Salta al contenuto principale
04 Sep 2019

Presentato questa mattina il quadrangolare internazionale "Torneo Città di Oristano - Trofeo Città di Eleonora", tappa della preseason biancoblu che inaugurerà la struttura del Palasport di Sa Rodia, appena ultimata

 

Sul parquet della del nuovo Palazzetto dello sport di Sa Rodia a Oristano questa mattina è stato presentato il "Torneo Città di Oristano - Trofeo Città di Eleonora”, che si giocherà sabato e domenica prossimi (7-8 settembre). Un campo che sarà inaugurato proprio dal quadrangolare che vedrà sfidarsi Dinamo Banco di Sardegna, Happy Casa Brindisi, gli svizzeri della Sam Basket Massagno, e gli estoni della Tartu University

 

A fare gli onori di casa il sindaco Andrea Lutzu: “Grazie alla Dinamo per aver voluto coinvolgere Oristano fra le tappe del suo precampionato e grazie alla Asd basket Oristano, organizzatrice dell’evento, e a tutti coloro che insieme all’amministrazione hanno dato il loro importante contributo perché tutto questo si realizzasse - ha detto -. Inauguriamo un palazzetto da 3000 posti con un grande evento, nell’anno in cui Oristano vive il grande riconoscimento di Città europea dello Sport. Vogliamo che questa struttura diventi il punto di riferimento dello sport regionale e non solo e continueremo a lavorare e impegnarci, così come abbiamo fatto per la sua non facile realizzazione.

 

Insieme al sindaco il vice presidente della Dinamo Banco di Sardegna Gianmario Dettori: “Prima di parlare del torneo mi voglio complimentare con l’amministrazione comunale e con le associazioni sportive e culturali per aver ottenuto il titolo di Città europea dello Sport 2019 battendo la concorrenza di tante altre realtà di prestigio - ha sottolineato - Spero che l’inaugurazione di questa splendida struttura sia di buon auspicio anche per gli amministratori del resto dell’isola per la realizzazione di strutture sportive soprattutto per i giovani.

Questo torneo è anche l’occasione per cominciare la collaborazione sul campo con la Asd Oristano Basket - ha aggiunto - che dallo scorso anno è entrata a far parte della Dinamo Academy, il grande progetto targato Dinamo per la valorizzazione del movimento giovanile in tutta l’isola. Sono certo che la città di Oristano, così attenta e partecipe, risponderà con entusiasmo e in modo massiccio a questo evento che porterà qui il grande basket internazionale e che sarà ancora una volta occasione per unire spot e promozione del territorio”.

A Sa Rodia stamattina anche il presidente della Federazione Italiana Pallacanestro Bruno Perra: “E’ doveroso fare i complimenti all’amministrazione di Oristano perchè è l’unica fra tre città sarde beneficiarie dei fondi stanziati dalla giunta regionale nel 2006 ad essere riuscita a realizzare il progetto di costruzione del palazzetto dello sport - ha detto - . Qui si potranno organizzare manifestazioni importanti di tante discipline e sono certo che questa città saprà sfruttare al meglio le occasioni. Il riconoscimento come Città europea dello Sport sicuramente non è stato casuale ma è frutto di impegno, lavoro, progettualità e programmazione in tutti gli ambiti e di una speciale determinazione nel portare a compimento un investimento importante come quello della realizzazione di questa bellissima struttura. Un evento così prestigioso con la Dinamo, realtà ormai consolidata del grande basket nazionale e internazionale, è un’occasione straordinaria che finalmente coinvolge questo territorio dalla grande tradizione sportiva, del basket in particolare, parte importante del movimento dell’intera isola”.

‪“Siamo onorati di essere a questo tavolo per la presentazione di un torneo su cui abbiamo lavorato dall’inizio dell’anno con l’auspicio di riuscire a inaugurare il palazzetto e portare la Dinamo a Oristano - ha aggiunto Paolo Oggianu presidente dell'Asd Oristano Basket  -. Ce l’abbiamo messa tutta e ce l’abbiamo fatta, ora quel progetto è realtà. Abbiamo proceduto con determinazione tra tante difficoltà, superate grazie alla grandissima volontà di tutti, organizzatori e amministratori, a partire dal sindaco”.  

Tra gli ospiti alla presentazione della manifestazione anche l’assessore allo Sport del comune di Oristano Francesco Pinna, il presidente commissione sport Davide Tatti, Maria Passino della Fondazione di Sardegna e il delegato provinciale del Coni Gabriele Schintu, che hanno tutti sottolineato il grande valore del lavoro fatto per portare a compimento una struttura di alto livello che, a partire dalla sua inaugurazione con il torneo precampionato della Dinamo, dovrà essere valorizzata al meglio per sfruttarne tutte le potenzialità.  

 

Oristano, 04 settembre 2019
Ufficio stampa
Dinamo Banco di Sardegna