Salta al contenuto principale
22 Aug 2012

Il progetto di promozione portato avanti da Camera di Commercio e Dinamo centra ancora una volta il bersaglio, assoluto protagonista del terzo tempo post Italia-Turchia

 

Appuntamento doc. Una bella partita di basket, una importante posta in palio in vista degli Europei di Slovenia 2013, un match intenso fra due grandi squadre conclusosi fra gli applausi del PalaSerradimigni con la vittoria dell'Italia di un grandissimo Gigi Datome, sardo doc e protagonista sulla scena. Poi, a fine gara, la Turchia di Bogdan Tanjevic, in attesa di trasferirsi ad Alghero per prendere il volo charter e far ritorno in patria, viene coinvolta in un terzo tempo interamente made in Sardegna, organizzato alla Club House Dinamo, diventata «Casa Azzuri» durante il soggiorno isolano della Nazionale di coach Simone Pianigiani, ed improntato sul progetto «Prodotti del nord Sardegna, vincenti per Natura», idea nata in seno alla Camera di Commercio del nord Sardegna del presidente Gavino Sini ed immediatamente sposata e recepita dalla società  del presidente Stefano Sardara.

 

Made in Sardegna. Il playmaker turco Guler («L'atmosfera e il pubblico davanti a cui abiamo giocato...semplicemente meravigliosi»), l'intero roster della Turchia vice campione del Mondo, l'esperto coach Tanjevic, il presidente della Virtus Roma Claudio Toti: c'erano tutti in Club House,con il massimo dirigente biancoblu Stefano Sardara ed i suo staff a fare da ospitali padroni di casa, in un clima di serena e sportiva convivialità  impreziosito dalla degustazione di alcuni prodotti d'eccellenza dell'agroalimentare del nord Sardegna, «Vincenti per Natura» appunto. Dal vino al pane carasau passando per formaggi e ricotte, miele olio e dolci tipici, un vero identitario ma condiviso tripudio di sapori esportati oltre confine come testimoniato dall'entusiasmo e dalla soddisfazione dell'intera delegazione turca che fra ringraziamenti, sorrisi e arrivederci ha abbandonato piazzale Segni al termine di una serata da incorniciare. Una serata che fa il paio con quella regalata agli albi al termine di gara tre di semifinale playoff scudetto quando Montepaschi Siena e Dinamo diedero vita sulla stessa scena ad un indimenticabile terzo tempo, ricordato con piacere dal coach azzurro Simone Pianigiani in conferenza stampa al termine di Italia Portogallo.

 

Promozione-esportazione. «Prodotti del nord Sardegna, vincenti per Natura» si ripropone alla grande in questo 2012-2013 della palla a spicchi, si prepara a tornare in campo già  il prossimo 5 settembre in occasione del Trofeo Novacal che metterà  di fronte Travis Diener e compagni al forte Galatasaray, confermando così la bontà  dell'idea che la scorsa stagione, con gli appuntamenti organizzati in coincidenza con le trasferte di Pesaro e Siena, aveva consentito di esportare marchi ed eccellenze agro alimentari oltre i confini dell'Isola, riscuotendo plausi e successi in ognuna delle tappe mandate a referto.

 

Il progetto. L'idea di base è sfruttare il comprovato appeal del roster sassarese, individuato dalla Camera di Commercio del nord Sardegna come appropriato e funzionale testimonial per la promozione delle aziende agroalimentari del territorio attraverso una serie di eventi organizzati e programmati ad hoc. Idea sposata appieno dalla società  del presidente Sardara, che ha più volte ribadito la sua massima disponibilità  a mettere a disposizione della Città  di Sassari, dell'Isola e di progetti utili alla valorizzazione del territorio la sua visibilità . Collaborazione che nasce dalle strategie poste in essere dall'Ente Camerale del presidente Gavino Sini sul fronte marketing e promozione dei prodotti agroalimentari del nord Sardegna, eccellenze reali e qualitativamente riconosciute.

 

Sassari, 22 agosto 2012

Giovanni Dessole

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna