Salta al contenuto principale
02 Jun 2015

I ragazzi di Meo Sacchetti vincono in casa contro l'Olimpia e si portano avanti nella serie 2-1: sfatato il tabu PalaSerradimigni. 

L'epilogo. La Dinamo Banco di Sardegna conquista Gara 3 vincendo 84-76: partono bene i sassaresi chiudendo i primi dieci minuti in vantaggio, reazione Olimpia che nel secondo quarto domina con un Gentile formato deluxe e chiude il primo tempo avanti. Nel secondo tempo sono i padroni di casa a firmare un terzo quarto perfetto (26-17) con Lawal (19 punti), Dyson (16), Sanders (14) a condurre i giochi. Negli ultimi dieci minuti sono Brooks e Logan a difendere il vantaggio e a Milano non basta il solo Gentile (27 punti). 2-1 per la Dinamo che passa in vantaggio nella serie, il tempo di recuperare le energie e l'appuntamento è giovedì al PalaSerradimigni per Gara 4.

La scena. La serie di semifinale si sposta in Sardegna e lo fa in un PalaSerradimigni sold out: tutto pronto per Gara 3 tra la Dinamo e le scarpette rosse. I giganti biancoblu, resettata la sconfitta di Gara 2, scendono in campo consapevoli di dover portare quella intensità vista in Gara 1 fin dai primi minuti. Presenza numero 150 per Matteo Formenti nella massima serie.

Il match. Coach Sacchetti manda in campo Logan, Sanders, Lawal, Dyson e Brooks, coach Banchi risponde con Gentile, Melli, Hackett, Samuels e Moss. Partenza sprint per i padroni di casa che firmano i primi tre punti con Sanders e Lawal, per l'Olimpia è Hackett ad aprire i giochi seguito Samuels. È il duello tra lui e Sanders a entusiasmare i cinquemila del palazzetto mentre 6 punti di Lawal e una tripla di Dyson permettono alla Dinamo di allungare le distanze (12-7). Una tripla di Gentile riduce lo svantaggio e Brooks si iscrive a referto: è ancora il capitano delle scarpette rosse a condurre i suoi e Kleiza, appena entrato in campo, firma la parità dall'arco. Le due squadre si affrontano punto a punto, un antisportivo fischiato a Kleiza permette a Lawal di monetizzare dalla lunetta e con due punti di Sosa il minibreak biancoblu chiude la frazione 20-17. Il secondo quarto si apre con tre italiani in campo sotto le direttive di coach Sacchetti, Devecchi, Formenti e Sacchetti: 5 punti dell'Olimpia con Elegar e Ragland permette alle scarpette rosse di mettere la testa avanti, una tripla di Formenti riporta la parità. I padroni di casa si caricano di falli, Elegar, Ragland e Cerella firmano un 6-0 e coach Sacchetti chiama minuto (23-28). Reazione biancoblu con Sosa, Lawal e Kadji e sul +1 Banchi chiama timeout: è M.Brooks a firmare 4 punti più una bomba di Gentile per l'allungo biancorosso. Formenti e Brooks riportano i sardi a un possesso di distanza ma un canestro allo scadere di Samuels chiude il primo tempo 39-43. Al rientro dall'intervallo lungo Logan apre le danze dall'arco aiutato da Dyson che conduce la rimonta dei suoi andando a referto dalla media e servendo Lawal per il tap in del sorpasso, anche Sanders partecipa alla causa e Sassari prova a scappare ma Milano resta lì (53-49). Kleiza è un cecchino dall'arco ma Brooks ricaccia indietro le scarpette rosse e Dyson chiude dalla lunetta il quarto (65-60). Nell'ultimo quarto i primi punti arrivano dopo quasi tre minuti di gioco e portano la firma di Sosa che porta i suoi sul +7: Gentile accorcia le distanze seguito da M. Brooks, anche il Brooks biancoblu si fa vedere portandosi in doppia cifra (71-67). Un incontenibile Gentile, ormai oltre i venti punti, riporta l'EA7 in parità quando sul cronometro ci sono ancora oltre tre minuti e mezzo da giocare. Coach Sacchetti ci vuole parlare su: Lawal trova la schiacciata ergendosi in mezzo ai difensori in maglia rossa, gli risponde Gentile ma Logan trova la tripla da distanza siderale per il 76-73. Lawal glaciale dalla lunetta non sbaglia e monetizza il terzo fallo di Elegar, il capitano di Milano riporta i suoi a un possesso. Un gioco da tre punti di Sanders sancisce il +6 dei padroni di casa quando inizia l'ultimo giro di cronometro. Hackett fa 1/ 2 dalla lunetta, la partita si chiude con Logan in lunetta: all'ex Alba Berlino non trema la mano e finisce 84-76. La Dinamo passa in vantaggio 2-1 nella serie e si prepara a tornare in campo tra 48 ore, dopo aver sfatato il tabù PalaSerradimigni.

Le parole. È coach Meo Sacchetti a commentare per primo la vittoria dei suoi in sala stampa: “Abbiamo fatto un terzo quarto importante, siamo stati bravi a non fare andare via Milano, forse abbiamo sbagliato qualcosa di troppo ai liberi ma sono più che contento di questa vittoria. Il pubblico oggi ci ha dato una grande mano, abbiamo sentito il loro calore e la loro spinta. Rakim ci ha dato qualcosa di importante, Jeff è stato molto incisivo e Shane ci ha messo grande intensità, quella che serviva. Ora dobbiamo continuare su questa strada, abbiamo ritrovato la giusta aggressività e durezza”.

Luca Banchi commenta così la sconfitta dei suoi in Gara 3: “È stata un’altra gara molto intensa e combattuta, siamo stati bravi a tenere l’urto dell’approccio di Sassari anche se non siamo riusciti a sfruttare il vantaggio conquistato nel secondo quarto. Abbiamo fatto un grande sforzo per arginare i padroni di casa quando a turno, Dyson, Logan e Sosa, son riusciti a trovare dei varchi e costruire il vantaggio. Non ci siamo arresi e nel finale Sassari ha trovato quelle giocate che hanno deciso la partita, a partire dalla bomba di Logan. Noi abbiamo avuto il merito di arginarli ma non abbastanza da sfruttare il vantaggio sul campo”.

Infine è il centro nigeriano Shane Lawal, oggi a referto con 19 punti (con 8/11 al tiro), 9 rimbalzi e 1 assist per un totale 31 di valutazione, a commentare la partita. “Loro sono partiti forte e son stati bravi a tornare dentro specialmente all’inizio, ogni volta che cercavamo di scappare in contropiede loro ci mettevano in difficoltà con falli o buone azione difensive molto aggressive. Siamo stati bravi a non disunirci, abbiamo fatto un ottimo lavoro di squadra soprattutto nel secondo tempo: dobbiamo migliorare a rimbalzo, io per primo. Samuels? È un grande giocatore, molto pericoloso in postbasso e io faccio il mio massimo per difendere su di lui; oggi ha fatto una buona partita ma abbiamo comunque vinto”.

Dinamo Banco di Sardegna 84 - Olimpia Milano 76

( 20-17, 19-26, 26-17, 19-16)

Dinamo Sassari – Logan 10, Sosa 6, Formenti 5, Sanders 14, Devecchi, Lawal 19, Chessa, Dyson 16, Sacchetti, Vanuzzo, Brooks 12, Kadji 2. All. Meo Sacchetti.

EA7 MilanoRagland 5, Brooks 6, Gentile 27, Gigli, Cerella 2, Melli, Kleiza 6, Elegar 8, Hackett 3, Samuels 15, Tabu, Moss 4. All. Luca Banchi.

Arbitri: Paolo Taurino, Saverio Lanzarini e Guido Federico Di Francesco.

Sassari, 02 giugno 2015

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna