Salta al contenuto principale
15 Sep 2017

Al via il 7° International Tournament City of Cagliari: giganti in campo alle 20:30 contro l’Asvel Villeurbanne

Questa sera al via il “Città di Cagliari”, quadrangolare giunto alla settima edizione con squadre italiane ed europee: per gli uomini di coach Federico Pasquini debutto fissato per le 20:30 con la palla a due della semifinale contro i francesi dell’Asvel Villeurbanne.

International Basketball Tournament “City of Cagliari”. Per il settimo anno consecutivo si conferma l’appuntamento con il basket internazionale nel capoluogo sardo. Oggi, venerdì 15 settembre, e sabato 16 al PalaPirastu di via Rockefeller andrà in scena il VII International Basketball Tournament “City of Cagliari”, ormai tappa fissa della preseason biancoblu. A contendersi il trofeo due formazioni della massima serie italiana, con la rinnovata Auxilium Torino insieme al Banco di Sardegna, e due squadre straniere: i montenegrini del Buducnost Podgorica e i francesi dell’Asvel Villeurbanne.

Il programma. Si parte alle 18 con la prima semifinale: sul parquet del PalaPirastu l’Auxilium Torino e il Buducnost Podgorica, mentre alle 20:30 faranno il debutto sul parquet gli uomini di coach Federico Pasquini nel match contro l’Asvel dell’ex David Lighty. Sabato primo appuntamento alle 18 con la finalina 3°-4° posto mentre la finalissima si disputerà alle 20:30 quando sarà assegnato il settimo trofeo City of Cagliari. Lo scorso anno la Dinamo aveva conquistato il terzo posto battendo nella finalina l’Alba Berlino.

Le sfidanti. Auxilium Torino. Dopo aver chiuso la passata stagione con una tranquilla salvezza conquistata con diverse giornate di anticipo, chiudendo con 13 vittorie e 17 sconfitte. In casa Auxilium è iniziata una vera rivoluzione: sulla panchina è arrivato coach Luca Banchi e il roster è stato cambiato profondamente. Restano dalla passata stagione il gruppo italiano composto da Peppe Poeta, Valerio Mazzola, Davide Parente insieme al talento classe ‘99 Davide Okeke, mentre sono approdati in Piemonte il play Dante Garrett, classe 1988, la guardia Andre Jones, l’ex Cremona Deron Washington, il rookie Lamar Patterson, l’ala Quinton Stephens. Torna nel campionato italiano Trevor Mbakwe; il mercato torinese si è chiuso col botto con la firma della stella ex NBA Sasha Vujacic.

Asvel Villeurbanne. La formazione francese dell’Asvel è stata tra i protagonisti della lega transalpina nella stagione 2015/2016 con la conquista del 18°titolo in bacheca e la vittoria della Supercoppa francese. Alla stagione dei successi è seguita una di assestamento e ora il club del presidente Tony Parker si presenta sotto i migliori auspici per la nuova annata. Nel roster sono cambiate diverse pedine, hanno perso Walter Hodge ma in cabina di regia è arrivato John Roberson, giocatore rapido, ottimo passatore e insospettabile rimbalzista nonostante i 180 centimetri di altezza. Da Strasburgo è arrivato AJ Slaughter, in Italia visto agli esordi in maglia Biella, ed è tornato quel David Lighty che lo scorso anno ha giocato in maglia Dinamo. In panchina hanno troviamo l’ex Avellino Justin Harper e il prospetto Kaba Alpha, lungo seconda scelta degli Hawks con la 60. L’Asvel è una squadra che ha esperienza e può contare su De Marcus Nelson, Charles Kahudi, l’esterno Bandja Sy, Nicolas Lang, grande tiratore, e il centro Darryl Watkins. In panchina troviamo l’ex Cantù Adrian Uter e il nazionale classe 1997 Amine Noua. La compagine francese si presenta al pubblico cagliaritano con un palmares di tutto rispetto: oltre ai 18 titoli nazionali anche 8 Coppe di Francia e una Coppa della Federazione.

 

Buducnost Podgorica. Il Buducnost arriva in Sardegna reduce dalla vittoria nel campionato con 11 titoli consecutivi conquistati e la vittoria della Coppa del Montenegro. Al PalaPirastu arriva una squadra che non ha grandi individualità ma che trova in Kyle Gibson il punto di riferimento, giocatore visto in Italia a Pistoia e Roma, lo scorso anno tra i capocannonieri della lega francese in maglia Gravelines. Nel roster ci sono lo swingman Suan Sehovic, l’ex Roma e Cedevita Nemanja Gordic, il centro Danilo Nicolic, lo scorso anno a Bilbao con Bamforth, e Kyle Landry, lungo versatile di esperienza e dalla mano educata. In panchina ci sono diversi ragazzi del vivaio montenegrino che permettono a coach Aleksandar Dzikic, lo scorso anno sulla panchina del Partizan, profondità e rotazioni.

Biglietteria. È possibile acquistare i biglietti per assistere al Città di Cagliari al Box Office di via Regina Margherita 43, a Cagliari: per info 070 657428.

Sassari, 15 settembre 2017

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna