Salta al contenuto principale
28 Aug 2018

Dal 2 al 5 settembre lo special camp promosso dalla Federazione Italiana Pallacanestro in carrozzina in collaborazione con Dinamo Lab, GSD Porto Torres, Briantea84, Asbi, Fondazione Candido Cannavò e Fondazione Vodafone Italia Oso. Iscrizioni aperte per atleti e volontari

Si avvicina l’appuntamento con il Candido Junior Camp, in programma dal 2 al 5 settembre a Porto Torres. Un camp dedicato a bambini e ragazzi dagli 8 ai 22 anni con disabilità motoria provenienti dall’isola e non solo, nel segno dello sport, del divertimento e dell’integrazione. Un evento possibile grazie alla piena collaborazione tra Fipic (Federazione Italiana Basket in Carrozzina), la Fondazione Vodafone Italia Oso, la Dinamo Lab, il GSD Porto Torres, Briantea84, Asbi e Fondazione Candido Cannavò.

Candido Junior Camp Porto Torres. Dal 2 al 5 settembre Porto Torres sarà lo scenario della terza tappa del Candido Junior Camp OSO: un punto di incontro nazionale nell’isola del basket, che dedica la massima attenzione ai piccoli atleti dando l’opportunità di avvicinarsi al basket in carrozzina. Quattro giorni nel segno della pallacanestro e dell’attività sportiva, con due allenamenti al giorno, ma anche della socializzazione e del divertimento con bambini provenienti da ogni parte della penisola. I ragazzi si alleneranno al Palasport “Alberto Mura”, solitamente teatro delle gare casalinghe del GSD Porto Torres: i ragazzi seguiranno le direttive del Responsabile Tecnico Carlo Di Giusto, Direttore Tecnico delle nazionali italiane di basket in carrozzina, coadiuvato dal coach della Dinamo Lab Fabio Raimondi e quello del GSD Sene Amadou Lamine, dal meccanico Emanuele Castorino, mentre Ambassador della tappa sarda sarà Simone De Maggi, membro della Nazionale seniores di basket in carrozzina italiana.

Candido Junior Camp. Il Candido Junior Camp nasce nel 2015 a Livigno per poi raddoppiare con la Sicilia nel 2017. Nel 2018 il salto che ha permesso alla vacanza sportiva di acquisire un respiro nazionale grazie alla Fondazione Vodafone Italia e OSO – Ogni Sport Oltre, portale a metà tra un database di associazioni che sviluppano il binomio sport e disabilità e un social network all’interno del quale raccontare le proprie storie di sport e vita. Il progetto ha alle sue spalle un forte team formato dalla Federazione italiana pallacanestro in carrozzina (Fipic) e da Briantea84 Cantù, insieme alla Fondazione Candido Cannavò per lo Sport e Asbi (Associazione Spina Bifida Italia), con la media partnership della Gazzetta dello Sport. Questo camp, infatti, è stato voluto proprio per ricordare un pioniere e visionario come Candido Cannavò, storico direttore della Rosea che credeva nello sport come strumento di crescita sociale.

Come iscriversi. È ancora possibile iscriversi al camp che si terrà dal 2 al 5 settembre a Porto Torres: le iscrizioni sono aperte per bambini e ragazzi che vogliano prendere parte alla tre giorni di basket e divertimento ma anche a chi volesse partecipare nei panni di volontari del camp.

Per iscriversi, basta accedere al portale di OSO – Ogni Sport Oltre (al link https://ognisportoltre.it/home.action) lasciare i propri dati e un messaggio. Si verrà ricontattati direttamente dall’organizzazione per l’iscrizione formale.

Sassari, 28 agosto 2018

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna