ambasciatrice della Sardegna in Italia ed Europa, la Dinamo celebra la “Giornata del popolo sardo” insieme alla sua gente, unendosi ai festeggiamenti di un'isola intera, impegnata da Sassari a Cagliari, da Oristano a Nuoro, a commemorare questa importante ricorrenza. Una giornata all'insegna della tradizione e dell'identità, con la chiara e orgogliosa consapevolezza della storia dove affondano le nostre radici. Quest’anno le celebrazioni saranno dedicate al ricordo di Giorgio Asproni, uno dei primi e più convinti sostenitori dell’autonomia sarda ma soprattutto figura centrale. Fu Asproni tra i primi a occuparsi delle problematiche dell’isola, portandole all’attenzione della classe politica nazionale.
La Dinamo è la squadra di un'isola intera e celebra l'unicità della sua terra portando nelle maggiori ribalte nazionali e continentali i Quattro mori, ambasciatrice di un popolo orgoglioso e fiero, che fa della consapevolezza delle proprie radici la sua vera forza.
Sa die de sa Sardigna. Istituita come festività nell'ottobre del 1994 dal Consiglio Regionale della Sardegna, in questa giornata di celebrano i moti che hanno portato, nell'aprile del 1794 alla cacciata del vicerè Vincenzo Balbiano e dei dirigenti sabaudi. Sa die de sa Sardigna è la festa del popolo sardo che ricorda i cosiddetti "Vespri Sardi", cioè l'insurrezione popolare del 28 aprile 1794 con il quale si allontanarono da Cagliari i Piemontesi e il viceré Balbiano in seguito al rifiuto del governo torinese di soddisfare le richieste dell'isola titolare del Regno di Sardegna. I Sardi chiedevano che venisse loro riservata una parte degli impieghi civili e militari e una maggiore autonomia rispetto alle decisioni della classe dirigente locale. Il governo piemontese rifiutò di accogliere qualsiasi richiesta, perciò la borghesia cittadina con l'aiuto del resto della popolazione scatenò il moto insurrezionale. Il movimento di ribellione era iniziato già negli anni Ottanta del Settecento ed era proseguito negli anni Novanta toccando tutta l'isola. Le ragioni erano di ordine politico ed economico insieme. Il motivo del malcontento popolare era dovuto anche al fatto che la Sardegna era stata coinvolta nella guerra della Francia rivoluzionaria contro gli stati europei e dunque contro il Piemonte. Nel 1793 una flotta francese aveva tentato di impadronirsi dell'isola, sbarcando a Carloforte e insistendo successivamente anche a Cagliari. I Sardi però opposero resistenza con ogni mezzo, in difesa della loro terra e dei Piemontesi che dominavano allora in Sardegna. Questa resistenza ai Francesi aveva entusiasmato gli animi, perciò ci si aspettava un riconoscimento ed una ricompensa dal governo sabaudo per la fedeltà dimostrata alla Corona. La scintilla che fece esplodere la contestazione fu l'arresto ordinato dal viceré di due capi del partito patriottico, gli avvocati cagliaritani Vincenzo Cabras ed Efisio Pintor. Siamo appunto al 28 aprile del 1794: la popolazione inferocita decise di allontanare dalla città il viceré Balbiano e tutti i Piemontesi, che nel mese di maggio di quell'anno furono imbarcati con la forza e rispediti nella loro regione. Incoraggiati dalle vicende cagliaritane, gli abitanti di Alghero e Sassari fecero altrettanto.
Sassari, 28 aprile 2017
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna