
La Dinamo spazza via la corazzata Siena, vince al PalaSerradimigni per 96-66 con una strepitosa prova del gruppo ed un approccio da vera GRANDE!
L'epilogo. Una di quelle serate che da tifoso, giocatore, tecnico o dirigente speri per tutta la vita di giocare, e vincere. Una partita tosta, contro chi il tricolore lo ha cucito sul petto, contro chi lo scudetto l'ha vinto, rivinto e stravinto. Una partita che ha il sapore del trionfo, raccontato da 40' di pura magia cestistica, di grinta, di difesa, di gruppo messi in campo dalla Dinamo Banco di Sardegna. I biancoblu di coach Meo Sacchetti battono nettamente la Montepaschi Siena per 96-66, con i biancoverdi senesi incapaci di reagire al cospetto di un team che gioca alla grande ed alla grande in ognuna delle sue componenti, guidato da un capitano coraggioso come Manuel Vanuzzo. Un pubblico da mille e una notte regala tutto il suo calore ad una squadra che ricambia con il gioco e lo spettacolo. Un urlo lungo 40' minuti esploso in un finale coinvolgente, con il PalaSerradimigni ad abbracciare e travolgere virtualmente i suoi ragazzi, ad inneggiare a Meo Sacchetti ed al progetto del presidente Stefano Sardara. La Dinamo è da sola al secondo posto in classifica alle spalle della capolista Varese, giocherà con Brindisi il primo turno della Final Eight di Coppa Italia, intanto si gode una notte di festa...perché oggi Sassari ha compiuto l'impresa, e ci sono una Città e una regione intera che festeggiano al suo fianco.
Il match. Apre la sfida Sanikidze che firma lo 0-5 iniziale, risponde Easley con doppia schiacciata, Drake da tre per il primo vantaggio biancoblu dopo 4'. Botta e risposta dai 6.75 fra Travis e Bobby Brown. Thornton e Ignerski con problemi di falli, Meo Sacchetti mette dentro Devecchi e Vanuzzo. Easley fa canestro e subisce fallo, mette il libero aggiuntivo ed è 15 pari. Bobby Brown in allontanamento ma ancora una volta Easley pareggia i conti. Entra ed esce la tripla di Moss, TD12 fa 2/2 dalla lunetta con la prima frazione a chiudersi 19-17. Secondo quarto impeccabile della Dinamo: +8 con le bombe di Vanuzzo e Drake. Il capitano sassarese si ripete, i senesi sbagliano tanto in fase offensiva (sarà 2/9 da 3 a fine quarto) mentre il Banco allunga ancora e sulla tripla di Pinton il PalaSerradimigni esplode: 34-24. Banchi chiama il minuto. A 3' dall'intervallo lungo anche Brian Sacchetti firma il +18, Eze sotto canestro rompe l'inerzia sassarese, Lamonica fischia un tecnico per proteste a Brian Sacchetti, Brown accorcia le distanze. Vanuzzo inarrestabile dai 6.75 nei secondi finali manda la Dinamo negli spogliatoi sul 47-33. Easley si fa sentire sotto le plance, difesa biancoblu ai 24», il coach della Montepaschi chiama subito timeout. Ignerski piazza un break da 4-0, la bomba di Travis infiamma il palazzetto. Gli uomini di coach Sacchetti dominano su ambo i lati del campo, Thornton firma il 65-35, Banchi richiama ancora una volta i suoi. Brown sblocca l'attacco biancoverde, poi Easley, impeccabile, beffa Eze e schiaccia. Brian Sacchetti in solitaria per il massimo vantaggio, 71-40 (+31), ma Siena accorcia grazie ai liberi di «Air Georgia» ed alla tripla a fil di sirena di Janning: 74-46. Ultima frazione con gli italiani protagonisti sul parquet: Lechthaler schiaccia, passaggio no look di Brian Sacchetti per Devecchi, poi Brian ancora a segno. Non c'è sosta: Devecchi difende e ruba palla, la doppia bomba di Brian Sacchetti vale l'84-50, il PalaSerradimigni è una bolgia. Kangur prova a scuotere i suoi con una tripla, risponde un sontuoso Vanuzzo ancora una volta dall'arco, sugli spalti parte la ola, i 5000 urlano a gran voce i nomi dei grandi protagonisti sul parquet. C'è spazio anche per il giovane talento di casa Marco Spissu che regala un bell'assist a Devecchi. Finisce 96-66: grande Dinamo.
Le parole. Coach Meo Sacchetti: «E' stata una partita di altissimo livello, ogni tanto la gustavo anche io dalla panchina. L'attacco ha fatto molto canestro e questo è ciò che ci permette di non patire con Siena. Ho visto 10/15 difese di un livello più alto dei nostri standard che ci fanno ben sperare. Oggi dalla panchina tutti hanno dato qualcosa permettendoci di prendere forza. Pinton si è fatto male alla caviglia, è da valutare. Siamo secondi ma domenica giochiamo a Biella, memori dell'esperienza di Caserta dovremo provare ad avere un atteggiamento migliore dell'ultima trasferta». Coach Luca Banchi: «Complimenti a Sassari per la partita giocata e la larga vittoria ottenuta. La nostra difesa ha faticato contro l'ispirazione dei tiratori della Dinamo, è stata una prestazione al di sotto delle nostre abitudini. La sfida si è chiusa virtualmente dopo 10 minuti di gioco grazie all'ottimo contributo della panchina sassarese che è riuscita a costruire e dilatare il risultato conseguito. Ho il rammarico per gli infortuni di Ortner e Rasic che hanno limitato le nostre rotazioni. E' stata una prestazione mediocre fermo restando i meriti di Sassari.
Sassari, 14 gennaio 2013
g.d. & e.c.
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna