Salta al contenuto principale
19 Dec 2016

Questa mattina premiati  dal main sponsor biancoblu i ragazzi degli istituti dell’isola che hanno vinto la XIII edizione del concorso finalizzato alla promozione della cultura d’impresa tra i giovani

Questa mattina, nella Sala Siglienti della Direzione Generale del Banco di Sardegna a Sassari, si è svolta la cerimonia di premiazione della XIII edizione del concorso “Il Banco di Sardegna per la Scuola”, finalizzato alla promozione della cultura d’impresa tra i giovani. A premiare i ragazzi di diversi istituti dell’isola i giganti biancoblu Gani Lawal e Darius Johnson Odom, nelle vesti di ambasciatori del club di via Nenni.

Il concorso. Il concorso, giunto alla tredicesima edizione, come di consueto era riservato agli alunni delle ultime due classi dei Licei e degli Istituti Tecnici della Sardegna. Gli studenti, coordinati dai loro docenti, hanno realizzato progetti di ricerca e sviluppo imprenditoriali innovativi, con riferimento alla realtà economica e sociale dell'Isola. Per ogni Istituto partecipante, il Banco di Sardegna ha individuato tra i suoi dipendenti un tutor che ha aiutato gli studenti nel valutare la fattibilità del loro progetto dal punto di vista finanziario. La valorizzazione dell’effettiva possibilità di creazione d'impresa è stata il principale parametro di valutazione insieme a quello dell'uso delle risorse offerte dal territorio.

Le parole. “Per il Banco di Sardegna, promotore del Concorso insieme all’associazione Amici del Banco, con il supporto dell'Ufficio Scolastico Regionale, dell'Università di Sassari, di Confindustria Nord Sardegna e altre associazioni di categoria i risultati di questa edizione confermano l’obiettivo di diffondere lo spirito della “cultura d’impresa” già a partire dal mondo della scuola – ha dichiarato il Direttore Generale del Banco di Sardegna Giuseppe Cuccurese - In questo contesto, è intenzione del Banco supportare sempre di più i ragazzi che, partecipando al concorso, si avvicinano al mondo del lavoro, sperando di poterli, un domani, avere di fronte come imprenditori di successo. Ringraziamo i giocatori della Dinamo Gani Lawal e Darius Johnson-Odom, presenti questa mattina in rappresentanza della Dinamo impegnata in Belgio per la Basketball Champions League”.

I vincitori. Ad aggiudicarsi il primo premio di 25.000 euro è stato l’Istituto “Michelangelo Pira” di Siniscola, con il progetto Golden Citrus Pompìa per l'utilizzo industriale della pompìa, che cresce solo nel territorio siniscolese, per la realizzazione di prodotti tipici, come il liquore, ma anche di cosmetici e prodotti per la pulizia, con un’attività continua di ricerca e sviluppo dell’impresa. Al secondo posto, l’Istituto “Dionigi Panedda” di Olbia con il progetto Ad Maiora SNC, premiato con 15.000 euro per la sua innovatività e originalità nel panorama non solo del territorio di Olbia, dove l’impresa è collocata, ma in quello sardo. L’impresa simulata offre la possibilità di fare voli in mongolfiera con diversi itinerari presentando un’offerta molto diversificata a seconda dei vari target, con proposte per tutti i tipi di clientela, con una certa attenzione per i turisti più benestanti che frequentano la Costa Smeralda. Il terzo premio di 10.000 euro è stato assegnato, ex aequo, all’Istituto Devilla- Dessì- Lamarmora di Sassari e all’Istituto “Gino Zappa” di Isili.

 

Sassari, 19 dicembre 2016

Ufficio stampa

Dinamo Banco di Sardegna

https://ssl.gstatic.com/ui/v1/icons/mail/images/cleardot.gif