Nell'ultima tappa 2013-2014 del progetto biancoblu è toccato ai ragazzi dell'Istituto Tecnico Commerciale «S. Satta» di Nuoro essere...protagonisti del viaggio alla scoperta della Dinamo
Ultima tappa, ancora un successo. Nuovo e ultimo appuntamento, almeno per la stagione in corso, con il progetto Dinamo Banco di Sardegna «IO PROTAGONISTA 2014» (sesta edizione), idea diventata ormai consolidata realtà che dalla nascita della Fondazione Dinamo si rivolge con sempre maggiore e mirata attenzione agli studenti delle scuole di Sardegna di ogni grado, nel tentativo di trasmettere loro messaggi legati ai sani principi che oltre alla vita di tutti i giorni contraddistinguono anche la pratica sportiva. Protagonisti della tappa odierna sono stati gli studenti dell'Istituto Tecnico Commerciale «S. Satta» di Nuoro.
Io Protagonista 2014. à‰ un'iniziativa che partendo da una serie di incontri face to face fra i ragazzi e i protagonisti dell'universo biancoblu, si propone di trasmettere il sopra citato messaggio parlando la lingua dei giovani e sfruttando i canali della comunicazione social come Facebook, Twitter e Instagram. Idea che in questo 2014 si impreziosisce ulteriormente grazie proprio al contributo offerto dalla Fondazione Dinamo del presidente Carlo Sardara e dai ragazzi dell'Anmic Dinamo Sassari, pluricampioni d'Italia del basket in carrozzina che parteciperanno agli incontri e porteranno la loro testimonianza di sport e vita all'attenzione degli studenti.
Fondazione Dinamo. Proprio per questo, anche in occasione dell'incontro odierno come del resto in tutti i precedenti, sono stati consegnati ai ragazzi gli opuscoli realizzati dalla Fondazione Dinamo in collaborazione con l'Università degli Studi di Sassari e con l'Azienda ospedaliera universitaria di Sassari a cura del dottor Pietro Fresu e del professor Andrea Manunta (patrocinio di Regione, Provincia e Comune) dal titolo «Mangiare sano crescere forti». L'opuscolo rappresenta una preziosa e interessante serie di consigli dedicati ai giovani sportivi ed è stata presentata ai ragazzi nel corso della visita dal team manager Luigi Peruzzu che ha sottolineato l'importanza di una corretta alimentazione, invitando studenti e insegnanti presenti a condividere l'esperienza e il contenuto del libretto con i loro compagni e colleghi, in modo da approfondire ulteriormente il discorso e applicarlo al vivere quotidiano.
L'incontro. Un'intera giornata dedicata alla scoperta del mondo che circonda e contraddistingue la Dinamo Banco di Sardegna, mostrato in tutte le sue forme con sullo «sfondo» i giganti biancoblu che si allenano in campo e dirigenti, staff tecnico, medico e fisioterapico, della prima squadra e del settore giovanile, a disposizione dei ragazzi pronti a raccontare e spiegare loro ogni aspetto del loro lavoro in un interessante viaggio fra le maglie dell'organizzazione di un team professionistico. Così è stato anche oggi, con i ragazzi dell'Istituto Tecnico Commerciale «S. Satta» di Nuoro, studenti provenienti dal capoluogo e da tutta la Provincia, da Dorgali e Mamoiada. Al loro arrivo in piazzale Segni, questa mattina, i ragazzi hanno trovato ad accoglierli il dirigente responsabile del Settore Giovanile Giovanni Piras e il dirigente responsabile del Centro Minibasket Roberta La Mattina. Dopo aver pranzato in Club House, circondati da immagini, trofei e cimeli che raccontano il passato e presente biancoblu, i ragazzi alle 15:45 hanno fatto il loro ingresso al PalaSerradimigni, hanno preso posto sugli spalti ed hanno iniziato ufficialmente il loro tour nell'universo Dinamo. Il team manager Luigi Perruzzu ha spiegato loro il senso del progetto «Io Protagonista» e il tema 2014 («La mia social Dinamo»), quindi ha consegnato loro gli opuscoli realizzati dalla Fondazione Dinamo sul team della corretta alimentazione, illustrandone l'importanza per la vita comune e per quella degli atleti. Alle 16:15 la comitiva è tornata in Club House, sede della conferenza stampa giocatore che oggi aveva come protagonista al tavolo il playmaker Travis Diener, con Paolo Citrini al suo fianco nelle vesti di traduttore d'eccezione. I ragazzi hanno ascoltato in silenzio e con interesse le domande rivolte dai giornalisti al giocatore e le successive risposte di Ala-Diener, chiudendo la conferenza con un forte applauso. Da via Nenni al palazzetto, dove intanto i giocatori cominciavano a radunarsi pronti a svolgere l'allenamento di ripresa settimanale. Mentre in campo si raduna la prima squadra sugli spalti si parla del settore giovanile con il dirigente responsabile Giovanni Piras e con il responsabile tecnico Massimo Bisin: a loro è toccato descrivere in maniera accattivante metodologia di lavoro, organizzazione e programmi che regolano il progetto «linea verde», rispondendo alle curiosità dei ragazzi particolarmente interessati ad un discorso che, per età , li coinvolge in prima persona. A seguire è intervenuto il tecnico Anmic Dinamo Marco Bergna che con il Maximiliano Ruggeri, Claudio Spanu e Salvatore Cherchi, ha presentato ai ragazzi le esperienze legate al basket in carrozzina fra regole del gioco (praticamente identiche a quelle della pallacanestro classica) e limiti fisici e di regolamento che caratterizzano la disciplina. Gli studenti e i loro insegnanti hanno ascoltato con attenzione le parole dell'allenatore e dei player Anmic Dinamo, capaci di mostrare una particolare e importante faccia dello sport dal forte senso sociale. Immancabile la foto di gruppo dei ragazzi con il capitano Manuel Vanuzzo, Brian Sacchetti, Jack Devecchi, Massimo Chessa, Caleb e Marques Green, i cugini Diener e Amedeo Tessitori, che hanno posato in gradinata assieme agli studenti consegnando loro un poster autografato in ricordo della giornata. Dopo autografi e scatti di riti la scolaresca è rimasta al PalaSerradimigni per assistere all'allenamento di Drake Diener e compagni fissato per le 17:30 agli ordini di coach Meo Sacchetti. Un'altra fortunata stagione del progetto «IO PROTAGONISTA» va così in archivio. L'arrivederci, d'obbligo, alla prossima stagione.
La mia social Dinamo. Il tema del 2014 è «La mia SOCIAL Dinamo» (ashtag #lamiasocialdinamo), filo conduttore delle attività che scuole, studenti e insegnanti saranno chiamati a svolgere, con i ragazzi chiamati a realizzare contenuti multimediali da condividere poi sui canali ufficiali del club che abbiamo il biancoblu come filo conduttore e la Città , la famiglia, la scuola o gli amici come possibili spunti da sviluppare e poi postare/condividere su Dinamo Sassari Official per Facebook, @dinamo_sassari per Twitter e @dinamo_sassari per Instagram.
Sassari, 13 maggio 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna