Salta al contenuto principale
21 May 2015

Domani in occasione di Gara 3, in programma domani alle 20:45, Amnesty International sarà presente con i banchetti informativi nei principali ingressi del PalaSerradimigni.

La Fondazione Dinamo continua la sua incessante attività di sensibilizzazione e partnership con le maggiori Onlus del territorio nazionale: domani in occasione di Gara 3 dei quarti di finale tra la Dinamo e l’Aquila Basket Trento al PalaSerradimigni saranno presenti i banchetti informativi di Amnesty International Italia. Si riconferma la collaborazione tra la Dinamo e Amnesty, un legame che ha radici profonde e lontane; già ospiti nelle passate stagioni al PalaSerradimigni, venerdì sera i volontari della sezione di Sassari informeranno gli interessati sulle campagne da loro promosse. Contestualmente sarà possibile anche contribuire alla campagna di autofinanziamento portata avanti attraverso l’acquisto dei gadget di  Amnesty International.

Amnesty International. Amnesty International è la più grande comunità mondiale di difensori dei diritti umani. Indipendente e imparziale, attiva dal 1961, conta attualmente quattro milioni di soci e sostenitori in più  e di 150 nazioni. La sede centrale è a Londra. La sezione italiana, costituitasi nel 1975 conta 80.000 soci.

Amnesty International svolge ricerche e azioni  per prevenire e far cessare gravi violazioni dei diritti alla integrità fisica e mentale, alla libertà di coscienza e di espressione e alla libertà dalla discriminazione. Nell’ambito del proprio lavoro di promozione di tutti i diritti umani, organizza attività educative, campagne di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e di pressione sui governi e sulle organizzazioni internazionali. Amnesty International, inoltre, denuncia gli abusi commessi dai gruppi armati, assiste i richiedenti asilo politico e lavora per il pieno riconoscimento dei diritti economici, sociali e culturali. Per il suo contributo “al rafforzamento della libertà, della giustizia e di conseguenza della pace nel mondo”, nel 1977 Amnesty International ha ricevuto il premio Nobel per la pace.

Amnesty International Sassari. Il gruppo di Sassari di Amnesty International è attivo da oltre dieci anni, svolge attività di educazione ai diritti umani nelle scuole ed università e inoltre organizza convegni e manifestazioni a sostegno dei diritti umani e per promuovere una cultura della legalità e del rispetto reciproco. A garanzia della sua indipendenza non accetta finanziamenti statali o da banche e multinazionali ma vive solamente grazie alle donazioni dei privati e dalle quote associative dei singoli.

Sassari, 21 maggio 2015

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna