Salta al contenuto principale
22 Apr 2013

Sotto le due torri è ritornato in pista il progetto portato avanti da Dinamo e Camera di Commercio del Nord Sardegna, innovativo e ricco di spunti ed opportunità 

Vincenti per Natura. Ieri a Bologna è andata in scena la seconda tappa stagionale del progetto Prodotti del Nord Sardegna «Vincenti per Natura». Per la tappa bolognese erano presenti le aziende oleificio Cherchi (olio,) tenute Delogu (vino), artigianato Pasella da Calangianus, caseificio della Nurra (formaggi, pastificio Tanda e Spada di Thiesi (pasta), azienda Luja (miele), i cui rappresentanti sono stati ospiti graditi che hanno seguito la Dinamo Banco di Sardegna nella sua trasferta in Emilia.

La scena. Appuntamento fissato per le ore 11 della domenica del match nella sala «Marconi» dell'hotel Aemilia di Bologna dove Travis Diener e compagni soggiornavano in attesa della palla a due della Unipol Arena. Alla presenza dell'intero roster della Dinamo Banco di Sardegna e di tutta la dirigenza biancoblu capitanata dal presidente Stefano Sardara, i sei imprenditori isolani sorteggiati per partecipare all'incontro hanno preso contatti con alcuni importanti corrispettivi della penisola ed altri operanti nel settore della grande distribuzione, della ristorazione e del marketing, scambiando idee e opinioni, oltre che «assaggi», preziosi contatti e numeri di telefono, utili a creare sinergia e nuovi canali di comunicazione, da sfruttare in prospettiva di prossimi e futuri sbarchi su nuovi mercati. Tutte le aziende hanno poi consegnato ai giocatori sassaresi dei campioni omaggio da regalare ai giocatori avversari prima della sfida del pomeriggio fra barattoli di miele Luja, un bellissimo piatto in ceramica griffato Pasella, il formaggio Nurra, un pregiato vino delle cantine Delogu, dell'ottimo olio Sechi e  pasta assortita  Tanda e Spada di Thiesi.

L'incontro. Grazie all'intervento della società  bolognese ed al battage comunicativo messo in campo dall'ufficio stampa biancoblu, numerosi fotografi e operatori dell'informazione italiani (fra i tanti l'agenzia esclusivista per la Lega A Ciamillo Castoria a Luca Aquini del Corriere di Bologna) hanno raggiunto l'hotel Aemilia, incuriositi e interessati, pronti a partecipare e raccontare l'evento. Presenti anche numerosi addetti ai lavori ed alcuni allenatori delle formazioni giovanili bolognesi. I titolari di due importanti negozi incastonati in via Ugo Bassi in pieno centro ed all'interno delle mura felsinee, entrambi specializzati nella vendita di formaggi, vino e prodotti tipici di nicchia, hanno apprezzato le varie eccellenze isolane e mostrato grande interesse disposti ad accogliere preziosi contributi sardi chiamati ad arricchire i loro scaffali (fatte anche alcune richieste specifiche riguardo tipologie di prodotti particolarmente richiesti anche a Bologna ma difficili da reperire come il pecorino stagionato). Anche il responsabile acquisti dell'hotel Aemilia ha preso contatti con gli imprenditori sardi, mentre ai responsabili di due grosse catene legate alla grande distribuzione del nord Italia, impossibilitati a raggiungere in tempo Bologna, hanno ricevuto una campionatura di prodotti con tanto di bigliettini da visita e depliants che, ieri pomeriggio, sono stati ritirati e saranno valutati in prospettiva richiesta fornitura.

Il circolo dei sardi. Ultimo ma fondamentale contatto, quello particolarmente significativo stabilito con il circolo dei sardi di Bologna, che invitati all'incontro hanno aderito con grandissimo piacere ed entusiasmo, presentandosi con il presidente Francesco Murru, il vice presidente Adriana Curreli e tre soci due dei quali con indosso i costumi tradizionali dei paesi d'origine, un forte ed importante tocco d'identità , appartenenza e amore per la Sardegna. Al di là  del piacere del ritrovarsi, chiaramente reciproco, il circolo dei sardi bolognese ha al suo interno dei veri e propri gruppi d'acquisto (a Bologna e in tutte le altre sedi) che si occupano di rifornire le strutture e i soci di pasta, pane carasau, fregola, vino, olio, formaggio, miele e in generale tutti i prodotti che il progetto «Vincenti per natura» sta promuovendo assieme alla Dinamo. Una ulteriore possibilità  di promozione e acquisto arriverà  poi dalle segnalazioni che, come pi๠volte ribadito, tutti i soci faranno ai negozi felsinei in cui solitamente fanno la spesa.

Il futuro. Ora è in programma la tappa di Siena (5 maggio 2013), ultimo capitolo da trasferta della regular season sassarese, il tutto ancora una volta grazie agli ottimi rapporti che intercorrono fra la società  del presidente Stefano Sardara e le società  ospitanti, in particolare con la società  biancoverde. Società  che hanno collaborato e si sono attivate per organizzare incontri B2B fra le aziende del nord Sardegna e quelle reggiane, bolognesi e senesi operanti sul territorio. Cosà¬, divisi in quattro circuiti ed in sei gruppi,  gli imprenditori isolani aderenti al progetto «Vincenti per Natura» hanno potuto seguire e seguiranno le squadre sarde nelle trasferte in continente, stabilendo nuovi contratti che possano favorire lo svilupparsi di nuovi e saldi rapporti commerciali fra Sardegna e Italia.

L'idea. Promuovere le eccellenze del nord Sardegna, costruire e rafforzare legami fra realtà  imprenditoriali isolane e d'oltre Tirreno, sfruttare l'appeal dello sport, individuato come efficace canale di comunicazione, e della Dinamo Banco di Sardegna per valorizzare al top risorse e marchi di alcune delle pi๠rinomate aziende sarde che vogliano ampliare il loro mercato e sbarcare su nuovi mercati. Prodotti del nord Sardegna «Vincenti per Natura» è una sfida che riparte ancora una volta in questo 2012-2013, una sfida da vivere e vincere assieme alle riconosciute eccellenze sportive del nord Sardegna, il tutto attraverso la sinergica collaborazione fra la Camera di Commercio del Nord Sardegna e i grandi protagonisti dello sport: dalla Dinamo Banco di Sardegna alla Torres femminile passando per la Leisure & Sport di Arzachena (Ciclismo), l'Anmic Sassari ed il Gsd Porto Torres del basket in carrozzina. Da quest'anno perಠ«Vincenti per Natura» compie il salto di qualità , rappresentato dal fatto che oltre alla pur sempre apprezzata ed utile degustazione dei prodotti sardi, al seguito delle squadre saranno presenti sulla penisola anche gli imprenditori isolani, chiamati a confrontarsi con realtà  imprenditoriali italiane in una comune e condivisa prospettiva legata alla crescita ed al funzionale ingresso in nuovi mercati.

Un passo indietro. Un paio di settimane fa l'edizione 2013 di «Vincenti per Natura» è stata presentata ufficialmente alla stampa e al pubblico alla Camera di Commercio di Sassari con il segretario generale della CCIAA Pietro Esposito a far a padrone di casa e ad illustrare il progetto alla presenza dei massimi dirigenti e rappresentanti di ognuna delle società  sportive coinvolte: Stefano Sardara presidente della Dinamo Banco di Sardegna, Leonardo Marras presidente della Torres femminile, Stefano Pilato presidente della Leisure & Sport, Bruno Falchi presidente del Gsd Porto Torres e Giovanni Antonio Piu dirigente Anmic.


Sassari, 22 aprile 2013

Giovanni Dessole

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna