Salta al contenuto principale
26 May 2017

Questa mattina una delegazione biancoblu ha fatto visita allo sponsor Nivea, azienda leader nel settore delle lavanderie industriali

Un’azienda nata in Sardegna, su impulso di un modenese ma sardo di adozione, che in mezzo secolo si è imposta come leader del settore delle lavanderie industriali. Questa mattina una delegazione della Dinamo Banco di Sardegna ha visitato lo stabilimento di Porto Torres della Nivea, eccellenza made in Sardinia e sponsor biancoblu.

Il capitano Jack Devecchi, il veterano Brian Sacchetti, Lollo D’Ercole e Diego Monaldi sono stati accolti con entusiasmo dai tanti dipendenti dell’azienda che, per l’occasione, hanno portato anche familiari e amici, tifosi sfegatati della Dinamo. A condurre i giganti nella visita allo stabilimento Manuela Porcu, Direttore per il nord Sardegna del gruppo Ferraguti, che ha portato alla delegazione i saluti del proprietario, il signor Maurizio Ferraguti.

Con grande curiosità Devecchi e compagni hanno seguito tutte le fasi della biancheria, che arriva dalla maggior parte delle strutture alberghiere del nord Sardegna. Qui la biancheria viene divisa per tipologia (spugne, lenzuola, tovaglie, tovaglioli, etc) e inserita negli appositi macchinari dove si passa al lavaggio. Circa ogni due minuti vengono lavati 150 kg di biancheria divisi in tre macchine, seguono quindi l’asciugatura, la stiratura e la piegatura. Quindi la selezione dei pezzi, lo smistamento per azienda, il controllo qualità, l’imballaggio e il trasporto.

I giocatori si sono cimentati nelle diverse attività, tra lo stupore e l’entusiasmo dei dipendenti. Prima di andare via le consuete foto di rito con tutti i reparti di produzione e uno spazio dedicato ai piccoli fan con autografi e selfie.

Nivea Lavanderia Industriale.  L’azienda nasce nel 1967 su impulso di Martino Ferraguti, modenese d’origine ma cagliaritano d’adozione. Fin dall’inizio, nel suo primo impianto di 9.500 mq, il gruppo Ferraguti sceglie la strada dell’innovazione tecnologica, introducendo il tunnel di lavaggio continuo e realizzando, per primo in Sardegna, un impianto Mec System in grado di produrre energia pulita, oltre a garantire notevoli risparmi energetici. Dagli anni ’80 in poi, la Nivea estende la propria attività affiancando alla lavanderia industriale il noleggio della biancheria e la vendita di prodotti per l’igiene e la pulizia. Gli stabilimenti della NiveaS.p.A. lavanderia industriale sono ubicati nelle aree industriali di Cagliari, Oristano, Porto Torres e Olbia.

La politica dell’azienda, mirata all’innovazione tecnologica e al miglioramento continuo dei propri processi, fa di Nivea un leader del settore in ambito regionale e nazionale. Il mantenimento degli standard qualitativi e il contenimento dei costi hanno consentito all’azienda di far fronte alle crescenti richieste del mercato. La grande esperienza come partner di strutture del settore turistico, ricettivo e alberghiero, ha portato la Nivea a proporre un nuovissimo servizio di catering in tutta la Sardegna, ampliando l’offerta di noleggio con sedie, tavoli, tovaglie e stoviglie per matrimoni e altre cerimonie importanti, in modo da offrire ai clienti tutto il necessario per creare un evento di successo. Al fine di migliorare la propria organizzazione e la qualità del proprio prodotto, sia in termini di qualità sensoriale che microbiologica, la Nivea, nel rispetto dell’ambiente, ha implementato un sistema di gestione per la qualità e di gestione e controllo della biocontaminazione, implementato e certificato in conformità alla Norma UNI EN 14065:2004.

Ad oggi l’azienda lavora su 50.000 mq di stabilimenti tra Assemini, Oristano, Porto Torres e Olbia. La Nivea vanta oltre 2000 clienti nel settore alberghiero, sanitario e industriale e ogni giorno lavora oltre 800k pezzi, con 250mila chilogrammi di biancheria lavata ogni giorno. Questi numeri fanno sì che Nivea sieda al 6°posto in Italia nel settore.

Sassari, 26 maggio 2017

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna