Salta al contenuto principale
18 Jul 2018

Inaugurato questa mattina all’aeroporto di Olbia Costa Smeralda il servizio di elisoccorso regionale AREUS (Azienda regionale per l'emergenza-urgenza Sardegna), che dal primo luglio ha dato il via alla nuova organizzazione del soccorso sanitario di emergenza-urgenza territoriale che mette insieme e gestisce oltre al 118 con l'elisoccorso, il servizio di trasporto del sangue, i trasporti secondari tempo dipendenti e tutte le attività connesse con i trapianti, mettendo a disposizione la logistica.

A presentare il varo operativo di questo nuovo servizio - frutto di una straordinaria sinergia tra amministrazione regionale, settori di competenza (primo fra tutti la Sanità), il Soccorso Alpino e gli enti dell’aviazione - il direttore generale Areus Giorgio Lenzotti, il presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru, l’assessore regionale alla Sanità Luigi Arru, il presidente del consiglio regionale Gianfranco Ganau  e numerosi degli attori che hanno contribuito alla costruzione e all’attivazione di questo servizio. 

A loro si è unità una delegazione della Dinamo Banco di Sardegna, con il presidente Stefano Sardara, il vice presidente Gian Mario Dettori, l’amministratore delegato Renato Nicolai e il capitano Jack Devecchi, che non hanno voluto far mancare il sostegno e il plauso a una iniziativa tanto importante per l’assistenza sanitaria, la sicurezza e le emergenze su tutto il territorio regionale. 

“Ho chiesto al presidente Sardara di essere idealmente ‘padrino’ di questa presentazione - ha detto l’assessore regionale alla Sanità Luigi Arru - perchè esempio e modello, con la sua società sportiva, di lavoro di squadra, di visione, di programmazione su obiettivi solidi, in un’ottica globale-regionale”.

“Siamo tutti strafelici che questo servizio sia operativo - ha detto il presidente Stefano Sardara- che parta da Olbia e che riguardi tutta la Sardegna, a beneficio di tutti noi sardi e della nostra salute ma anche di quello che è la nostra ricchezza da guardare con attenzione, il turista e la sua sicurezza”. 

 

Il servizio. A oggi le basi attivate sono quelle di Cagliari Elmas e Olbia dove dal primo agosto il servizio attualmente h12 sarà esteso sulle 24 ore. Dal 15 agosto sarà attivata anche la base di Alghero Fertilia, che avrà operatività h12.  Tre gli elicotteri a disposizione insieme al personale tecnico e di volo e a quello medico e infermieristico. Come per tutto il sistema dell’emergenza, l’attivazione dell’elisoccorso avviene attraverso le centrali operative del 118 di Cagliari e Sassari e i tempi di attivazione sono di non oltre 5 minuti dall’arrivo dell’allerta. 

 

Olbia, 18 luglio 2018

Ufficio stampa

Dinamo Banco di Sardegna