Salta al contenuto principale
23 Nov 2015

Questa sera, in occasione dell’ottava giornata di campionato, Legabasket aderisce alle iniziative promosse da Unicef  per celebrare i 26 anni della convenzione sui diritti dei bambini.

Stasera poco prima della palla a due sul parquet del PalaSerradimigni si svolgerà l’iniziativa organizzata da Unicef Italia in collaborazione con Legabasket. Per celebrare il 20 novembre, Giornata Nazionale dell’Infanzia e l’Adolescenza, l’UNICEF ha infatti coinvolto il mondo della pallacanestro: questa sera arbitri e giocatori esporranno uno striscione qualche istante prima della palla a due per ricordare che nel mondo ci sono tanti bambini in pericolo. L’Unicef ricorda che dall’inizio del 2014 circa 30 milioni di bambini hanno lasciato le proprie case a causa di guerre, violenza e persecuzioni. La crisi dei rifugiati e migranti in Europa colpisce drammaticamente i bambini: tra gennaio e settembre 2015 700 bambini sono morti attraversando il Mediterraneo. Questi bambini, come i nostri, hanno diritto di crescere sani, di giocare, di andare a scuola e avere un futuro.

Il grido partirà da tutti i campi della massima serie di basket, compreso il PalaSerradimigni, da sempre sensibile e attento alle esigenze dei più piccoli attraverso l’attività della Fondazione Dinamo.

 “Il mondo dello sport scende in campo ancora una volta con l’UNICEF dalla parte dei bambini in pericolo - ha sottolineato il Presidente dell’UNICEF Italia Giacomo Guerrera – In questa giornata vogliamo ricordare il dramma dei bambini esposti a ogni pericolo ogni giorno, minacciati da guerre e malattie, malnutriti e derubati dell’infanzia. E tutti i bambini migranti e rifugiati che in questi mesi hanno cercato protezione in Europa sono prima di tutto bambini in pericolo”.

 

Sassari, 23 novembre 2015

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna