Buona prestazione per il playmaker biancoblù Paolo Carboni che chiude al 3° posto fra i marcatori sardi mettendosi in mostra anche come ottimo realizzatore.
Si è chiusa questa mattina con la vittoria sulla Calabria per 98 a 32 e la conquista del 15° posto l'esperienza della rappresentativa dei migliori atleti nati nel 1996 che da mercoledì 20 erano impegnati a Torino nel Trofeo delle Regioni 2011.
Dopo 5 sconfitte nelle prime 5 gare (3 nel girone iniziale e 2 nei successivi spareggi) è arrivata finalemente la vittoria nella finale per il 15° posto con i pari età calabresi superati con il risultato di 98 a 32 che ha evitato ai giovani isolani l'ultimo posto della competizione.
Sotto la guida del Referente tecnico territoriale Gianluca Susini e guidati in panchina dai due coach Nicola Aresu e Matteo Pitzalis (preparatore fisico Mauro Gabbrielli) i due biancoblù della spedizione, Stefano De Camillis e Paolo Carboni, hanno incontrato insieme ai compagni provenienti da altre 7 formazioni sarde le forti rappresentative laziale e veneta già nel girone eliminatorio non a caso arrivate prima (il Lazio) battendo in finale la Toscana 82 a 69 e terza (il Veneto) superando 66 a 54 l'Emilia Romagna nella finale per il bronzo .
Il Torneo 2011, caratterizzato da un buon livelllo tecnico ha evidenziato il divario fisico che penalizza ancora la nostra rappresentativa e che, unito al poco tempo a disposizione dei selezionatori per migliorare l'intesa del gruppo, non ha consentito ai giovani atleti di andare oltre la 15^ piazza.
Dopo il girone eliminatorio evidenti miglioramenti si sono potuti apprezzare nella gara con la Campania dove però la stanchezza dei ragazzi, che più degli altri erano stati in campo nelle precedenti partite, non ha consentito di portare a casa il risultato. Copione simile nella gara con la Sicilia dove al 3° quarto Carboni e compagni sono arrivati fino al meno 2 cedendo però nel finale. L'ultimo incontro non ha invece avuto storia e con 5 atleti in doppia cifra (e gli altri comunque tutti a referto) i sardi hanno superato la Calabria per 98 a 32.
Dopo le premiazioni di questa sera, domani rientro in Sardegna con il ricordo di una esperienza che deve servire ai giovani atleti isolani come ulteriore conferma che il lavoro da svolgere in palestra è ancora tantissimo e che per competere ad alti livelli i sacrifici da compiere sono ancora molti.
In quest'ottica sotto la guida del Responsabile tecnico Marco Rota e degli altri allenatori biancoblù i ragazzi delle Giovanili Sardegna proseguiranno a lavorare fino al mese di giugno.
I tabellini delle 6 gare:
Lazio-Sardegna 110-58: De Camillis, Merella 16, Carboni 6, Badellino 3, Vaccargiu 15, Di Meglio, Cherchi 5, Fresi 2, Tocco, Pisu 2, Zucca 15, Mancini 4.
Liguria-Sardegna 75-70: De Camillis 2, Merella 4, Carboni 8, Badellino, Vaccargiu 21, Di Meglio 9, Cherchi, Fresi 6, Tocco, Pisu 11, Zucca 6, Mancini 3.
Veneto-Sardegna 89-38: De Camillis, Merella 4, Carboni 14, Badellino 2, Vaccargiu 7, Di Meglio 2, Cherchi 1, Fresi 2, Tocco, Pisu 2, Zucca 4, Mancini.
Campania-Sardegna 80-65: De Camillis, Merella 9, Carboni 11, Badellino, Vaccargiu 8, Di Meglio 7, Cherchi, Fresi, Tocco, Pisu 6, Zucca 19, Mancini 5.
Sicilia-Sardegna 98-81: De Camillis 1, Merella 4, Carboni 12, Badellino, Vaccargiu 25, Di Meglio 8, Cherchi, Fresi, Tocco 6, Pisu 5, Zucca 18, Mancini 2.
Calabria-Sardegna 32-98: De Camillis 4, Merella 10, Carboni 14, Badellino 14, Vaccargiu 15, Di Meglio 2, Cherchi 8, Fresi 2, Tocco 4, Pisu 6, Zucca 9,Mancini 10.