Salta al contenuto principale
31 Dec 2018

Ieri mattina, in occasione dello shooting around prima della sfida valida per la 13°giornata di campionato LBA, direttamente dal parquet del PalaLeonessa a Brescia i giganti hanno lanciato l’invito a scoprire l’incredibile patrimonio archeologico dell’isola. A vestire i panni di ambasciatore della Sardegna Ousmane Diop, giovane talento classe 2000: Ousmane insieme alla squadra ha partecipato alla realizzazione del calendario Dinamo Island 2019. Protagonista dei dodici mesi insieme ai giganti la ricchezza dell’immenso patrimonio archeologico isolano, riassunto in 13 location significative. Diop, protagonista del mese di aprile nel suggestivo complesso nuragico del menhir di Pranu Muttedu, nel profondo Sulcis, ha invitato tifosi, appassionati della palla a spicchi e amanti dei viaggi a scoprire una Sardegna inedita, che racconta la sua storia millenaria attraverso un’infinita varietà di siti archeologici: tra nuraghi, pozzi sacri, necropoli, domus de janas, menhir.

Dinamo Island 2019. Dodici mesi in compagnia dei giganti biancoblu e delle bellezze del patrimonio archeologico della Sardegna: nasce il calendario Dinamo Island 2019 che ha come protagonisti i giocatori del Banco e coach Vincenzo Esposito. Interamente ideato e prodotto dallo staff marketing e comunicazione del club, sotto la direzione artistica del fotografo Nanni Angeli, che per il terzo anno ha firmato gli scatti, il calendario è stato realizzato in due mesi di intenso lavoro con oltre 3000 chilometri percorsi in tutta l’isola. Dinamo Island 2019 propone un assaggio dell’immenso patrimonio archeologico isolano concentrato in 13 siti significativi: tredici location esclusive, tra nuraghi, menhir, domus de janas, pozzi sacri e necropoli, circoscrivibili a un’era che va dal Neolitico al XV secolo d.c. passando per la civiltà nuragica e le varie contaminazioni fenice, puniche e romane, in un viaggio da Arzachena a Fluminimaggiore, da Paulilatino a Dorgali. La realizzazione è stata possibile grazie alla stretta collaborazione con MiBac, Polo Museale della Sardegna, della Soprintendenza di Sassari e Cagliari e delle cooperative che gestiscono i siti. Ogni scatto immortala uno dei giganti della palla a spicchi in un sito archeologico, in divisa da gara: dei moderni guardiani della millenaria storia isolana, che proteggono e custodiscono il patrimonio archeologico della Sardegna. In ogni mese, ad accompagnare la foto, una didascalia esplicativa curata dall’archeologa Clara Corona. Prosegue la mission della Dinamo Banco di Sardegna come ambasciatrice dell’isola, con i suoi giganti a raccontare una Sardegna unica, inedita, ricca di incredibili bellezze. Una Sardegna dalle mille sfaccettature che si apre al pubblico e si declina attraverso gli ambasciatori biancoblu.

 

Sassari, 31 dicembre 2018

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna

Media
Dinamo Island: Gennaio ufficiostampa
Eimantas Bendzius gennaio 2025
Published on
Pedras e Gigantes: un anno con i giganti admin
Published on
Il teamwork contro Trento è la Dinamo Island best play of march admin
Published on
L’alleyoop di Polonara Dinamo Island best play of january admin
Published on
Le suggestioni della Sardegna a Varese admin
Published on
Dall’Enerxenia Arena l’invito a scoprire la Sardegna admin
Published on
Dinamo Island 2019: Ousmane Diop admin
Published on
Dal PalaDesio l’invito a scoprire la Sardegna admin
Published on