
Dopo le due sfide a Milano la serie playoff si trasferisce al PalaSerradimigni per gara3 e gara4 con la Dinamo ad affrontare l’EA7 Emporio Armani di coach Banchi, il tutto mentre l'Isola si prepara all'estate
Benvenuti sull'Isola. La Sardegna apre ancora una volta e con piacere le sue porte al basket dei giganti in questa quarta annata vissuta dalla Dinamo Banco di Sardegna alla ribalta della serie A con la preziosa aggiunta della seconda partecipazione all'Eurocup. Finita la regular season 2013-2014 è tempo di playoff e le porte del PalaSerradimigni si aprono al pubblico e agli avversari. Contemporaneamente però anche quelle di un'Isola che dopo essersi rivelata in tutto il suo fascino e splendore nell'estate made in Sardegna, si prepara per la stagione estiva. Estate ma non solo, destagionalizzare per apprezzare a fondo ogni aspetto della terra sarda. È questo quindi un ospitale invito rivolto ai protagonisti in maglia EA7 Milano, ai dirigenti lombardi, al roster di coach Banchi ed all'intero staff tecnico, ma anche e soprattutto ai supporter biancorossi che, scelto di seguire il club in questa trasferta, abbiano voluto anticipare o magari posticipare la partenza per visitare l'Isola con qualche giorno in più a disposizione. Momenti di grande basket in piazzale Segni ma anche opportunità di scoperta di un territorio ricco di scorci e suggestioni come quello sardo, ospite che accoglie e soddisfa sguardo e aspettative di chi lo vive.
Scoprire la città. Ottimizzare i tempi per sfruttare anche una pur breve permanenza e visitare la città di Sassari: questo il possibile obiettivo. Un breve viaggio alla scoperta di piazza d'Italia, della caratteristica piazza Azuni, della storica e rivitalizzata piazza Tola o delle piccole e caratteristiche piazzette del centro cittadino, fra monumenti come la fontana di Rosello ed edifici come l'Università, palazzo Ducale o palazzo Sciuti, fra chiese ricche di fascino e intrise di tradizione come il Duomo o Santa Maria, ed ancora il Museo Sanna, il tutto perdendosi magari in un centro storico da scoprire a caccia di ristorantini tipici o scorci d'altri tempi, passando per le “passeggiate” lungo via Roma o viale Italia. Il tutto ad un passo dalle colline e dal mare di Platamona, da Stintino ad Alghero, dalla sabbia di spiagge ancora incontaminate a località capaci di soddisfare lo sguardo del visitatore.
Rally Italia Sardegna 2014. Dal 5 all’8 giugno 2014 si svolge la sesta prova del Campionato Mondiale Rally, valido anche come quarto appuntamento del CIR, primo del trofeo Rally Terra e per il Trofeo Rally Nazioni. Cinquantasette gli equipaggi partecipanti di ventotto nazionalità diverse: 15 i piloti in rappresentanza dell’Italia, tra i quali quattro piloti sardi. La lunghezza complessiva della gara è di 655.74 chilometri: 11 i tratti cronometrati, tutti su fondo sterrato tranne la prova di apertura Città di Cagliari. Le prove speciali sono 17, tutte a ingresso gratuito. Il primo giorno del Rally, Putifigari ospita le sessioni di prove speciali chiamate shakedown e la sera, alle 21, nell'area del porto lungo la centralissima Via Roma, vetrina suggestiva della città di Cagliari, si svolge la prima prova speciale. I lussureggianti territori del Monte Acuto, del Sassarese, dell'Anglona e della Nurra ospitano le tappe successive del Rally, che termina nel primo pomeriggio di domenica 8 giugno al porto di Alghero con la premiazione finale.
Contatti e info. Maggiori informazioni riguardo l'offerta turistica e le opportunità regalate dall'Isola ai suoi visitatori sono disponibili sul sito www.sardegnaturismo.it, che offre una vasta gamma di notizie, curiosità e indicazioni su come vivere e visitare l'Isola.
Sassari, 02 giugno 2014
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna