
Lunedì 24 febbraio, Dinamo e Fondazione Dinamo hanno avuto il piacere di ospitare il Prof. Plinio Innocenzi in un incontro esclusivo che ha saputo coniugare il mondo dello sport con quello della scienza. L’evento, reso possibile grazie alla disponibilità di Aldo Addis e della Libreria Koinè di via Roma a Sassari, è stato organizzato, curato e moderato da Livia Lepri, direttrice artistica della Compagnia Danza Estemporada e del progetto Sardinia for Life.
UN DIALOGO TRA SPORT E SCIENZA
L’incontro ha visto protagonista il direttore generale Jack Devecchi, che ha intrattenuto una stimolante conversazione con il Prof. Innocenzi su temi di grande attualità e interesse: dallo sport alla scienza, dallo spazio al futuro. Per un’ora, davanti a un pubblico attento e partecipe, i due hanno esplorato connessioni e prospettive tra discipline apparentemente distanti, ma unite dalla passione per l’innovazione e il progresso.
LE PAROLE
"Il ricercatore è come un atleta", ha detto, durante il suo intervento, il Professor Plinio Innocenzi, "parliamo di un atleta che allena la mente tutti i giorni. Anche in questo ambito ci si allena singolarmente, ma poi si gioca di squadra. Non esiste il ricercatore singolo, la squadra è quella che vince".
Tra le analogie tra scienza e sport discusse nella serata di ieri, è stato toccato anche il tema della sconfitta. Per un ricercatore la sconfitta è la regola, e a tal proposito il Professor Innocenzi ha chiesto a Jack Devecchi in che modo l'atleta processa un risultato negativo. “Bisogna essere bravi a metabolizzare il più velocemente possibile e cogliere i tanti aspetti positivi che può portare con sé", ha replicato il direttore generale biancoblu, "sono tanti gli allenatori che insegnano a cancellare in fretta la negatività dettata da una sconfitta".

UN RICONOSCIMENTO PER L'ECCELLENZA SCIENTIFICA
Al termine dell’evento, il Prof. Innocenzi ha ricevuto un omaggio speciale: i due calendari Dinamo Island 2025 e una raccolta di libri sulla storia biancoblu. Inoltre, è stato invitato ad assistere a una delle prossime partite dei Giganti, compatibilmente con i suoi numerosi impegni accademici e scientifici.
IL PROF. INNOCENZI
Il Prof. Plinio Innocenzi è ordinario di Scienza e Tecnologia dei Materiali presso il Dipartimento di Chimica e Farmacia dell’Università di Sassari. Dal 2010 al 2018 ha ricoperto il ruolo di Consigliere per la Scienza e Tecnologia presso l'Ambasciata d'Italia a Pechino ed è membro del comitato scientifico di Mondo Cinese.
Attualmente è considerato tra le massime eccellenze del mondo accademico e scientifico.
UNA STRAORDINARIA OCCASIONE
L’incontro con il Prof. Innocenzi è stato un’occasione straordinaria per riflettere su come lo sport e la scienza possano dialogare e ispirarsi a vicenda.
Dinamo e Fondazione Dinamo ringraziano tutti coloro che hanno reso possibile questo evento e si augurano di poter accogliere nuovamente il Professore sugli spalti del PalaSerradimigni.
IL PROGETTO SARDINIA FOR LIFE
L’iniziativa si è inserita nell’ambito di Sardinia For Life, il nuovo concept ideato da Dinamo Banco di Sardegna e Fondazione Dinamo per dare un’identità innovativa ai propri eventi. Sardinia For Life racconta la Sardegna come terra di dialogo e incontro, un’isola che custodisce tradizioni, paesaggi unici e stili di vita sostenibili, con l’obiettivo di creare nuove connessioni tra uomo, natura e futuro. La stagione 2024/2025 è suddivisa in tre temi fondamentali: Acqua (settembre-dicembre 2024), Aria (gennaio-marzo 2025) e Terra (aprile-giugno 2025), con un focus su scienza, arte e cultura. Attraverso incontri con scienziati, artisti e realtà del territorio, Sardinia For Life punta a diffondere messaggi di sostenibilità, innovazione e consapevolezza, integrando sport, arte e ricerca in un unico grande progetto.
Sassari, 25 febbraio 2025
Ufficio Comunicazione
Dinamo Banco di Sardegna
