
Trentesima stagionale al PalaSerradimigni con la Dinamo a sfidare l'Enel Brindisi di coach Bucchi, il tutto mentre nell'Isola esplode la primavera
Benvenuti sull'Isola. La Sardegna apre ancora una volta e con piacere le sue porte al basket dei giganti in questa quarta annata vissuta dalla Dinamo Banco di Sardegna alla ribalta della serie A con la preziosa aggiunta della seconda partecipazione all'Eurocup. Per la quindicesima e ultima volta in questa regular season 2013-2014 le porte del PalaSerradimigni si aprono al pubblico e agli avversari. Contemporaneamente però anche quelle di un'Isola che dopo essersi rivelata in tutto il suo fascino e splendore nell'estate made in Sardegna, abbraccia l'arrivo della primavera. Estate ma non solo, destagionalizzare per apprezzare a fondo ogni aspetto della terra sarda. E' questo quindi un ospitale invito rivolto ai protagonisti in maglia Enel Brindisi, ai dirigenti pugliesi, al roster di coach Bucchi ed all'intero staff tecnico, ma anche e soprattutto ai supporter brindisini che, scelto di seguire il club in questa trasferta oltre Tirreno, abbiano voluto anticipare o magari posticipare la partenza per visitare l'Isola con qualche giorno in più a disposizione. Momenti di grande basket in piazzale Segni ma anche opportunità di scoperta di un territorio ricco di scorci e suggestioni come quello sardo, ospite che accoglie e soddisfa sguardo e aspettative di chi lo vive.
Scoprire la Città . Ottimizzare i tempi per sfruttare anche una pur breve permanenza e visitare la Città di Sassari: questo il possibile obiettivo. Un breve viaggio alla scoperta di piazza d'Italia, della caratteristica piazza Azuni, della storica e rivitalizzata piazza Tola o delle piccole e caratteristiche piazzette del centro cittadino, fra monumenti come la fontana di Rosello ed edifici come l'Università , palazzo Ducale o palazzo Sciuti, fra chiese ricche di fascino e intrise di tradizione come il Duomo o Santa Maria, ed ancora il Museo Sanna, il tutto perdendosi magari in un centro storico da scoprire a caccia di ristorantini tipici o scorci d'altri tempi, passando per le «passeggiate» lungo via Roma o viale Italia. Il tutto ad un passo dalle colline e dal mare di Platamona, da Stintino ad Alghero, dalla sabbia di spiagge ancora incontaminate a località capaci di soddisfare lo sguardo del visitatore.
65esima edizione della Cavalcata Sarda. La Cavalcata Sarda il prossimo 18 maggio raggiunge il traguardo dei 65 anni. La tradizionale sfilata di costumi sardi, che oggi rappresenta il momento clou del Maggio Sassarese, affonda le sue radici storiche nel lontano 1899, quando fu organizzata per la prima volta in onore di re Umberto I e della regina Margherita, in visita nella Città . La manifestazione, insieme ai Candelieri, rappresenta il maggior richiamo per i turisti nel capoluogo. Per questo, anche per il 2014, è stata fatta una campagna pubblicitaria a diffusione nazionale, visibile negli aeroporti di Alghero e Bergamo - Orio al Serio - e sui vettori Alitalia e Air One, attraverso le riviste di bordo Ulisse ed Atmosphere, con redazionali specifici curati per le uscite di aprile e maggio. Inoltre, nelle giornate precedenti alla sfilata, è stata ampliata la programmazione con nuovi appuntamenti, mentre quelli ormai entrati nella tradizione sono stati arricchiti con inediti particolari. Oltre alle Serate di Canti e Danze Tradizionali della Sardegna, in programma sabato 17 e domenica 18 in piazza d'Italia a partire dalle 18, dal 2009 l'Amministrazione comunale ha introdotto, nel venerdì che precede la sfilata, la Rassegna di Canti e Danze Popolari ambientata nella suggestiva cornice di Monte D'Accoddi. La novità del 2014 per questa manifestazione sarà l'esibizione dei Mamuthones della Pro Loco di Mamoiada e di altre maschere. Lo stesso gruppo sarà poi del pomeriggio della domenica all'ippodromo Pinna, dove ancora una volta si mostrerà al pubblico con i suoi tipici movimenti. A seguire, come sempre, gli straordinari spettacoli delle Pariglie, evento organizzato insieme alla Società Ippica Sassarese. Visto il grande successo dello scorso anno, replica in piazza Castello, dal 16 al 18 maggio, l'iniziativa Aspettando la Cavalcata: Pani di Sardegna - L'isola del Pane, promossa in collaborazione con la Camera di Commercio del Nord Sardegna, Container e l'associazione Orti Culturali. Un evento culturale e gastronomico, attento alla sostenibilità ambientale, per riscoprire la tradizione dei pani di Sardegna attraverso la promozione di degustazioni, dimostrazioni sulla preparazione dei pani tipici isolani e laboratori per bambini.
Contatti e info. Maggiori informazioni riguardo l'offerta turistica e le opportunità regalate dall'Isola ai suoi visitatori sono disponibili sul sito www.sardegnaturismo.it, che offre una vasta gamma di notizie, curiosità e indicazioni su come vivere e visitare l'Isola.
Sassari, 10 maggio 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna