Salta al contenuto principale
23 Jun 2015

Dinamo e Fondazione Dinamo hanno collaborato all'asta benefica organizzata dall'associazione “Ponti non Muri”: all'asta verranno infatti vendute due canotte dei giganti biancoblu autografate.

Dinamo e Fondazione Dinamo ancora una volta vicine alle iniziative delle associazioni della città: nonostante il momento sportivamente storico vissuto dalla compagine isolana, la Fondazione Dinamo, da sempre attiva e attenta alle iniziative presenti sul territorio, ha deciso di partecipare all'asta benefica organizzata dall'Associazione Ponti non muri.  Sulla base dei principi che muovono tutta l'attività della Fondazione la Dinamo ha sposato l'iniziativa dell'associazione sassarese, che dal 2007 si occupa di creare un ponte attivo di scambio culturale, sportivo e umano con la Palestina, donando due canotte dei giganti biancoblu autografate da Vanuzzo e compagni. I due pezzi sono stati messi all'asta: le donazioni verranno utilizzate per la realizzazione del progetto portato avanti dall'associazione che anche quest'anno permetterà a una delegazione di atleti palestinesi di seguire uno stage di atletica in Sardegna dal 30 agosto al 15 settembre. L'iniziativa è organizzata da “Associazione Ponti non muri” e Laboratorio musicale HumaniorA, in collaborazione con il Comune di Sassari, Comune di Gerico (Palestina), la  società sportiva “I giovani di Gerico”, la società sportiva “Triathlon Team Sassari”, la società atletica leggera “CUS Sassari”, la società podistica solidarietà di Roma e l'ISPROM - Istituto di studi e Programmi per il Mediterraneo; sotto il patrocinio del Comune di Sassari, Comune di Gerico e l'Università di Sassari. L'asta si chiuderà alle 21 del 5 luglio: Dinamo e Fondazione sono liete e orgogliose di poter dare il loro contributo a un'iniziativa che si inserisce perfettamente in quel programma di sport e solidarietà racchiuso nello slogan “Ca semus prus de unu giogu”.

 

L'iniziativa. Nel 2014 una delegazione della Società Nadi Shabab Ariha, unica squadra mista della Palestina, composta da 25 atleti, fra cui 10 ragazze di età compresa fra i 14 e i 17 anni, si è già recata in Sardegna per partecipare al primo stage di atletica leggera organizzato dall’Associazione Ponti non muri a Sassari nel mese di settembre. E' stato un successo per i ragazzi palestinesi,  ma anche per i ragazzi sassaresi della squadra ospitante. I ragazzi palestinesi hanno fatto un' esperienza meravigliosa, nuova: hanno potuto correre su piste vere e proprie, hanno potuto godere di quanto la nostra isola gli ha fornito in cultura, esperienze, colori, sapori, accoglienza. I più piccoli di loro hanno fatto esperienze assolutamente uniche: alcuni non avevano mai preso l’aereo, mai visto il mare o fatto un bagno nel mare, mai visto una partita di pallacanestro così importante come una partita della Dinamo Banco di Sardegna al Palazzetto Serradimigni di Sassari.

Il nuovo progetto prevede l’organizzazione del II° stage di atletica leggera, da svolgersi a Sassari nel periodo agosto/settembre 2015, per la durata di 15 giorni, in collaborazione con la squadra di atletica leggera del CUS Sassari (Centro Universitario Sportivo) e con uno staff di allenatori che ha trentennale esperienza in questo campo (gli stessi che hanno partecipato al progetto nel 2014). Allo stage parteciperanno 4 atleti (2 ragazze e 2 ragazzi fra i migliori della squadra “I giovani di Gerico”), un accompagnatore-traduttore dall’arabo all’italiano e dall’italiano all’arabo e un dirigente della Societ Nadi Shabab Ariha à. Gli atleti (fra i 16 e i 19 anni) saranno diversi da coloro che hanno partecipato allo stage del 2014, per permettere anche ad altri elementi di vivere questa splendida esperienza.

Lo stage prevede:

1) due settimane di allenamento intensivo presso lo Stadio dei Pini di Sassari;

2) la partecipazione dei 4 atleti ad una gara finale insieme ad atleti sardi;

3) l’organizzazione di un corso di lingua italiana. Il corso, organizzato in collaborazione con il Comune di Gerico, ha avuto inizio già nel mese di novembre e proseguirà fino all’inizio dello Stage a Sassari (agosto-settembre 2015). Sono iscritti al corso 18 ragazze e ragazzi, fra i 12 e i 20 anni. Le lezioni vengono tenute un giorno alla settimana per due ore consecutive dall’Ing. Mohammed Isayed, laureato nella Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa;

4) l’organizzazione di un convegno-dibattito, a cui parteciperà l’intera delegazione palestinese, durante il quale dibattere sul tema dello sport in Palestina e delle problematiche giovanili;

5) visite turistiche e culturali;

6) incontri con autorità locali, con la cittadinanza e con varie società sportive.

Ponti non muri. L'Associazione, nata nel gennaio 2007, ha lo scopo di studiare, analizzare problemi culturali istituzionali, politici, socio-economici in campo nazionale ed internazionale, favorendo e promuovendo convegni, incontri, dibattiti, conferenze, congressi e seminari, scambi di delegazioni al fine di promuovere e favorire scambi culturali. Particolare attenzione viene riservata alla pubblicazione di studi e ricerche sui temi della cooperazione mediterranea ed internazionale, sull'integrazione tra culture, religioni ed etnie e sui temi dell'emigrazione e della cooperazione. L'associazione intende far conoscere i muri, reali o virtuali, esistenti fra le culture e sostenere coloro che di questi muri sono vittime.  Negli anni si è occupata di organizzare manifestazioni culturali e di raccolta fondi per l'orfanotrofio “La Crèche” di Betlemme che ospita bambini da 0 a 6 anni. Organizza manifestazioni e per far conoscere la drammatica situazione di questa città palestinese e le condizioni di vita dei suoi abitanti, costretti a vivere in una città chiusa come un carcere a cielo aperto da un muro alto 8 metri. Si occupa in generale di informare sull’attualità della situazione palestinese, in particolare sulle condizioni di vita degli adolescenti sostenendo concretamente la squadra di atletica di Gerico “Shabab Ariha” (Giovani di Gerico). Altri progetti umanitari sono stati organizzati a Gaza, Argentina, India e Thailandia.

Per maggiori info visitare il sito: www.pontinonmuri.it .

 

Sassari, 23 giugno 2015

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna