
Alla scoperta dei tredici scatti del calendario ufficiale della Dinamo Banco di Sardegna
Il mare della Sardegna è ricco di tesori. Oltre quelli visibili a tutti (spiagge bellissime, alcune delle quali uniche al mondo) ve ne sono altri che possono essere ammirati immergendosi in questo mare. I fondali lungo le coste sarde sono unanimemente ritenuti il “paradiso dei sub”. Le aree marine protette (Capo Carbonara, Asinara, Sinis, per citarne alcune) offrono dei panorami, sopra e sotto il mare, per i quali l’aggettivo “meraviglioso” è davvero riduttivo. Infatti, non c’è visitatore che non ne sia rimasto incantato.
Il giocatore di luglio, Marco Spissu, ha visitato uno di questi paradisi, forse il più amato dai sub di tutto il mondo, l’isola di Tavolara.
“Amo molto il mare e perciò fare questa esperienza su un gommone, a contatto ravvicinato con l’acqua, e per giunta avere Tavolara sullo sfondo mi ha dato un’emozione in più” dice Marco.
Non c’è bisogno di essere esperti sub per ammirare i fondali dei mari sardi. La trasparenza delle acque è, infatti, ideale per lo snorkeling (il nuoto in superficie con maschera e boccaglio) che può diventare un’importante ulteriore risorsa per le attività turistiche della Sardegna anche perché può essere praticato per buona parte dell’anno grazie alle condizioni climatiche favorevoli.
“Salpiamo da Porto San Paolo in direzione nord a bordo di un gommone. L’isola di Tavolara ci ripara dal vento e solchiamo un mare piatto, di un blu intenso. Marco è seduto a prua del gommone, sullo sfondo ha Capo Figari, è a suo agio, sembra impersonare la libertà del mare e, allo stesso tempo, un approdo sicuro. In quel momento c’è tutto quello che volevo trovare e mettere nella foto”, racconta Nanni Angeli, il fotografo.
La troupe della Dinamo è stata accompagnata in questa “spedizione” da Augusto Navone, direttore dell'Area Marina Protetta di Tavolara - Punta Coda Cavallo, e nello specchio d'acqua di fronte a Cala Tramontana incontriamo Mario Romor con il suo gommone; Mario è un sub esperto, una guida sicura e ricca di informazioni per coloro che
vogliono fare queste esperienze. Ha prestato l’attrezzatura a Spissu che ha potuto, così, immergersi.
“È stata una bellissima esperienza” racconta Marco. “Questa estate mi sono dedicato un po’ alla pesca, attività molto rilassate. Nelle aree protette come Tavolara si viene, ovviamente, solo per guardare ed è ciò che ho fatto. Un solo rammarico, che questa ‘passeggiata’ ad ammirare i fondali del mare sardo sia durata troppo poco”.
Marco Spissu, sassarese, 25 anni, playmaker, è alto m. 1,84 e pesa kg. 80. Cresciuto nelle giovanili della Dinamo, all’età di 15 anni è stato il miglior marcatore italiano al trofeo delle regioni. MVP under 22 nella Coppa Italia del 2017, è stato protagonista della promozione in A della Virtus Bologna. È tornato alla Dinamo dal 2017. È giocatore della Nazionale.
Il calendario Sardegna tutto l’anno è disponibile nel Dinamo Store e nell’e-commerce dinamostore.it : si ringraziano Arnaldo Gallizzi e la Tipografia Gallizzi, storico partner al fianco della Dinamo Banco di Sardegna, per il grande lavoro svolto e la stampa realizzata a tempo di record.
Sassari, 26 gennaio 2021
Ufficio Comunicazione
Dinamo Banco di Sardegna







