Salta al contenuto principale
10 Jun 2015

Questa sera alle 20:45 l'ultimo atto della semifinale: nella cornice del Mediolanum Forum va in scena Gara 7 tra la Dinamo e l'Olimpia Milano. Diretta su Rai Sport 1.

Gara 7. Si arriva all'atto conclusivo: questa sera alle 20:45 la Dinamo Sassari scenderà in campo al Mediolanum Forum per dare vita all'ultima sfida contro l'Olimpia Milano. Quaranta minuti in cui giocarsi tutto e strappare all'avversario il biglietto valido per il prossimo turno dei playoff, la finale. Dopo aver perso i due matchball in suo favore Sassari si presenta al Forum per giocarsi la bella, in una serie imprevedibile partita con la Dinamo capace di mettere in difficoltà i campioni d'Italia dell'EA7 e portarsi in vantaggio 3-1 nella serie; le scarpette rosse, condotte da un indomito capitano Gentile (sempre in doppia cifra in questa serie) hanno risalito la china conquistando Gara 5 e 6 portando la semifinale all'ultima sfida sul campo di casa. Agli uomini di Meo Sacchetti servirà tutta la lucidità e l'aggressività possibile per tentare l'impresa su un campo che hanno già espugnato in Gara 1, sovvertendo quella tradizione che voleva l'Olimpia imbattuta in casa nel campionato italiano. Il basket è spesso fatto di momenti determinanti e unici, di bivi da affrontare e questa partita da “win or die” ne è l'esempio più chiaro. I padroni di casa entreranno in campo armati fino ai denti, a Jeff Brooks e compagni non resta che combattere senza timore e con la consapevolezza nei propri mezzi, memori dei precendenti scontri secchi con Milano. Come ha ricordato il tecnico di Altamura nel post partita di lunedì: “nei playoff è necessario dare tutto ciò che si ha sul campo, e anche quel qualcosa in più”. Quel surplus potrebbe essere trascinato dall'orgoglio e dalla consapevolezza di portare sul campo un popolo, un'isola intera, che appassionata e tesa segue le sorti dei Giganti biancoblu nelle più importante ribalta nazionale cestistica, pronta a spingere idealmente e con passione questi professionisti della palla a spicchi. Un motivo, anzi un milione e seicentomila motivi, per scendere in campo e combattere per quaranta minuti, per sbucciarsi le ginocchia e non lasciare nulla di intentato. Just now: se il momento giusto poteva essere sabato o lunedì sicuramente questa sera c'è l'ultimo appuntamento con la storia e la buona educazione insegna che le signore non bisogna farle aspettare.

I precedenti. La sfida tra Milano e Sassari è stata il fil rouge che ha attraversato l'intera stagione, partendo dalla finale di Supercoppa dello scorso ottobre, passando per la finale di Coppa Italia a Desio e attraversando le due sfide di regular season. Bilancio in perfetto equilibrio con Sassari in vantaggio sulle sfide secche (2-0) e Milano in vantaggio nelle due sfide della stagione regolare (2-0). L'Olimpia e la Dinamo si sono già incontrate tre volte nei playoff: la prima volta risale alla prima storica stagione dei giganti biancoblu nella massima serie, quando -qualificandosi in sesta posizione ai playoff - incontrarono le scarpette rosse ai quarti di finale, vincendo peraltro la prima sfida nelle mura avversario ma chiudendo la serie e l'annata con il 3-1 dei biancorossi. La seconda sfida risale allo scorso anno quando, in una serie lunga e tormentata chiusa 4-2 per le scarpette rosse, Milano eliminò Sassari per poi conquistare dopo diciotto anni il tricolore contro Siena.

L'avversario. Dopo la vittoria dello scudetto la scorsa stagione, arrivato dopo diciotto anni di digiuno, le scarpette rosse sono ripartite dal nucleo di base con coach Luca Banchi in panchina e tutto il suo staff tecnico. Sette i giocatori della passata stagione: il capitano Alessandro Gentile, Daniel Hackett, Angelo Gigli (passato l'anno scorso a Reggio Emilia per metà anno), Niccolò Melli, Bruno Cerella, David Moss e Samardo Samuels. In cabina di regia è arrivato Joe Ragland, ex Cantù, affiancato da Trent Meacham, mentre dall'NBA è sbarcato il talentuoso MarShon Brooks. Si aggiunge al gruppo l'ala lituana Linas Kleiza, giocatore dall'importante curriculum, che ha giocato sia in NBA che in importanti club europei (la scorsa stagione al Fenerbache), il centro è Shawn James -classe 1983- proveniente dalla vittoria dell'Eurolega ottenuta lo scorso anno con il Maccabi Tel Aviv e fratello del centro di Brindisi, Delroy James. Ultimi arrivati in casa Olimpia sono l'ala/centro cotonou Frank Elegar, proveniente dall'Estonia, sbarcato a Milano dopo l'addio di Meacham a fine febbraio. A chiudere il roster a fine aprile è arrivato Jonathan Tabu, play classe 1985, già visto a Cantù e proveniente dall'esperienza in Germania con l'Alba Berlino. Le scarpette rosse si sono guadagnate il biglietto per la 23°semifinale della loro storia con un secco 3-0 inferto alla Granarolo Bologna ai quarti di finale.

Arbitreranno l'incontro i signori Gianluca Mattioli, Roberto Chiari e Mark Bartoli.

Diretta. Gara 7 verrà trasmessa su Rai Sport 1, palla a due alle 20:45: sarà possibile vedere la diretta in tutti i locali di via Pietro Nenni. Tre le proposte per tifosi e appassionati che vogliano seguire la partita in un ambiente dalle forti tinte biancoblu: in Club House ticket 6 euro pizzetta+ bibita o 5 euro due consumazioni, DinaMex propone Giromexico 15 euro a persona con una bibita inclusa e PiaDinamo-PizzaHouse Giro Piadina o Giro Pizza 10 euro a persona con una bibita inclusa. Per prenotazioni 079275075.

Tabellone playoff 2015. Anche dall'altra parte del tabellone si andrà a Gara 7: una Grissin Bon orgogliosa sebbene in emergenza per i molti infortuni ha vinto di misura ieri Gara 6 (82-78) allungando la serie e portandola all'atto conclusivo. Appuntamento dunque domani al Taliercio alle 20:45 per scoprire quale tra Venezia e Reggio Emilia andrà in finale.

Sassari, 10 giugno 2015

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna