Salta al contenuto principale
15 Feb 2012

Scatta domani alle 17:45 la prima storica avventura della Dinamo Banco di Sardegna nella Final Eight di Torino. L'avversario è Siena, ma Sassari è già  nella storia

 

F8 start. Si comincia, le otto partecipanti scaldano i motori all'ombra delle Alpi, si preparano a dar vita a quattro giorni di grande spettacolo cestistico con in palio la Coppa Italia 2011-2012, trofeo ambito e detenuto da una Montepaschi Siena decisa a confermarsi sul podio. Il primo ostacolo, per i campioni d'Italia in carica, sarà  però la Dinamo Banco di Sardegna di coach Meo Sacchetti, vera rivelazione della stagione ed esordiente alla ribalta della Final Eight, una piccola mina vagante made in Sardegna che in punta di piedi e senza false illusioni si fa largo fra i giganti e continua a raccogliere applausi e testimonianze d'affetto. Diretta televisiva su LA7d e in streaming su la7.it, ancora una volta la Sardegna e la sua massima espressione cestistica saranno al centro dell'attenzione dell'Italia della palla a spicchi.

 

La scena. «Non succede, ma se succede….». è questo un ridondante, vecchio, calibrato e ben noto adagio che a Sassari ha già  trovato spesso applicazione. Perché la Dinamo Banco di Sardegna ha dimostrato più volte che il PalaSerradimigni è palazzo dove l'impossibile accade, teatro cestistico capace di regalare più e più volte la…prima volta alla «sua» squadra. Ed è successo di nuovo, perché con la vittoria sulla Otto Caserta mandata a referto nell'ultima giornata di andata, sfruttando risultati e incastri da classifica, la Dinamo Banco di Sardegna del presidente Stefano Sardara ha tagliato un altro storico traguardo: la conquista della Final Eight di Coppa Italia 2011-2012 (Torino 16 al 19 febbraio). Un nuovo appuntamento di coppa dopo quello, splendido e suggestivo, organizzato proprio dalla Dinamo a Sassari in Legadue grazie al prezioso e fondamentale supporto del Gruppo Reale Mutua in occasione della Final Four 2009-2010. Una ribalta ottenuta ancora una volta sul campo, senza pressioni, occasione da vivere con slancio ed entusiasmo, con la leggerezza di chi forte delle sue consapevolezze si presenta all'appuntamento senza tensione e deciso a giocare la sua pallacanestro.

 

Il tabellone. Gli accoppiamenti determinati dalle posizioni in classifica alla 17^ determinano il quadro della prima fase: si parte con la Dinamo Banco di Sardegna di Meo Sacchetti opposta ai campioni in carica della Montepaschi Siena. Il coach azzurro Simone Pianigiani può contare su un roster di altissimo livello europeo che ha già  battuto Sassari in regular season e può contare fra gli altri su giocatori come McCalebb, Rakocevic e Andersen. La vincente del confronto sardo-toscano sfiderà  in semifinale una fra Virtus Canadian Solar Bologna ed EA7 Emporio Armani Milano (domani 20:30). Le Scarpette Rosse di Scariolo sono roster di qualità  e sostanza che ha recentemente inserito l'americano Bremer in organico, punta sull'avvenire della stella Alessandro Gentile e chiede all'esperienza di Fotsis e Cook un aiuto per andare avanti. Di contro la prepotente risalita delle «V» nere di coach Finelli, che persi per strada McIntyre e Homan con Koponen, Poeta e Vitali provano a ritagliarsi un ruolo importante in prospettiva. Dall'altra parte del tabellone si incrociano invece Umana Reyer Venezia-Scavolini Siviglia Pesaro (venerdଠ17:45), sorprese rivelate della stagione, e Bennet Cantù-Sidigas Avellino (venerdଠ20:30). Dinamo a parte, Venezia è sicuramente la mina vagante della Lega A. Andrea Mazzon ha a disposizione un organico impreziosito da Clark in cabina di regia, con i muscoli di Szewczyk e l'intelligenza di Slay sotto le plance armi da sfruttare per arginare il talento offensivo delle Vuelle di coach Dalmonte, che con il trio Hickman-White-Jones può sicuramente dire la sua nella contesa. Match di grande interesse anche quello fra i lupi d'Irpinia di Vitucci e dello straordinario asse play-pivot Green-Jhonson, e la Cantù di Andrea Trinchieri, che con l'innesto di Brunner in area colorata e l'innegabile talento del suo roster, impreziosito ora dalla firma di Doron Perkins, non andrà  certo in Piemonte a far da comprimaria, e punterà  al successo.

 

Regolamento tifoserie F8. Acquistando il biglietto valido per assistere alla F8, i tifosi accettano il regolamento PalaOlimpico emesso da Rcs Sport. Il rispetto del suddetto regolamento è condizione necessaria alla permanenza all'interno dell'impianto, pena immediata risoluzione del contratto d'acquisto ed una sanzione pecuniaria. L'accesso al palazzetto sarà  consentito solo ed esclusivamente in presenza del biglietto d'accesso ed in riferimento al posto indicato sul tagliando. àˆ possibile che all'ingresso della struttura siano effettuati dei controlli ad opera di steward. àˆ previsto l'allontanamento dall'impianto di soggetti in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze capaci di influenzarne il comportamento. Sarà  vietato sostare in prossimità  di passaggi o uscite. Arrampicarsi sulla struttura o danneggiare in qualunque modo il palasport. àˆ vietato fumare ed introdurre armi, oggetti contundenti, petardi, puntatori laser, alcolici, pettorine oltre a striscioni e bandiere differenti da quelli autorizzati dalla Questura.

 

Sassari, 15 febbraio 2012

Giovanni Dessole

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna