Salta al contenuto principale
12 Apr 2013

In occasione del big match fra Dinamo e Roma i biancoblu e la Fondazione scendono in campo al fianco dell'Associazione Thalassemici Sardi e dell'Avis sassarese


Iniziative solidali. L'adagio si ripete, convinto e costante. La Dinamo Banco di Sardegna, società  ai vertici del movimento cestistico sardo ed italiano, riconoscibile realtà  capace di catalizzare interesse ed attenzione a più livelli, mette il suo appeal e la sua struttura a disposizione della solidarietà , delle cause meritevoli, di iniziative volte ad informare e sensibilizzare contando sul grande pubblico del PalaSerradimigni e dell'Isola intera.


Associazione Thalassemici. In occasione del big match di campionato fra la Dinamo Banco di Sardegna e la Virtus Acea Roma, gara di cartello della Lega A Beko che mette di fronte seconda e terza forza della classifica (domenica 14 aprile ore 12 in piazzale Segni diretta La7d e SportItalia2), la società , il roster e la Fondazione Dinamo scenderanno in campo al fianco dell'Associazione Thalassemici Sardi, pronti a sostenere la sua campagna per una utile, consapevole e responsabile donazione del sangue. Oltre all'Associazione Thalassemici Sardi in piazzale Segni saranno presenti anche i volontari dell'Avis Comunale di Sassari, che partecipa e sostiene appieno l'iniziativa. Già  nel 2012 questa sinergica collaborazione aveva dato i suoi frutti, ora tutto si ripete con la speranza di centrare un nuovo successo di partecipazione e sensibilizzazione. Al palazzetto saranno attrezzate alcune postazioni in cui i volontari dell'Associazione saranno a disposizione per fornire informazioni sulla talassemia, per invitare alla donazione del sangue, gesto ricco di significati ed importantissimo, vitale per la sopravvivenza di coloro che quotidianamente combattono con la malattia.


La Talassemia. Ogni giorno in Sardegna circa 1000 persone affette da talassemia possono sopravvivere solo grazie ad un imprescindibile e generoso gesto di solidarietà : LA DONAZIONE DEL SANGUE. Una persona talassemica infatti ha bisogno mediamente di 50 trasfusioni di sangue all'anno: quasi la metà  del sangue trasfuso nell'Isola è quindi destinato proprio ai pazienti talassemici. Questi numeri fanno capire il perché sull'Isola, che ha peraltro un numero di donazioni annuali in linea con la media italiana, il sangue non basti mai, tanto che spesso purtroppo si verificano periodi di grande carenza in riferimento al reperimento di questo «insostituibile farmaco, periodi in cui viene messa a rischio la salute, non solo dei talassemici, ma anche di tutti coloro che in Sardegna per un intervento chirurgico, un evento traumatico o a fini terapeutici hanno bisogno di una trasfusione. «Dai il tuo prezioso contributo: TIFA PER LA SOLIDARIETA', DIVENTA DONATORE ABITUALE DI SANGUE E FARAI VINCERE LA SARDEGNA».


Sassari, 11 aprile 2013

Giovanni Dessole

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna


http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/thalassa.jpg News 4/11/2013 2012-13 Standart 967 La Dinamo e S'Aspru Sotto Canestro

Su La7 il racconto della giornata trascorsa dal Banco nella «Terra degli Incontri»


L'antefatto. Una settimana fa il roster e lo staff tecnico biancoblu, guidati dal presidente Stefano Sardara e accompagnati dall'assessore del Comune di Sassari Stefano Perrone, son stati protagonisti della suggestiva e significativa visita alla comunità  «S'Aspru».

Media Time. Il servizio realizzato dalla troupe La7 (inviata Daniela Comirato) in occasione dell'incontro tra la Dinamo ed i ragazzi della comunità  di padre Morittu, sarà  trasmesso stanotte (h. 1:20) nel corso del rotocalco cestistico «Sotto canestro condotto da Ugo Francica Nava.

Ma non solo, perché il suggestivo reportage girato nella Terra degli Incontri sarà  replicato anche domenica mattina nel pre match fra Dinamo Banco di Sardegna e Virtus Acea Roma (palla a due ore 12).



Sassari, 12 aprile 2013

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna