Alla scoperta degli scatti di Nanni Angeli del calendario ufficiale Dinamo Island 2017, disponibile in tutti i Dinamo Store dell’isola
L’area archeologica di Su Nuraxi e il giocatore Trevor Lacey sono i protagonisti dello scatto del mese di marzo del calendario ufficiale Dinamo Island 2017, disponibile in tutti i Dinamo Store dell’isola. Il giocatore statunitense osserva, in uno stato quasi di estasi, il complesso nuragico riconosciuto dall’Unesco dal 1997 Patrimonio dell’Umanità: Trevor si immerge nel panorama suggestivo, dove si respira un’aria particolare, quella di un luogo mistico e affascinante, dove le energie confluiscono e creano un’aura magica.
Lo scatto. “Ho sempre avuto per Su Nuraxi un affettuoso stupore _ racconta Nanni Angeli_ penso che possa essere preso come baluardo dell'antichissima civiltà di questa isola. Trevor per me è un giovane studente di archeologia, venuto da lontano con la mia stessa fascinazione. Una fortezza di pietre giganti alle spalle, a fianco il libro di un’eccellenza della nostra terra, Giovanni Lilliu, che racconta di un’intuizione, di uno scavo in profondità lungo la civiltà di un popolo. Il sorriso pulito di Lacey racconta lo stupore di chi siede in un luogo di bellezza e cultura”.
Il backstage. Considerato tra le aree archeologiche di maggiore pregio dell'Isola, dichiarato nel 2017 dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità, Su Nuraxi è il più imponente complesso nuragico della Sardegna. Scoperta negli anni ‘50 dall’archeologo Giovanni Lilliu, l’area è costituita da un imponente nuraghe complesso, costruito in diverse fasi a partire dal XV secolo a.C., e da un esteso villaggio di capanne sviluppatosi tutto intorno nel corso dei secoli successivi. La tutela e la valorizzazione di questi straordinari beni è stata affidata alla Fondazione Barumini Sistema Cultura, che con l’apertura del nuovo Centro di Comunicazione e Promozione del Patrimonio Culturale “Giovanni Lilliu” propone oggi numerose e interessanti mostre e persegue l’obiettivo di promuovere Barumini come punto di incontro e valorizzazione della Provincia del Medio Campidano. La realizzazione della foto è stata possibile grazie alla collaborazione e alla disponibilità della Regione Autonoma della Sardegna, dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, il Ministero dei Beni e delle attività Culturali del Turismo, il Polo Museale della Sardegna, la Fondazione Barumini Sistema Cultura.
Il calendario. Raccontare attraverso tredici scatti l’Isola, le sue eccellenze, le sue tradizioni, la sua unicità. Il calendario 2017 cala i giganti in un suggestivo viaggio alla scoperta della Sardegna, portando alla luce quella matrice identitaria che è fondante per l’Isola e per la filosofia biancoblu. Il calendario è stato interamente autoprodotto dagli uffici marketing e comunicazione del club, che hanno affidato alla professionalità e all’obiettivo di Nanni Angeli il raccontare con le immagini un progetto ambizioso. Attraverso gli occhi del fotografo si scopre una Sardegna inedita, decifrata sotto una luce affascinante e inusuale, con i giganti-attori protagonisti impegnati nelle più disparate attività. Dal canto a tenore alla vendemmia, dal portare il Candeliere in vista della Faradda sino a vestire i panni di Su Componidori della Sartiglia. È una Sardegna biancoblu quella che emerge mese dopo mese, scatto dopo scatto, che fa della semplicità e della curiosità la chiave di lettura di un mondo tutto da scoprire. Il calendario racconta, in italiano e in sardo, una terra generosa e ricca di poesia, un popolo proiettato verso il futuro ma ben saldo sulle sue radici, racconta uomini di pallacanestro che _pur arrivando da paesi lontani_ comprendono e respirano la bellezza di questo posto, dove il tempo sembra battere a un ritmo diverso, facendo propri i valori che l’Isola trasmette.
Sassari, 03 dicembre 2016
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna


