Salta al contenuto principale
Taylor
27 Mar 2025

Finale al PalaSerradimigni: il Geas accelera nel finale e vince con i 25 punti di Tinara Moore. Per il Banco non basta una super Taylor da 32 personali. Le ragazze di Restivo affronteranno nel primo turno di playout Brescia, che avrà il fattore campo a proprio favore.

DINAMO – GEAS 70-82 (15-20 / 39-39 (24-19) /55-59 (16-20)
Dinamo: Peana, Gonzales 11, Begic, Carangelo 5, Toffolo 17, Natali 5, Taylor 32, Diallo, Grattini, Spiga. All.Restivo
Geas: Moore 25, Conti 6, Makurat 10, Trucco 9, Barberis 2, Jakubcova 9, Gwathmey 8, Orsili 7, Spreafico 4, Conte 2. All.Zanotti

CHIAVI DEL MATCH: La profondità del roster del Geas

L’approccio è tutto del Geas che si fa trovare più pronto e reattivo. Makurat è un fattore dal punto di vista dell’impatto fisico, la Dinamo fatica a creare gioco e si affida al talento offensivo di Taylor (11 punti al 10’). Sassari tira male dal campo (4/15), le lombarde trovano risorse prima da Moore dentro l’area poi da Trucco bravissima in uscita dalla panchina. La squadra di Zanotti produce un primo break importante sul 16-7 e chiude 20-15 al 10’, tentando di scappare ad inizio secondo quarto. Le lombarde hanno più occasioni per riuscire a strappare il match, Taylor è devastante dal punto di vista offensivo, Geas che arriva 39-30 ma si vede rimontare dalla Dinamo che negli ultimi tre minuti ricuce completamente il gap (39-39 con 8/16 da 3 punti).
Nel terzo quarto partita sempre in equilibrio con la Dinamo che continua a tirare con alte percentuali da 3 punti e trova una grande Sara Toffolo, mentre il Geas prova ad aggredire difensivamente per correre in campo aperto e sfruttare la fisicità. Moore inizia a diventare un fattore determinante, le due perse nel finale di quarto costano il minibreak delle lombarde (55-59). Il Banco perde lucidità e fluidità, Taylor è sempre dominante in attacco ma non può reggere da sola il peso offensivo, ci provano Gonzales e Carangelo ma Moore è decisiva e il Geas sfrutta il talento e la varietà di opzioni nel proprio roster, scappando negli ultimi minuti. Finisce 70-82 nonostante i 32 punti di Taylor, che commenta così in conferenza stampa: "Geas è una squadra molto buona, alla fine abbiamo ripreso contatto convinti che potevamo allungare ma loro sono più forti, dobbiamo giocare al massimo difensivamente per 40 minuti, abbiamo avuto momenti di up and down lungo tutta la partita"

Il coach del Banco analizza la sconfitta e guarda già al match di playout contro Brescia: "In bocca al lupo a tutte le squadre per affrontare i playoff e playout, la partita l’abbiamo giocata bene abbiamo provato ad essere aggressivi, a cambiare qualcosa, pick and roll, qualche rotazione, abbiamo fatto fatica a uscire e fermare la loro circolazione, abbiamo sofferto la fisicità e sul numero cinque, abbiamo fatto degli errori difensivi, dobbiamo essere più attenti a capire determinate situazioni, per esempio su Jacubckova siamo rimasti un passo in dietro, dobbiamo stare attenti in queste situazioni, in attacco dovremmo cercare di alternare situazioni più statiche dove andiamo a riempire l’area con shots, cercavamo 4 angoli e situazioni esterne e 5 blocchi, è stata una buona partita, è una squadra profonda, ci prepariamo per i playout e siamo curiosi di far bene come sempre.

Sassari, 27 marzo 2025

Ufficio Comunicazione

Dinamo Banco di Sardegna

News Order
-17