Salta al contenuto principale
03 Nov 2013

Cremona-Dinamo

Scivolone esterno per la Dinamo che sbatte contro una Cremona decisa e determinata. Al PalaRadi finisce 86-74, l'obiettivo si sposta ora sull'infrasettimanale Eurocup di Zagabria

Ascolta l'intervista Post-partita di Cremona-Dinamo

 

L'epilogo. Cremona si conferma brutta gatta da pelare per la Dinamo Banco di Sardegna. La Vanoli reagisce ai numeri della classifica batte Sassari sul parquet amico per 86-74, confermando a dispetto delle cifre che in questa serie A nulla è da dare per scontato. Il Banco manda a referto la sua seconda sconfitta esterna consecutiva in campionato, deve ancora lavorare sull'amalgama e sull'atteggiamento, riflette sul ko ma non deve certo fare drammi, anzi, deve rimettersi subito in gioco. Il rimedio migliore è tornare subito a confrontarsi con il campo: l'incalzante calendario biancoblu offre subito l'occasione di riscatto perché mercoledì si gioca a Zagabria in Eurocup contro il Cedevita. Poi, fra sette giorni, l'attesa sfida del PalaSerradimigni contro la Cimberio Varese.

La scena. Dopo quattro gare casalinghe consecutive, match intensi giocati ogni tre giorni fra campionato e Eurocup, la Dinamo Banco di Sardegna supera il Tirreno pronta a vivere una lunga trasferta che fra la sfida a Cremona, l'evento di Torino presso la sede centrare del Gold Sponsor Reale Mutua e la partita di Zagabira, terrà  i bioancoblu lontani dall'Isola sino a oltre metà  della prossima settimana. Si gioca a Cremona, contro una Vanoli ultima per i numeri ma da non sottovalutare. Una gara difficile su un parquet difficile, che Meo Sacchetti affronta con tutte le frecce biancoblu al suo arco ad eccezione di Jack Devecchi, ancora in recupero post infortunio muscolare. Presenti sugli spalti gli immancabili supporter biancoblu che anche in trasferta fanno sentire il loro urlo e il loro sostegno alla squadra.

Il match. Partita combattuta sin dalle prime battute, Johnson vuole far sentire la sua presenza a rimbalzo, Cremona prova a partire subito forte ma la Dinamo tiene botta. Mini break da 4-0 per i padroni di casa, tripla di Drake Diener, il lettone Kalve approccia al top il match, Johnson pareggia a quota 13 e sulla bomba di Omar Thomas è primo vantaggio Banco: 16-15. Rotazioni per i due coach, Chase la mette dai 6.75, il «presidente» chiude un parziale da 5-0 e dice 20 pari, mentre la prima frazione va in archivio sul 20-21. Spralja dà  fiato a Kelly, Due falli di «Black Jesus» in 30», dentro Fernandez, Cremona scatta a +7 (6-0 e 20-27) e sul canestro di Jackson Meo Sacchetti ci parla su. I tre playmaker in campo per la Dinamo, Ruggito di capitan Vanuzzo dalla lunga e immediata reazione sassarese, Chase sfida Marqus Green: Sassari in scia, Vanoli a guidare la corsa. Spralja allunga l'elastico del punteggio (25-31), la Dinamo non trova il bandolo della matassa, l'avversario approfitta e sulla tripla di Ndoja Cremona scappa via sino al massimo vantaggio, 25-36, con Meo Sacchetti a parlarci su. Sassari non tira al top dall'arco, stringe le maglie in difesa, quattro punti in fila di Thomas scrivono 29-38 sul tabellone luminoso ma la Vanoli tiene bene le redini del match. Parziale firmato da Brian Sacchetti, 33-42, timeout per Gresta, la difesa isolana non è ancora efficace ma Rich si: sigla il 13° punto della sua gara e all'intervallo è 33-46. Ndoja conferma la sua fama da tiratore, Cremona ci mette tutta la grinta, Dinamo ancora a caccia della quadratura del cerchio e della giusta concentrazione. Caleb Green è un problema per i lunghi avversari, qualche palla persa di troppo, sulla tripla di Thoams è 40-52: il Banco a caccia del break che possa ributtarlo prepotentemente sotto. Terzo fallo anche per Ndoja, 3/3 di un positivo Thomas che prova a trainare i biancoblu, Rich è invece baluardo cremonese. Sul libero di OT è 50-59 e lo svantaggio torna sotto la doppia cifra, gara tosta e ruvida, Chase on fire (52-64) sulla bimane di Kelly è 66-52. Timeout per coach Sacchetti, Tripla di Brian, pressione di Marques Green sull'iiratissimo Woodside, 5-0 sassarese (-10) mentre la Vanoli punta a rallentare il ritmo. Johnson batte Spralja (60-69) poi stoppa Conti e chiude virtualmente il terzo periodo. Ancora i tre playmaker in campo per il Banco (quintetto basso), Jackson a segno, Kelly presidia l'area e stoppa Johnson, Cremona in fiducia e avanti 75-60. Pressione lombarda sui portatori di palla sassaresi, Jackson piazza la tripla del 62-80, mini parziale biancoblu ma la Vanoli c'è e non cede il passo. Quinto fallo di Drake Diener, il Banco resta aggrappato con le unghie al match ma l'inerzia è cremonese e il PalaRadi applaude la meritata vittoria della sua Vanoli: 86-74. Sassari, 03 novembre 2013 Ufficio Stampa Dinamo Banco di Sardegna