
Questa mattina a Monaco di Baviera, il sorteggio che ha definito gli accoppiamenti tra le sfidanti dei Qualification Round e la composizione degli 8 gruppi (A-H) che prenderanno parte alla competizione. La Dinamo Banco di Sardegna, testa di serie del QR2, affronterà il Benfica: mercoledì 3 ottobre la prima sfida si giocherà al PalaSerradimigni (palla a due alle 20:30), mentre una settimana dopo, il 10 ottobre, per la gara di rtorno i biancoblu saranno in Portogallo.
I giganti apriranno l’avventura europea con la sfida contro i portoghesi del Benfica. Un avversario di prestigio, il club più titolato dl Portogallo, sette volte campione della Liga potuguesa nelle ultime 10 stagioni. Nel suo palmares 87 trofei nazionali di cui 27 scudetti. Quest'anno, la formazione portoghese si presenta con un team solido, pronto a farsi valere per conquistare un posto nella competizione europea.
Nel pomeriggio è attesa la conferma definitiva sulle date della sfida andata e ritorno e il campo della prima gara.
La vincente di questo turno di qualificazione andrà a far parte del Gruppo H insieme ai campioni di Ungheria dello Szolnoki Olaj, gli ungheresi del Falco Szombathely e i campioni di Inghilterra del Leicester Riders. La squadra inglese al momento fa parte dei Qualification Round della Basketball Champions League, in cui affronterà i danesi del Bakken Bears. In caso di vittoria dovrà affrontare un secondo turno di qualificazione: se passerà quest’ ultimo continuerà il suo cammino in BCL e sarà sostituita nel girone Europe Cup da una lucky loser del relativo QR2. Qualora invece perdesse una delle due gare di qualificazione entrerebbe nel girone H Europe Cup e sarebbe tra le avversarie Dinamo se i biancoblu passano il turno contro il Benfica.
Fiba Europe Cup 2018-2019. Saranno 32 le squadre che prenderanno parte alla Fiba Europe Cup: la lista delle partecipanti già resa nota sarà completata definitivamente alla conclusione dei Qualification Round della Basketball Champions League. Le squadre non qualificate alla regular season di BCL infatti potranno esercitare il diritto di partecipazione alla Europe Cup, mentre le altre otto formazioni che prenderanno parte alla competizione saranno definite nei due turni di Qualification Round di Fiba Europe Cup, in agenda a settembre e ottobre. Primo turno -con formula andata e ritorno- il 20 e 26 settembre, secondo 3-10 ottobre. La regular season alzerà il sipario il 17 ottobre con il Game 1 e si concluderà il 21 novembre, le squadre saranno divise in 8 gruppi da 4 formazioni ognuno. Dopo le sei giornate di regular season, le prime due classificate di ogni gruppo accederanno al turno successivo in cui saranno divise in 4 gruppi (I, J, K e L) da 4 squadre ognuno: il secondo turno si disputerà dal 12 dicembre al 6 febbraio. Le squadre qualificate prenderanno parte al Round of 16, nel quale si uniranno le squadre uscenti dalla BCL. Le otto vincitrici disputeranno quindi i Quarter Finals (20-27 marzo) e successivamente le 4 formazioni qualificate si affronteranno nelle Semifinals (10-17 aprile). La finale che assegnerà il trofeo, conquistato lo scorso anno dalla Reyer Venezia, si disputerà con andata il 24 aprile e ritorno il 1° maggio.
Sassari, 31 luglio 2018
Ufficio stampa
Dinamo Banco di Sardegna