Salta al contenuto principale
21 Sep 2024

Il direttore di Dinamo Comunication nonchè padre fondatore Rosario Cecaro ci conduce in un viaggio nel tempo: oggi ricorrono i 100 anni dalla prima partita di basket giocata in Sardegna, a Sassari

Il basket in Sardegna è nato a Sassari. Non è una rivendicazione campanilistica, ma storia: la scoperta è stata fatta, appunto, da uno storico dello sport sardo, Mario Fadda, che è cittadino del Sud Sardegna e che, anche per questo, non può neppure essere sospettato di parzialità in favore di Sassari. La prima partita si svolse alla Torres, in occasione della festa per i ventuno anni della società rossoblù.

La pallacanestro in Italia venne portata dai soldati americani durante la Prima guerra mondiale e cominciò a diffondersi alla fine delle ostilità, soprattutto tra i militari che avevano imparato dai colleghi statunitensi.

A Sassari, infatti, quella primissima partita fu disputata tra militari, il 45.mo fanteria Brigata Reggio e il Distretto militare di Sassari. L’evento è stato ricostruito, tre anni fa, anche dal giornalista Andrea Sini sulla Nuova Sardegna.

Quest’anno, il 21 settembre ricorrono i 100 anni di quello storico evento sportivo ed è giusto ricordare che, in questo giorno, il basket sardo e sassarese spenga le prime centro candeline.

Fu festa grande cento anni fa, non per il basket, anzi per la “palla al cesto” come si chiamava allora, che era uno sport che nessuno aveva mai visto, ma per la Torres che compiva 21 anni, anni in cui i giovani allora raggiungevano la maggiore età.

La cronaca cittadina della Nuova Sardegna di quell’anno pubblica ampi resoconti sulla preparazione e sulla partecipazione alla festa, soffermandosi, in particolare, sulle cerimonie ufficiali alle quali partecipavano tutte le autorità cittadine, prefetto, commissario del comune e generali dell’esercito. Ospite d’onore l’on. Salvi, parlamentare, già presidente del club rossoblu. In suo onore un banchetto nei saloni dell’albergo Italia (che si trovava in piazza Azuni) con un menù “sportivo”: risotto olimpionico, pernice sportiva sarda, vitella al copertone, formaggio alla rincorsa, frutta al canestro (un riferimento?), fiaschi di vino di tutti i colori, champagne al piattello, dolce della gloria, caffè della vittoria. Così riferisce il cronista della Nuova; chissà chi era il fantasioso chef.

Nella giornata di gare grande spazio all’atletica, in tutte le specialità, al ciclismo, a lanci vari compresi quelli della bomba, e alla palla al cesto, che si disputò tra squadre militari, come detto, e che si concluse con la vittoria di Reggio su Sassari per 14 a 8.

La prima partita di basket a Cagliari, si giocò un paio di mesi dopo. Primogenitura a parte, quello che occorre sottolineare è che il basket, da allora, si diffuse rapidamente, a Sassari, a Cagliari, e poi in tutta l’isola. Se vogliamo ricordare i primi cento anni del basket sardo, e festeggiare anche i prossimi, dobbiamo ricordarci che la data del compleanno è il 21 settembre. Questo, perciò, è il momento degli auguri, a zent’anni da abà.

Oggi su Dinamo Tv la puntata speciale di TeammAtes dedicata ai 100 anni di basket in Sardegna

 

Sassari, 21 settembre 2024