
Il playmaker americano della Dinamo Banco di Sardegna è stato selezionato da coach Trinchieri e dalla Legabasket fra i 12 convocati stranieri
Azzurri vs All Star. L'Edison All Star Game di Pesaro 2012, organizzato da RCS Sport e Lega Basket in collaborazione con la Fip, è anche e soprattutto l'attesa sfida fra la Nazionale italiana allenata da coach Simone Pianigiani ed una selezione operata fra i migliori stranieri del campionato di serie A, scelti per 5/12 grazie al meccanismo del voto online, che determina lo starting five, e in parte (7/12) dalle scelte di una giuria qualificata composta da Andrea Trinchieri, tecnico delle All Star, e dalla Legabasket.
Voti e scelte. Per oltre un mese, previa registrazione sull'apposito sito www.allstargameitalia.it, i tifosi delle 17 squadre della Lega A 2011-2012 hanno potuto votare il quintetto straniero ideale, scegliendo fra due guardie, due ali ed un centro. L'anno scorso era stato un vero e proprio dominio biancoblu, con la Dinamo Banco di Sardegna a piazzare, grazie ai suoi tifosi, ben tre atleti ai primi tre posti della classifica e, conseguentemente, nel quintetto di partenza di Dan Peterson: Travis Diener, Othello Hunter e James White. Quest'anno sono stati invece i tifosi di Pesaro ed Avellino a scatenarsi, lanciando una vera e propria campagna online a favore dei loro beniamini, con Jones, Hickman e White affiancati agli irpini Green e Johnson nello starting five. Ed alla fine, alla mezzanotte del 29 febbraio 2012, ha preso forma lo starting five Edison All Star Game votato dalle tifoserie d'Italia: le guardie saranno Richard Hickman (Scavolini Siviglia Pesaro) Marques Green (Sidigas Avellino), le ali saranno i pesaresi Jumaine Jones, il più votato in classifica, e James White, mentre sarà Linton Johnson, secondo alle spalle dell'ex Caserta, il centro del quintetto di stelle.
TD12 c'è. Cinque atleti selezionati dalla sconfinata platea della pallacanestro italiana, il resto affidati alla scelta, condivisa e competente, della Legabasket e di coach Andrea Trinchieri, chiamato per l'occasione a guidare il team straniero nella gara contro gli azzurri. Sette i giocatori necessari a completare il roster fra cui senza alcuna esitazione e con massima forza e convinzione, è stato inserito il playmaker di Fond du Lac Travis Diener, regista della Dinamo Banco di Sardegna di coach Meo Sacchetti al suo secondo anno in Sardegna e già protagonista della scorsa All Star Game. Un riconoscimento importante alle indiscutibili qualità dell'atleta ed alla bontà del lavoro svolto nella società e dalla società del presidente Stefano Sardara. Un alfiere capace di tenere alto il nome di Sassari, della Dinamo e della Sardegna, primo attore su un palcoscenico di stelle di prima grandezza.
Le Stars. Assieme a Travis Diener ed oltre allo starting five, faranno parte della squadra straniera che affronterà all'Adriatic Arena di Pesaro la Nazionale azzurra anche Lester Bo Mc Calebb (Montepaschi Siena), Aubrey Coleman (Angelico Biella), Chris Douglas Roberts (Canadian Solar Bologna), Antonios Fotsis (EA7 Emporio Armani Milano), Andre Smith (Otto Caserta) e Giorgi Shermadini (Bennet Cantù).
Azzurri. Già noti i nomi che invece andranno a comporre il roster della Nazionale italiana guidato da coach Simone Pianigiani. Gli azzurri approfitteranno dell'occasione per lavorare sull'amalgama e sul gruppo, e per questo si raduneranno sin dall'8 marzo. Questo l'elenco dei convocati: Pietro Aradori (Montepaschi Siena), Daniel Hackett, Daniele Cavaliero e Marco Cusin (Scavolini Siviglia Pesaro), David Chiotti (Novipiù Casale Monferrato), Andrea Cinciarini (Bennet Cantu'), Gino Cuccarolo e Andrea De Nicolao (Benetton Treviso), Luigi Datome (Acea Roma), Alessandro Gentile, L'agile e funambolico centro della Dinamo Banco di Sardegna sarà protagonista della gara delle schiacciate all'Edison All Star Game di Pesaro dell'11 marzo 2012
Parata di stelle. Il conto alla rovescia è cominciato, mancano pochi giorni all'appuntamento con l'Edison All Star Game di Pesaro 2012, alla sfida fra la Nazionale italiana di Simone Pianigiani e la selezione dei migliori stranieri del campionato scelti in parte attraverso il consolidato meccanismo del voto online (il quintetto) e in parte da una «giuria di qualità » composta da Andrea Trinchieri, coach All Star, e dalla Legabasket. A far da contorno all'evento, come da copione, la gara del tiro da tre punti e l'attesissima gara delle schiacciate, lo Yamaha Xenter Slam Dunk Contest (con Yamaha Motor Italia, branch italiana del celebre brand motociclistico giapponese premium sponsor della manifestazione e title sponsor della contresa) che, riportato in auge dopo un periodo di assenza, l'anno scorso ha incoronato proprio un giocatore della Dinamo Banco di Sardegna, James White, come numero uno nella spettacolare specialità .
«Slim» allo Slam Dunk. Quest'anno «The Flight» è atterrato a Pesaro e gioca in maglia Scavolini Siviglia, per cui da padrone di casa difenderà il titolo di signore dell'aria. Ma sarà un altro biancoblu a contendere all'esterno biancorosso lo scettro 2011-2012: Tony Bernard Easley jr. Il giovane ed agile centro arrivato a Sassari in dicembre dopo un ottimo avvio di stagione a Forlଠin Legadue ha grinta, numeri e stoffa per contendere a White la palma del migliore, giocatore capace di esaltarsi nella competizione che proprio nella schiacciata, oltre che nella stoppata (primo nella particolare classifica di merito), ha uno dei suoi segni distintivi e pi๠apprezzati dal pubblico del PalaSerradimigni. A fare compagnia all'atletico pivot biancoblu sarà il «suo» playmaker Travis Diener, perla sassarese regalata alla platea di Pesaro e dell'Italia intera.
Sfida a quattro. Assieme a James White e Tony Easley, a lottare per la maglia numero uno dello Yamaha Xenter Slam Dunk Contest 2012, ci saranno anche la giovane e promettente ala classe 1991 Achille Polonara, in forza alla Banca Tercas Teramo, e l'esterno americano dell'Angelico Biella Aubrey Coleman, giocatore di qualità ed atletismo ad altissimo tasso di spettacolarità . Quattro grossi calibri, che daranno sicuramente vita ad una competizione di altissimo livello, fatta di atletismo e spettacolarità inventiva ed un pizzico di sana ed immancabile follia cestistica.
TD12. Lo starting five Edison All Star Game, votato dalle tifoserie d'Italia, sarà composto invece le guardie saranno Richard Hickman (Scavolini Siviglia Pesaro) Marques Green (Sidigas Avellino), le ali saranno i pesaresi Jumaine Jones, il pi๠votato in classifica, e James White, mentre sarà Linton Johnson, secondo alle spalle dell'ex Caserta, il centro del quintetto di stelle. Cinque atleti selezionati dalla sconfinata platea della pallacanestro italiana, il resto affidati alla scelta, condivisa e competente, della Legabasket e di coach Andrea Trinchieri, chiamato per l'occasione a guidare il team straniero nella gara contro gli azzurri, Sette fra cui senza alcuna esitazione e con massima convinzione, è stato inserito il playmaker di Fond du Lac Travis Diener, regista della Dinamo Banco di Sardegna di coach Meo Sacchetti al suo secondo anno in Sardegna e già protagonista della scorsa All Star Game. Un riconoscimento importante alle indiscutibili qualità dell'atleta ed alla bontà del lavoro svolto nella società e dalla società del presidente Stefano Sardara. Un alfiere capace di tenere alto il nome di Sassari, della Dinamo e della Sardegna, primo attore su un palcoscenico di stelle di prima grandezza.
Selezionati. Assieme a Travis Diener ed oltre allo starting five, faranno parte della squadra straniera che affronterà all'Adriatic Arena di Pesaro la Nazionale azzurra anche Lester Bo Mc Calebb (Montepaschi Siena), Aubrey Coleman (Angelico Biella), Chris Douglas Roberts (Canadian Solar Bologna), Antonios Fotsis (EA7 Emporio Armani Milano), Andre Smith