Salta al contenuto principale
20 Jun 2017

Sabato la manifestazione a Nuoro organizzata da Pallacanestro Nuoro e Aisla Nuoro, con il sostegno di Dinamo, Fondazione Dinamo, Forze dell'ordine e Poste Italiane

“Facciamo canestro contro la Sla”: il 24 giugno a Nuoro, nella Palestra Coni di via Lazio, si svolgerà la seconda edizione della manifestazione, quest’anno organizzata dalla Pallacanestro Nuoro Sirbones, società che durante la manifestazione riceverà la targa ufficiale di Ambasciatore di Aisla Nuoro. La squadra, che milita nella serie D, porta dall’inizio del campionato scorso, il logo di AISLA sulla sua maglia ufficiale, e ha deciso di appoggiare la battaglia della sede territoriale, per sensibilizzare sulla malattia e contribuire così a sostenere i guerrieri che lottano nel proprio territorio cittadino e provinciale.

L’iniziativa, presentata questa mattina nella sala del Comune di Nuoro, ha il sostegno della Dinamo Banco di Sardegna e della Fondazione Dinamo, da sempre compagne di viaggio dell’Aisla, l’associazione di cui la prima squadra da anni porta il logo sulla maglia ufficiale della divisa di campionato della serie A.

“Vivere la Sla è un'esperienza che arricchisce - ha detto il presidente della Fondazione Dinamo Tonino Tilocca, che insieme ai rappresentanti di Aisla Nuoro, delle forze dell’ordine e di Poste Italiane ha preso parte alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa -. Stare a contatto con chi ha la malattia è un'esperienza che arricchisce. Io personalmente l’ho vissuta  con un componente della mia famiglia, allora senza l'aiuto delle istituzioni e nonostante la forza di tutti noi è stata un'esperienza dura. Queste iniziative sono molto importanti, specie perché vedono l’unità di intenti di tante componenti della società. Lo sport è il miglior supporto tra la società e chi ha bisogno di sostegno. Dinamo e Fondazione Dinamo da sempre dedicano grande attenzione a queste tematiche dando sostegno e forte impulso alle iniziative sociali. Penso che abbiamo bisogno di tanta solidarietà perché dalle situazioni complicate si esce solo con iniziative che mettono insieme tutti con un obiettivo comune".

Il programma. Sabato 24 giugno a partire dalle 16.30 e fino a fine manifestazione, l’annullo filatelico offerto da Poste Italiane con un bollo speciale realizzato a posta per l’evento.

A seguire alle ore 17, inizio partita e infine intorno alle 18.30 cerimonia di consegna della Targa Ufficiale di Ambasciatori di AISLA di Nuoro alla Pallacanestro Nuoro, premiazione a tutti i partecipanti, consegna delle spille AISLA al Coro Amici del Folklore di Nuoro e al Coro Nugoro Amada che già dal 2015 avevano ottenuto la Targa ufficiale per il loro impegno costante al fianco di AISLA sede di Nuoro e in chiusura esibizione singola dei due cori. L’ingresso è libero ma chiunque, se vuole, può sostenere con un’offerta libera l’iniziativa.

Nel corso della conferenza l’Aisla di Nuoro ha consegnato una targa di ringraziamento ad Angelo Lobina (primo sardo a scalare l’Everest e primo sardo a realizzare il progetto 7Summits, a fine progetto sarebbe il 9 italiano a riuscirci), per il suo grande cuore nel portare i nostri Guerrieri virtualmente sulle cime più alte del mondo con la bandiera AISLA, col suo Progetto “Sardegna 7Summits”.

Aisla Nuoro. AISLA è presente in città e provincia già da 7 anni con la sua referente Rosa Maria Puligheddu e i suoi volontari e con servizi gratuiti per le persone con SLA (oltre 30 tra il territorio di Nuoro e provincia) come lo sportello d’ascolto per consulenze su aspetti assistenziali, legali, previdenziali. AISLA Nuoro si propone di ampliare le sue attività ad esempio con un progetto di prossima attivazione di trasporto dei pazienti che devono effettuare visite specialistiche nelle strutture sanitarie, non erogabili a domicilio, in convenzione con l’Associazione Volontari Don Bosco.

 

Sassari, 20 giugno 2017

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna